Markhus 93
Giardinauta
Sono orgoglioso di aver avuto un bisnonno che ha portato un strelitzia raccolta in Africa! E' come se il suo ricordo vivesse nelle fioriture della pianta, come se in questi fiori dalla complessità assurda vedessi i bei momenti con le persone che non ci sono più...
Dopo queste "smancerie da pollice verde", passiamo alle foto di quei fiori che si sono aperti da un pò di settimane e che ritengo tra i più complessi...
Questo si è aperto per primo:
e continuerà a tirare fuori altri petali...
Un altro si è aperto pochi giorni fa, e non farà altri movimenti perchè il resto è marcito all'interno della spata, causa sconosciuta...
Ho anche elaborato una mia ipotesi ultimamente...
Noi chiamiamo "fiore" l'organo della pianta atto alla riproduzione che presenta uno stigma e alcune antere di polline, quindi l'organo femminile e maschile...
Ma tra questa definizione e il fiore di strelitzia ci sono delle incongruenze. Il fiore di strelitzia si schiude lentamente seguendo delle fasi precise, ossia: vengono fuori 2 petali arancioni, 1 petalo blu/violaceo e un altro petalo arancione. Questa fase si ripete fino a 5/6 volte... Il petalo blu contiene il polline e lo stigma, quindi se la fioritura si completa, da ogni spata vengono fuori circa 5/6 petali blu, quindi ci ritroviamo con 5 fiori, perchè il fiore è l'organo che ha uno stigma e un tot di organi polliniferi. Quando impolliniamo manualmente un fiore, mettiamo il polline sullo stigma, l'unico stigma che ha il fiore, la strelitzia può avere fino a 5/6 stigmi e altrettanti organi polliniferi.
Possiamo quindi affermare che da una spata di strelitzia possiamo ottenere fino a 5/6 fiori (numero variabile in relazione all'età e alle tecniche colturali della pianta).
Foto dimostrativa:
Possiamo osservare da sinistra, nel punto in cui i petali spuntano dalla spata che ci sono 2 petali arancioni, 1 blu e 1 arancione separati dai successivi 2 arancioni, ecc... ogni sequenza è "separata" dalla successiva...
Se è così, voglio i diritti della scoperta!!! Mi faccio già il copyright!!!
Copyright by Markhus 93-2009© All rights reserved.
Che sono cretino... spero vi piacciano i fiori...
Dopo queste "smancerie da pollice verde", passiamo alle foto di quei fiori che si sono aperti da un pò di settimane e che ritengo tra i più complessi...
Questo si è aperto per primo:


e continuerà a tirare fuori altri petali...
Un altro si è aperto pochi giorni fa, e non farà altri movimenti perchè il resto è marcito all'interno della spata, causa sconosciuta...
Ho anche elaborato una mia ipotesi ultimamente...
Noi chiamiamo "fiore" l'organo della pianta atto alla riproduzione che presenta uno stigma e alcune antere di polline, quindi l'organo femminile e maschile...
Ma tra questa definizione e il fiore di strelitzia ci sono delle incongruenze. Il fiore di strelitzia si schiude lentamente seguendo delle fasi precise, ossia: vengono fuori 2 petali arancioni, 1 petalo blu/violaceo e un altro petalo arancione. Questa fase si ripete fino a 5/6 volte... Il petalo blu contiene il polline e lo stigma, quindi se la fioritura si completa, da ogni spata vengono fuori circa 5/6 petali blu, quindi ci ritroviamo con 5 fiori, perchè il fiore è l'organo che ha uno stigma e un tot di organi polliniferi. Quando impolliniamo manualmente un fiore, mettiamo il polline sullo stigma, l'unico stigma che ha il fiore, la strelitzia può avere fino a 5/6 stigmi e altrettanti organi polliniferi.
Possiamo quindi affermare che da una spata di strelitzia possiamo ottenere fino a 5/6 fiori (numero variabile in relazione all'età e alle tecniche colturali della pianta).
Foto dimostrativa:

Possiamo osservare da sinistra, nel punto in cui i petali spuntano dalla spata che ci sono 2 petali arancioni, 1 blu e 1 arancione separati dai successivi 2 arancioni, ecc... ogni sequenza è "separata" dalla successiva...
Se è così, voglio i diritti della scoperta!!! Mi faccio già il copyright!!!
Copyright by Markhus 93-2009© All rights reserved.
Che sono cretino... spero vi piacciano i fiori...