Senti io non sono mica come te che vai a cercare nei forum, io schiaccio "Cosa c'è di nuovo" e non mi appare la sezione!!! k07: ciaoooo
In verità io non cerco nel forum entro direttamente qui.
Comunque sia abbiamo capito
Senti io non sono mica come te che vai a cercare nei forum, io schiaccio "Cosa c'è di nuovo" e non mi appare la sezione!!! k07: ciaoooo
Ma che stai dicendo? :squint: Mi prendi per fesso? :squint: Ma tu sei sempre contraria a tutti! ....
wow, meglio dell'uovo di pasqua! hehehehe bene bene allora la cosa si fa sempre più interessante. scusa se ti tempesto di domande, ma siccome sono ignorante in materia e te hai già fatto l'esperimento avrò senz'altro bisogno di consigli. a proposito, le tue a distanza di anni come sono?
non sono parassita! simbionte tipo l'anemone ed il pesce pagliaccio!.
no, sono epifite, cioè crescono sopra e basta: nessuna simbiosi con gli alberi che le ospitano.
E si che non è difficile...
No, proprio no: nell'interazione anemone di mare/pesci pagliaccio vi è l'inglobamento dei nematocisti da parte della mucosa del pesce, che viene difeso da possibili predatori ma che anche difende l'anemone da possibili predatori della stessa; poi, l'anemone stessa si nutre degli avanzi alimentari del pesce pagliaccio; ed ancora, i pesci pagliaccio depongono le uova vicino al piede dell'anemone come protezione da possibili predatori...Anche l'anemone con il pagliaccio non si scambiano alcun fluido ma l'anemone offre solo protezione al pesce pagliaccio! e' similare o no? direi di si ........
No, proprio no: nell'interazione anemone di mare/pesci pagliaccio vi è l'inglobamento dei nematocisti da parte della mucosa del pesce, che viene difeso da possibili predatori ma che anche difende l'anemone da possibili predatori della stessa; poi, l'anemone stessa si nutre degli avanzi alimentari del pesce pagliaccio; ed ancora, i pesci pagliaccio depongono le uova vicino al piede dell'anemone come protezione da possibili predatori...
Mi pare che sia una cosa ben più complessa di stare attaccati alla corteccia di un albero, infatti quella è definita simbiosi, quella delle orchidee col loro supporto (vivente o meno) no.
sto cercando il modo di farmele portare qui in italia, ma mi sa che costa una sassata. la le orchi in vitro vengono 7 euro....e sono massimo 6 piantine.
scusa la divagazione! :I grazie ancora