scusatemi se apro una nuova discussione, magari ce n'è una che fa proprio al caso mio, ma io non so come individuarla! sono nuovissima di questo forum (iscritta 4 giorni fa) e non so nemmeno usarlo tanto bene, spero di imparare presto per non fare dei post doppi e/o non perdere le mie domande; a proposito, come si fa per rintracciare subito una discussone da me iniziata?? oggi ho cercato invano e non ho trovato .... va a finire che faccio la figura della maleducata che chiede e poi mai va a leggere e ringraziare per le eventuali risposte :ros:
ma veniamo alle rose, ho finalmente un giardino e vorrei piantarci delle rose (che adoro) leggendo alcuni dei vostri post su questo argomento ho capito di non saperne proprio niente di niente in materia! che vergogna!!!! ma ormai "il danno" è fatto, nel senso che ho acquistato al supermercato delle rose, quelle dentro le scatole per capirci, ho scelto le più belle, quelle che mi sembravano avere i rami belli verdi e tante gemme, alcune hanno già anche lunghi steli con foglie, hanno già cominciato a vegetare grazie al caldo del super!!
Le rose che ho comprato hanno scritto sulla scatola "rose inglesi" erano le più costose e da qui ho dedotto che forse sono le migliori :fischio:speriamo!
comunque, adesso come le pianto?? cioè, mi spiego meglio: a che distanza le pianto? sono rose a cespuglio (credo ...) insomma le solite rose che si vedono nei giardini, quelle che fanno bei cespuglioni di foglie e fiori, come le metto???
nell'attuale giardino ci sono già 3 piante di rose, tutte in fila in uno spazio totale di 1 metro; vanno bene o son troppo vicine??? abito qui da luglio 2009, questa estate, causa lavori di ristrutturazione non è che ho guardato nè curato tanto il giardino, ma non mi è sembrato che quelle rose abbiano lavorato più di tanto; una pianta era alta circa 80 cm, cresciuta tutta storta e disordinata, ha fatto una bella rosa arancione e poi solo pidocchi! le altre non le ho viste fiorite, erano più basse, malconce ... un ammasso di steli, alcuni secchi alcuni fogliosi :confuso: davano più l'impressione di un rovo di more puittosto che di un rosaio! le devo spostare??? in autunno le ho potate, senza alcuna conoscenza in materia
ho solo tagliato tutto quello che era secco e quello che cresceva disordinato :fischio::fischio
remetto che io sono una maniaca delle piante "perfette" le vorrei fare crescere come pare a me .... i cespugli mi piacciono con una forma armoniosa, gli alberelli diritti e ben fatti ecc ecc quindi quelle povere rose sblilenche hanno subito i miei tagli
spero solo di non averle compromesse!
Adesso, malgrado la neve tardiva e il gelo che abbiamo avuto (abito a Modena) sembrano buttare nuovi germogli, è meglio che mi sbrigo a spostarle?? sempre che vadano spostate ... ma a me sembrano così ammassate l'una all'altra .... :confuso:
Il posto in cui sono piantate e dove vorrei piantare anche le altre (anche perchè ho solo quel posto! il giardino è fatto così...un lato è ad est e l'altro a sud, una specie di "L") le fa stare al sole dall'alba fin verso le 15.00; poi hanno un pò di ombra dagli alberi e dalle case intorno e verso le 18.00 arriva altro sole ... non chiedetemi perchè!!! si vede che riesce a filtrare tra case ed alberi! può andare??? riuscirò, in queste condizioni, ad avere un bel roseto??? lo spero proprio!
A proposito, avete qualche suggerimento da darmi sulla eventuale disposizione delle piante? ho in tutto 7 piante (4 appena comprate e le 3 già a dimora) non ho problemi di spazio, mi piacerebbe una bella "isola" di rose ....
Altra domanda: ho comprato delle rose rampicanti e le ho messe in un grosso vaso (lungo 80 cm largo e alto 50) sono sul balcone esposto ad ovest, sole dalle 13.00 al tramonto, vorrei che si arrampicassero sulla ringhiera e sulla grata che ho messo, per darmi un pò di privacy e soprattutto di colori e fiori! crescono tali rose in vaso????
In generale, le rose di piccola taglia, non le roselline, ma quelle con fiori di grandezza normale ma che arrivano ad una altezza totale di 50-60 cm (così almeno c'è scritto sulla scatola ....) si possono coltivare in vaso??? io ne ho piantata una in un grosso vaso, vicino ad un caprifoglio-lonicera (... credo si chiami così quel rampicante semprevede che fa fiorellini profumati bianco-crema..) il vaso è lungo 1 metro per 50 di altezza e profondità, siccome la lonicera cresce in atezza ed occupa solo metà vaso, nello spazio vuoto ho messo la rosa ... sarebbe bello se fiorisse ... o è meglio che la metta in terra???
scusate per il lungo poema, ma l'entusiasmo e la voglia di "coltivare" mi ha proprio preso la mano!!
confido nei vostri consigli e magari indicatemi anche come fare per non aprire nuove discussioni che magari ce ne sono già che fanno al caso mio ... grazie a tutti :Saluto::Saluto:
ma veniamo alle rose, ho finalmente un giardino e vorrei piantarci delle rose (che adoro) leggendo alcuni dei vostri post su questo argomento ho capito di non saperne proprio niente di niente in materia! che vergogna!!!! ma ormai "il danno" è fatto, nel senso che ho acquistato al supermercato delle rose, quelle dentro le scatole per capirci, ho scelto le più belle, quelle che mi sembravano avere i rami belli verdi e tante gemme, alcune hanno già anche lunghi steli con foglie, hanno già cominciato a vegetare grazie al caldo del super!!
Le rose che ho comprato hanno scritto sulla scatola "rose inglesi" erano le più costose e da qui ho dedotto che forse sono le migliori :fischio:speriamo!
comunque, adesso come le pianto?? cioè, mi spiego meglio: a che distanza le pianto? sono rose a cespuglio (credo ...) insomma le solite rose che si vedono nei giardini, quelle che fanno bei cespuglioni di foglie e fiori, come le metto???
nell'attuale giardino ci sono già 3 piante di rose, tutte in fila in uno spazio totale di 1 metro; vanno bene o son troppo vicine??? abito qui da luglio 2009, questa estate, causa lavori di ristrutturazione non è che ho guardato nè curato tanto il giardino, ma non mi è sembrato che quelle rose abbiano lavorato più di tanto; una pianta era alta circa 80 cm, cresciuta tutta storta e disordinata, ha fatto una bella rosa arancione e poi solo pidocchi! le altre non le ho viste fiorite, erano più basse, malconce ... un ammasso di steli, alcuni secchi alcuni fogliosi :confuso: davano più l'impressione di un rovo di more puittosto che di un rosaio! le devo spostare??? in autunno le ho potate, senza alcuna conoscenza in materia
Adesso, malgrado la neve tardiva e il gelo che abbiamo avuto (abito a Modena) sembrano buttare nuovi germogli, è meglio che mi sbrigo a spostarle?? sempre che vadano spostate ... ma a me sembrano così ammassate l'una all'altra .... :confuso:
Il posto in cui sono piantate e dove vorrei piantare anche le altre (anche perchè ho solo quel posto! il giardino è fatto così...un lato è ad est e l'altro a sud, una specie di "L") le fa stare al sole dall'alba fin verso le 15.00; poi hanno un pò di ombra dagli alberi e dalle case intorno e verso le 18.00 arriva altro sole ... non chiedetemi perchè!!! si vede che riesce a filtrare tra case ed alberi! può andare??? riuscirò, in queste condizioni, ad avere un bel roseto??? lo spero proprio!
A proposito, avete qualche suggerimento da darmi sulla eventuale disposizione delle piante? ho in tutto 7 piante (4 appena comprate e le 3 già a dimora) non ho problemi di spazio, mi piacerebbe una bella "isola" di rose ....
Altra domanda: ho comprato delle rose rampicanti e le ho messe in un grosso vaso (lungo 80 cm largo e alto 50) sono sul balcone esposto ad ovest, sole dalle 13.00 al tramonto, vorrei che si arrampicassero sulla ringhiera e sulla grata che ho messo, per darmi un pò di privacy e soprattutto di colori e fiori! crescono tali rose in vaso????
In generale, le rose di piccola taglia, non le roselline, ma quelle con fiori di grandezza normale ma che arrivano ad una altezza totale di 50-60 cm (così almeno c'è scritto sulla scatola ....) si possono coltivare in vaso??? io ne ho piantata una in un grosso vaso, vicino ad un caprifoglio-lonicera (... credo si chiami così quel rampicante semprevede che fa fiorellini profumati bianco-crema..) il vaso è lungo 1 metro per 50 di altezza e profondità, siccome la lonicera cresce in atezza ed occupa solo metà vaso, nello spazio vuoto ho messo la rosa ... sarebbe bello se fiorisse ... o è meglio che la metta in terra???
scusate per il lungo poema, ma l'entusiasmo e la voglia di "coltivare" mi ha proprio preso la mano!!
confido nei vostri consigli e magari indicatemi anche come fare per non aprire nuove discussioni che magari ce ne sono già che fanno al caso mio ... grazie a tutti :Saluto::Saluto: