Debutante con una t sola o due?Ed eccomi ad aggiornare le fioriture del mio amato giardino!!!!!
Inizio con fioriture quasi terminate e con foto di almeno un mese fa ...
Camelia japonica Debuttante
Vedi l'allegato 550567 Vedi l'allegato 550569 Vedi l'allegato 550572
Con una sola T ...ho scritto con due per paura che potesse sembrare un erroreDebutante con una t sola o due?
Super!Quest'anno mi hanno dato tantissime soddisfazione...
sono in piena fioritura oramai da gennaio
Elleboro biancho a fiore doppio
Vedi l'allegato 550578 Vedi l'allegato 550575 Vedi l'allegato 550577 Vedi l'allegato 550582 Vedi l'allegato 550585 Vedi l'allegato 550581
@CLEMETIS68, mi sembra che, circa cent'anni fa, ti abbia parlato del fatto che le piante a fiori variegati possono avere il fenomeno della reversione. E la pianta era un'azalea se non erro...Lei ha fatto una fioritura super ....ed ha ancora qualche fiore in apertura
Camelia japonica Ok-no-nami
Vedi l'allegato 550586 Vedi l'allegato 550588 Vedi l'allegato 550591 Vedi l'allegato 550593
e ogni tanto ha fatto un fiore completamente rosso
Vedi l'allegato 550596
Si si ..Stefano ricordo benissimo ..era proprio per una azalea@CLEMETIS68, mi sembra che, circa cent'anni fa, ti abbia parlato del fatto che le piante a fiori variegati possono avere il fenomeno della reversione. E la pianta era un'azalea se non erro...
Questo è ciò che è accaduto alla tua bella camelia: nei fiori variegati sopra alle cellule rosse ci sono quelle bianche e, in questo caso, avendo sia settori rossi che bianchi abbiamo la chimera settoriale.
Se le cellule rosse riescono a farsi strada "emergendo in superficie" ecco che il fiore è tutto rosso.
Taleando il rametto a fiori rossi fissi lo "spot".
Nastrino e, poi, a fiore caduto, talea del rametto a fiori rossi!!!!
Sì, anch'io ne trovo tanti spontanei, ma non so se è la stessa varietà.Tutto bellissimo ma ho una piccola curiosità riguardante i muscari: dalle mie parti se ne trovano parecchi spontanei nei prati e nei campi, sono gli stessi o si tratta di una varietà diversa?
E sopratutto...solo da me sono chiamati “uva del diavolo”?
GrazieCara Clem,i fiori del tuo giardino non si smentiscono mai, sono sempre stupendi
![]()
GrazieTutto bellissimo
Questi sono ibridi ...io non gli ho mai visti spontaneitratta di una varietà diversa?
Da me uva del diavolo si chiamano i frutti della calla italicum essendo velenosa“uva del diavolo”?
Graziefiori stupendi!!!! continua a farceli vedere![]()