• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Improvviso rapido ingallimento foglie!

costateo

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti.
Ho una rampicante a fiori gialli che fino alla settimana scorsa cresceva bella e rigogliosa. Qualche giorno fa ho notato qualche foglia gialla, ma non mi sono preoccupato più di tanto. Poi ho visto che la cosa si stava propagando in maniera rapida e allora ho cominciato a temere qualcosa di serio.
Ho fatto alcune foto per chiedere i vostri autorevoli pareri. Mi dispiacerebbe molto che morisse, fa delle rose di un bel giallo tenue.

Ecco dunque le foto.

La situazione generale (considerate che una settimana fa era tutta verde tranne qualche foglia):
IMG_3194.jpg


più da vicino
IMG_3195.jpg


IMG_3201.jpg


Qualche macro delle foglie (che mi sembrano interessanti):
IMG_3196.jpg


IMG_3197.jpg


IMG_3198.jpg


IMG_3199.jpg


IMG_3200.jpg


Spero davvero che possiate aiutarmi. Domani il vivaio è aperto e posso già iniziare eventuali cure.
Grazie a tutti.
 

costateo

Maestro Giardinauta
Sono tutte nuove....
:(

ps: andrea, domani pomeriggio faccio un giro a pezzolo in bici. Sei tu vero che vivi a pezzolo?
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ciao, un certo ingiallimento è anche abbastanza comune e spesso e volentieri è dovuto a stress idrico (troppa o poca acqua); mi pare di vedere anche della ticchiolatura; stai facendo trattamenti anticrittogamici?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Va bene un prodotto come la poltliglia bordolese o l'ossicloruro di rame. E' anche ottimo il Fenicrit, un buon connubio di rame e zolfo, che ti permette di prevenire sia la ticchiolatura sia l'oidio.
Altrimenti puoi chiedere in un consorzio lo zolfo ramato.

Comunque, a mio parere, è uno stress idrico come ti ha detto Elebar. Il problema però potrebbe anche essere legato alla grandezza del vaso. Quanto è grande?
 

costateo

Maestro Giardinauta
Va bene un prodotto come la poltliglia bordolese o l'ossicloruro di rame. E' anche ottimo il Fenicrit, un buon connubio di rame e zolfo, che ti permette di prevenire sia la ticchiolatura sia l'oidio.
Altrimenti puoi chiedere in un consorzio lo zolfo ramato.

Comunque, a mio parere, è uno stress idrico come ti ha detto Elebar. Il problema però potrebbe anche essere legato alla grandezza del vaso. Quanto è grande?

Ciao Helene, dunque... per il problema idrico non saprei, qui ha piovuto di frequente, ma non eccessivamente e il vaso non dovrebbe causare ristagni. Il vaso è largo circa 35 cm e alto circa 40. E' il secondo anno che ho questa rosa e avevo pensato di cambiarle il vaso l'anno prossimo. Qunado l'ho comperata stava in un vaso piccolissimo!
Mi sa che cercherò il fenicrit, hai visto mai che magari riesco a limitare i danni dello oidio. L'anno scorso ho dovuto elliminare quasi tutte le foglie dell'altra rosa....
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Beh, comunque il vaso non è molto grande, tenendo presenti le dimensioni della rosa.
Io in genere non metto rose molto più piccole di quella in vasi da meno di 45 cm.

Che terra c'è all'interno?

Ps: se vai in un consorzio e chiedi lo zolfo ramato spenderai molto meno rispetto al Fenicrit e in pratica è la stessa cosa.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Certo che puoi darlo. Fallo possibilmente la mattina o la sera.

Io lo do ogni dieci giorni, ma lo ripeto dopo le piogge.
 

dejan

Aspirante Giardinauta
Grazie,scusa come va dosato?
Dove ci sono boccioli fioriti devo usare attenzione nel coprirli?
Devo irrorare anche il sottofoglia?
Uso uno spruzzini tipi vetril va bene?
Grazie
 
Alto