• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il rinvaso del neofita

pasqualeros

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti. premetto di interessarmi alle piante grasse da maggio quindi ne so ancora poco. quest'anno ho deciso di rinvasare alcune piante. ho comprato il lapillo, la pomice, ne sto diminuendo la granulometria con sasso e martello e adesso si tratta di scegliere il composto organico. ho letto e chiesto un pò qua e un pò la, ma l'unica certezza che ho carpito è che una verità assoluta non esiste. sto pensando di utilizzare il terriccio per cactacee già confezionato ma essendo già presenti materiali inerti al suo interno non vorrei che il composto finale sia poco nutriente. sto pensando di utilizzare il terriccio per giardino che è sabbioso ed avrei un ulteriore materiale che ora non ho e sto pensando di utilizzare il classico terriccio universale. per iniziare e per imparare a dosare i vari elementi in futuro che mi consigliate? Bye.
 

california

Florello Senior
personalmente i terricci troppo sabbiosi nn mi aggradano, tendono a compattare troppo.
quindi cerco di ripiegare al lapillo o la pomice come inerte, usando solo pochissima sabbia fine.
come organico uso del comune terriccio univ.
 

seya

Master Florello
io uso lapillo, sabbia di fiume, di porfido in parti uguali, argilla , terriccio per p. grasse compo che trovo ottimo, e ghiaietto.
se vuoi metterci anche terriccio di foglie credo sia perfetto.
mia opinione spassionata, le coltivo da due anni. non sono 'na maga...nè.
tao tao :)
 

annamare

Aspirante Giardinauta
Ciao, io uso semplicemente del terriccio per piante grasse senza alcuna ulteriore aggiunta di materiale inerte.
Non va bene così? Le mie piantine stanno bene.
:Saluto:
 

reginaldo

Florello Senior
Non esiste una ricetta precisa. In teoria ogni pianta avrebbe bisogno di terriccio suo proprio.
Si possono fare dei distinguo considerando le famiglie.
Conoscendo le caratteristiche di ogni singola famiglia, molti sbagli non si dovrebbero commettere.
Ultimamente moltissimi propongono l'utlizzo di lapillo, ma credo che in mancanza di questo elemento si possa utilizzare ghiaia di varia granulometria.
Certo il lapillo apporto sali minerali, ma se ne può fare anche a meno.
Quindi il mio consiglio è studiare molto bene la pianta che si dovrebbe invasare e quindi agire di conseguenza.
Molte pagine sull'argomento si trovano, io consiglio di andare a vedere alla voce terricci http://www.cactusedintorni.com
Ciao
Reginaldo
 

pollicerosso

Aspirante Giardinauta
:embarrass oddddddiiiiio come mi sento ignorante....io ho usato il terriccio per piante grasse già pronto....:embarrass :embarrass

devo prendere anche del concime per le mie piantine ciccione:fifone2:
 

california

Florello Senior
va bene anche il solo terriccio per cactus :)
il concime c'è chi lo usa e chi no..io sono uno diq uelli che nn lo usa
 

seya

Master Florello
per il primo anno di coltivazione ho letto che non è necessario concimarle.
o sbaglio?
il consiglio di reginaldo è perfetto a mio parere.
perfetto.
 
C

Cactusini

Guest
pollicerosso ha scritto:
:embarrass oddddddiiiiio come mi sento ignorante....io ho usato il terriccio per piante grasse già pronto....:embarrass :embarrass

devo prendere anche del concime per le mie piantine ciccione:fifone2:

Hei! Non ti proccupare! :D
Le piante vivono bene anche nei composti gia pronti, se le hai coltivate fin ora li vedrai che potrai farlo ancora con discreti risultati!
C'è da dire una cosa però, che sia per me che per molti altri coltivatori i terricci gia pronti non sono abbastanza porosi (andrebbero quindi alleggeriti con un po' di inerte) e magari sono poco specifici (cioè come diceva Reginaldo che a seconda della specie si dovrebbere fornire substrati diversi).
Poi c'è d' aggiungere che dietro a questo vi è anche il divertimento (un po' "sadico ed auto lesisionista", talvolta :D) di creare vari tipi di composta e vedere quale da il miglior risultato, ma qui si va sul soggettivo.:martello:
Per quanto riguarda i concimi, non sono strettamente necessari, dipende anche da ogni quanto hai intenzione di rinvasarle, se le rinvasi ogni anno fornendo terra nuova non dovrebbe essere necessario.
Personalmente non concimo o concimo al massimo una volta l'anno, anche qui va aperta una parentesi, questo è per quando riguarda piante che vivono in ambienti predesertici, aridi o cmq dove il terreno ha pochi nutrienti, per i cacti epifiti il discorso è diverso, hanno bisogno di terriccio più grasso e concimazioni più frequenti, ma qui non mi pronuncio più di tanto perchè non ne coltivo.
Se vuoi comprare un concime cerca di quelli per piante grasse i cui valori di Azzoto (N) Fosforo (P) Potassio (K) siano tipo 1-3-5, cioè scarso azzoto e valori alti di forforo e potassio, se contiene anche mircoelementi meglio. :eek:k07:
 
Ultima modifica di un moderatore:

pasqualeros

Aspirante Giardinauta
ok grazie più ho meno ho capito come agirò. Un'ultima domanda: dove posso comprare sabbia adatta per il terriccio?
e come inerte in cosa si differenzia da pomice e lapillo? Bye
 
Ultima modifica:
C

Cactusini

Guest
La puoi trovare un po' ovunque, intendo dire che la puoi carcare in natura, presso ruscelli e corsi d'acqua o semplicemente comprarla.
L'importante è che sia silicea e non calcarea.
Per acquistarla ti puoi rivolgere a negozzi per acquari li ne trovi di vari formati e granulometrie, solo che costa un bel po' :rolleyes:.
Io ho un garden center vicino a casa che vende sabbia per acquari in cestelli e così ci risparmio un po', i sacchetti da 3L costano circa 7€ se non erro. (sinceramente ora non ricordo).
Comunque sia prima di usarla lavala bene! :eek:k07:
 
C

Cactusini

Guest
pasqualeros ha scritto:
e come inerte in cosa si differenzia da pomice e lapillo?

Il lapillo ora va molto di moda, soprattutto adesso che lo si reperisce un po' più che prima, è naturalmente più ricco di elementi nutritivi, che però sono poco assimilabili dalle radici delle piante, quindi tutto il suo buono viene ceduto poco poco alla volta. Se lo trovi usa quello altrimenti va benissimo la pomice. Se usi tutti e due meglio! Hihihi :ciglione:!
 

Danilis

Apprendista Florello
Come ha detto Reginaldo ogni pianta ha le sue esigenze, non soltanto in fatto di composizione fisica ma anche a livello chimico. Il pH in un composto può variare le condizioni di crescita delle piante. Io personalmente ritengo che il lapillo sia un ottimo inerte, anche la pomice è molto buona.

Come composta organica ho usato una composta già pronta molto ricca di torba scura e bionda, anche se non penso la riuserò. Il meglio sarebbe usare il terriccio di foglie di faggio ma è proibito raccoglierlo, inoltre non è disponibile a tutti. Se il terriccio di foglie di faggio non viene sterilizzato può causare attacchi parassitari, ma se viene sterilizzato perde le sue qualità. Puoi comunque usare della torba leggermente acida e arricchirla con un concime che non contenga molto azoto. ciao!
 

pasqualeros

Aspirante Giardinauta
Cactusini ha scritto:
La puoi trovare un po' ovunque, intendo dire che la puoi carcare in natura, presso ruscelli e corsi d'acqua o semplicemente comprarla.
L'importante è che sia silicea e non calcarea.
è quello che farò però mi piacerebbe capire che proprietà ha, nel senso se è un inerte con proprietà particolari o altro. non bastano lapillo e/o pomice? Bye.
 
Alto