• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il rinvaso del neofita

C

Cactusini

Guest
pasqualeros ha scritto:
è quello che farò però mi piacerebbe capire che proprietà ha, nel senso se è un inerte con proprietà particolari o altro. non bastano lapillo e/o pomice? Bye.

Sabbie silicee sono appunto inerti, quindi non reagiscono o cmq molto poco, tanto poco da non essere di rilievo per radici.
La pomice e il lapillo vanno benissimo, ma generalmente hanno granulometria tipo ghiaia o sassolini (in commercio ho trovato anche la sabbia di lapillo ma genralmente si trova in granulometria che va da 3/4 a 10/15mm) e quindi più grande della sabbia.
La sabbia che non deve essere possibilmente polverosa (quindi non troppo fine) serve per ammorbidire il composto, renderlo permeabile e cosa di non poco conto non trattiene l'umidità come lapillo e pomice, percui utile in composte particolamente minerali e che devono asciugare in fretta.
 
Ultima modifica di un moderatore:

pasqualeros

Aspirante Giardinauta
mi sono procurato la sabbia ed anche un sacco di torba scura ed uno di torba bionda. vorrei utilizzare la torba come composta organica. che differenza c'è tra le due? Bye.
 
Alto