• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il ph: quanto è importante?

pcrespi

Aspirante Giardinauta
Un po' per curiosità, un po' per interesse, ho acquistato uno di quei misuratori digitali che rileva, tra le altre cose, il ph del terreno.
Ho una fioriera, in cui ci sono un gelsomino rampicante, un lorapetalum e tre piantine di begonia.

Buonsenso direbbe di scegliere delle piante che prediligono uno stesso livello di ph, e ok.
Da quello che ho visto, le piante di cui sopra "vogliono" un ph neutro o leggermente acido, fra i 5,5 e 7.
Ho misurato il terreno, e rilevo un ph fra 7 e 8, quindi leggermente alto (alcalino).

Domanda: quanto può influire il ph, ad esempio, sulla fioritura del gelsomino? o in generale sul benessere delle piante? e' da correggere secondo voi? come ? provando a mescolare della torba al terriccio che ospita le piante oggi? Vorrei giusto capire... e imparare qualcosa di piu', ecco.
Grazie !
 

angelone54

Guru Giardinauta
Ciao, Il gelsomino sarà soggetto a clorosi ferrica ma nel tempo. Se anche l'acqua che impieghi è alcalina il fenomeno si svilupperà prima del previsto. Per prevenire puoi utilizzare i fondi del caffè da interrare superficialmente una volta al mese. Anche aggiungere un cucchiaino di aceto per litro d'acqua viene utile da dare una volta a settimana. Per ora mi preoccuperei di più di ciò che hai messo in quella fioriera in quanto sia il gelsomino, sia il loropetalum tendono ad allargarsi e le begonie saranno le prime ad andare in sofferenza. Inoltre le ultime devono stare in penombra, il gelsomino in pieno sole...
 

Ivan1234

Aspirante Giardinauta
È molto importante , potresti provare ad annaffiare con acqua e qualche goccia di limone dentro per rendere più acida l'acqua infatti l'acqua del rubinetto ha un pH di 7-8.
Ma non ti preoccupare il pH può essere pericoloso più per piante che vogliono molti nutrienti come pomodori che con un pH sbagliato non riuscirebbero a prendere bene i nutrienti.
Tuttavia non è un aspetto da trascurare , se metterai le gocce di limone nell' acqua tra qualche tempo il pH migliorerà.
 

Alex81

Master Florello
Ciao io il trachelospermum lo ho in piena terra argillosa innaffio (raramente) con acqua medio-dura 23°f e ad oggi non ho notato alcun tipo di sofferenza, magari potrebbe fiorire di piu? profumare di più? non so dirtelo effettivamente ma onestamente in questo caso il pH non sembrerebbe essere determinante per la sopravvivenza della pianta! Di sicuro, potendo modificare il pH, credo che la pianta ne gioverebbe visto che essendo in vaso è più semplice correggerne l'alcalinità ma di sicuro non credo ti soffrirà mai nè di clorosi nè che ti fiorirà di meno non facendolo!
 

pcrespi

Aspirante Giardinauta
Ok, tutto chiaro, ottimi consigli, grazie a tutti.
Sulla composizione della fioriera: sì.... lo so, le begonie in particolare non c'entrano nulla. Quest'anno mi sono fatto tentare... so che le dovrò sostituire , perchè prima o poi mi lasceranno. Ma erano davvero belle... e volevo dare colore. Purtroppo, aldilà del tema-radici (lorapetalum e gelsomino che si allargano), è difficile trovare dei bei fiori colorati che resistano in pieno sole.... quiundi, sono consapevole.... ahimè
 
Alto