• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il mio limone è malato?

Scatt

Aspirante Giardinauta
Buonasera a tutti,
Ho ereditato una pianta di limone, che è stata un po' trascurata prima di essere ceduta a me.
Ho notato che le foglie, specie nella parte alta della pianta sono tutte arricciate e piegate verso il basso. Sulla maggioranza delle foglie ho notato colorazione scura, che ipotizzo essere fumaggine, nella parte superiore della foglia. Allego foto di quanto descritto
Non so se si tratti di qualche problema ma allego anche foto del tronco in basso, perché non sarei in grado di stabilire se ci siano problemi anche lì rispetto ad una pianta sana.
Chiedo a voi che problema possa avere questo limone. Che sia una malattia o un fungo o qualche parassita?
Io non so come comportarmi per cercare di salvare la pianta. Pianificavo già un rinvaso la prossima primavera (l'attuale vaso ha diametro 50 cm circa, se non vado errato).
Qualsiasi consiglio su come salvare la pianta e su che prodotti utilizzare è ben accetto, spero di riuscire a salvarlo
Ringrazio in anticipo
Matteo
 

Allegati

  • IMG_20231108_162957.jpg
    IMG_20231108_162957.jpg
    502,1 KB · Visite: 18
  • IMG_20231108_163040.jpg
    IMG_20231108_163040.jpg
    481,9 KB · Visite: 18
  • IMG_20231108_163046.jpg
    IMG_20231108_163046.jpg
    801,9 KB · Visite: 17
  • IMG_20231108_163058.jpg
    IMG_20231108_163058.jpg
    993,9 KB · Visite: 18
  • IMG-20231108-WA0014.jpg
    IMG-20231108-WA0014.jpg
    436,1 KB · Visite: 18
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Sei di Verona.
Quindi:
La pianta ha fumaggine causa cocciniglia a scudetto marrone.
Pota tutti i rami con le foglie secche e piegate fino al verde sano.
Irrora rami e foglie dopo la potatura con olio bianco contro la cocciniglia e ripetere dopo due settimane Fino alla scomparsa della stessa.
La pianta è troppo bagnata: prima di bagnare di nuovo lascia asciugare il terreno.
Per un rinvaso aspetterei primavera a marzo o aprile e terrei lo stesso vaso.
È ora di portare la pianta in un locale fresco, non riscaldato e molto luminoso bagnandola bene solo quando la terra è asciutta.
Questo è quanto per ora.
 

Scatt

Aspirante Giardinauta
Sei di Verona.
Quindi:
La pianta ha fumaggine causa cocciniglia a scudetto marrone.
Pota tutti i rami con le foglie secche e piegate fino al verde sano.
Irrora rami e foglie dopo la potatura con olio bianco contro la cocciniglia e ripetere dopo due settimane Fino alla scomparsa della stessa.
La pianta è troppo bagnata: prima di bagnare di nuovo lascia asciugare il terreno.
Per un rinvaso aspetterei primavera a marzo o aprile e terrei lo stesso vaso.
È ora di portare la pianta in un locale fresco, non riscaldato e molto luminoso bagnandola bene solo quando la terra è asciutta.
Questo è quanto per ora.
Grazie mille per la risposta.
Confesso di aver chiesto anche su un gruppo di facebook e tutti hanno detto che la pianta ha sete, anche se a giudicare dalle abbondanti piogge che ci sono state ultimamente mi stupiva avesse sete la pianta perché anche se leggermente riparata sotto un poggiolo parte della pioggia dovrebbe comunque raggiungere il vaso, tasterò il terriccio per verificarne l'umidità.
Per quanto riguarda le foglie annerite, purtroppo sono la maggior parte della pianta (circa il 70/80% mi verrebbe da dire) anche se non son completamente nere come si vede in foto. Consigli di eliminare tutti i rami interessati o solo quelli più gravi? Più che altro per capire se devo levare la maggior parte della pianta o qualcosa si può salvare.
Ho letto sul web che come prodotti biologici sono consigliati anche sapone molle e olio di neem o di soia. Io da completo ignorante ti chiedo se ci sia una differenza rispetto all'olio bianco che mi consigli tu e quale trattamento sia più indicato in ogni situazione.
La pianta la porto dentro, in una serra ricavata da portico chiuso con plexiglass, essendo l'unico posto dove posso mettere al riparo gli agrumi in inverno ci sono anche altre piante nella stessa "serra"; consigli di tenerla separata dalle altre finché il trattamento non abbia fatto effetto o posso metterla comunque insieme alle altre pur tenendola per quanto possibile a distanza?

Se posso fare qualche indagine in più su foglie, rami e tronco per avere un quadro più completo della situazione sono disponibile a fornire anche altre fotografie, mi basta sapere cosa devo cercare. Tipo per la cocciniglia bruna per vedere uno degli insetti, e avere quindi la certezza al 100% del parassita in questione cosa e dove devo cercare? Vi servono altre foto o informazioni?

Grazie ancora per la disponibilità, spero che grazie al tuo aiuto, e a quello di chiunque altro vorrà darmelo, riuscirò a salvare la pianta.

Un ultima domanda: per prevenire il ripresentarsi di simili situazioni ed infestazioni come dovrei agire? Ci son prodotti da dare in via preventiva ? Mi verrebbe da pensare al verderame ma solo perché da piccolo ricordo il nonno che lo spruzzava su mezzo giardino, io in realtà son un totale ignorante in materia
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Grazie mille per la risposta.
Confesso di aver chiesto anche su un gruppo di facebook e tutti hanno detto che la pianta ha sete, anche se a giudicare dalle abbondanti piogge che ci sono state ultimamente mi stupiva avesse sete la pianta perché anche se leggermente riparata sotto un poggiolo parte della pioggia dovrebbe comunque raggiungere il vaso, tasterò il terriccio per verificarne l'umidità.
Per quanto riguarda le foglie annerite, purtroppo sono la maggior parte della pianta (circa il 70/80% mi verrebbe da dire) anche se non son completamente nere come si vede in foto. Consigli di eliminare tutti i rami interessati o solo quelli più gravi? Più che altro per capire se devo levare la maggior parte della pianta o qualcosa si può salvare.
Ho letto sul web che come prodotti biologici sono consigliati anche sapone molle e olio di neem o di soia. Io da completo ignorante ti chiedo se ci sia una differenza rispetto all'olio bianco che mi consigli tu e quale trattamento sia più indicato in ogni situazione.
La pianta la porto dentro, in una serra ricavata da portico chiuso con plexiglass, essendo l'unico posto dove posso mettere al riparo gli agrumi in inverno ci sono anche altre piante nella stessa "serra"; consigli di tenerla separata dalle altre finché il trattamento non abbia fatto effetto o posso metterla comunque insieme alle altre pur tenendola per quanto possibile a distanza?

Se posso fare qualche indagine in più su foglie, rami e tronco per avere un quadro più completo della situazione sono disponibile a fornire anche altre fotografie, mi basta sapere cosa devo cercare. Tipo per la cocciniglia bruna per vedere uno degli insetti, e avere quindi la certezza al 100% del parassita in questione cosa e dove devo cercare? Vi servono altre foto o informazioni?

Grazie ancora per la disponibilità, spero che grazie al tuo aiuto, e a quello di chiunque altro vorrà darmelo, riuscirò a salvare la pianta.

Un ultima domanda: per prevenire il ripresentarsi di simili situazioni ed infestazioni come dovrei agire? Ci son prodotti da dare in via preventiva ? Mi verrebbe da pensare al verderame ma solo perché da piccolo ricordo il nonno che lo spruzzava su mezzo giardino, io in realtà son un totale ignorante in materia
I prodotti biologici fanno poco.
Meglio l' olio bianco.
Pota, pota, pota, non aver paura.
Le cocciniglie sono su rami incistate sopra.
Tieni la pianta isolata finché non è guarita.
Il verderame serve solo contro i funghi.
Prima di bagnare lascia asciugare la terra in superficie.
 

Scatt

Aspirante Giardinauta
I prodotti biologici fanno poco.
Meglio l' olio bianco.
Pota, pota, pota, non aver paura.
Le cocciniglie sono su rami incistate sopra.
Tieni la pianta isolata finché non è guarita.
Il verderame serve solo contro i funghi.
Prima di bagnare lascia asciugare la terra in superficie.
Aggiornamento sul Limone
Oggi ho provato a controllare la zona rossa del colletto, grattando un po' sotto è verde e non presenta segni di marciume, mi verrebbe da pensare sia il ferro ossidato.
Ho scavato il terriccio perché sollevare la pianta dal vaso da solo non riuscivo, troppo pesante. Le radici che sono riuscito ad osservare scavando non avevano segni di marciume, almeno non quelle superficiali che ho visto io, ho cercato soprattutto quelle vicine al colletto ma stando attento a non danneggiarle ho scavato anche un po' più sotto e sembravano ok.
Il terriccio era molto duro e secco, ho rimosso la parte superiore e sostituito con un nuovo strato di terriccio per agrumi a cui ho mescolato due pugni di stallatico per fornire nuove sostanze alla pianta.
Ho tolto i rami più gravi e portato la pianta al riparo per l'inverno.
Mi verrebbe da dire che visto lo stato del terriccio aveva parecchia sete e l'acqua non penetrava nel terreno così duro.
Trattamento per la cocciniglia devo reperire il prodotto e farò il prima possibile.
Gli unici tre limoni che la poveretta è riuscita a fare meglio toglierli per farle investire le energie nel recupero o si possono lasciare?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Aggiornamento sul Limone
Oggi ho provato a controllare la zona rossa del colletto, grattando un po' sotto è verde e non presenta segni di marciume, mi verrebbe da pensare sia il ferro ossidato.
Ho scavato il terriccio perché sollevare la pianta dal vaso da solo non riuscivo, troppo pesante. Le radici che sono riuscito ad osservare scavando non avevano segni di marciume, almeno non quelle superficiali che ho visto io, ho cercato soprattutto quelle vicine al colletto ma stando attento a non danneggiarle ho scavato anche un po' più sotto e sembravano ok.
Il terriccio era molto duro e secco, ho rimosso la parte superiore e sostituito con un nuovo strato di terriccio per agrumi a cui ho mescolato due pugni di stallatico per fornire nuove sostanze alla pianta.
Ho tolto i rami più gravi e portato la pianta al riparo per l'inverno.
Mi verrebbe da dire che visto lo stato del terriccio aveva parecchia sete e l'acqua non penetrava nel terreno così duro.
Trattamento per la cocciniglia devo reperire il prodotto e farò il prima possibile.
Gli unici tre limoni che la poveretta è riuscita a fare meglio toglierli per farle investire le energie nel recupero o si possono lasciare?
Togli i frutti e bagna bene il vaso. Non era chiaro,dalla foto, che il terreno era molto asciutto. Quello che hai fatto è perfetto. Ora manca una bella bagnata e il trattamento con olio bianco.
 

Scatt

Aspirante Giardinauta
Togli i frutti e bagna bene il vaso. Non era chiaro,dalla foto, che il terreno era molto asciutto. Quello che hai fatto è perfetto. Ora manca una bella bagnata e il trattamento con olio bianco.
Si, scemo io a non aver controllato prima quanto fosse asciutto soprattutto scavando sotto. Ho bagnato bene, nei prossimi giorni tengo controllato che resti umido senza inzupparlo. Il trattamento appena riesco lo faccio. Grazie di tutto ❤️
 
Alto