• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il film che..

K

Kelly Genova

Guest
Giusto Diletta,:hands13: dimenticavo il colore viola e pomodori verdi fritti,bellissimi entrambi! :D
 

Anna1983

Giardinauta Senior
Se parliamo di datati:
Sciarada
Sabrina
Colazione da Tiffany
Intrigo internazionale

Ps. Si capisce che mi piacciono Cary Grant e Audrey Hepburn?
 

Olmo60

Guru Master Florello
"Umberto D" di De Sica.....bianco e nero per una storia di solitudine e vecchiaia
"Ladri di biciclette" per capire di più la società dei nostri padri e il dopoguerra
Derzu Uzala di A. kurosawa il più bel film sull'amicizia tra due uomini
Black Mountain (non ricordo come è scritto) la più bella storia d'amore tra due uomini
 
Ultima modifica:

Anna1983

Giardinauta Senior
"Umberto D" di De Sica.....bianco e nero per una storia di solitudine e vecchiaia
"Ladri di biciclette" per capire di più la società dei nostri padri e il dopoguerra
Derzu Uzala di A. kurosawa il più bel film sull'amicizia tra due uomini
Black Mountain (non ricordo come è scritto) la più bella storia d'amore tra due uomini

Umberto D e Ladri di biciclette sono sicuramente due capolavori, ma mi mettono una tale tristezza e una tale angoscia che non riesco a guardarli....
 

companatico

Guru Giardinauta
adoro i film con Bombolo,compianto attore......non scherzo eh!!!
e comunque la leggenda del pianista sull'oceano di Tornatore
 

Olmo60

Guru Master Florello
Umberto D e Ladri di biciclette sono sicuramente due capolavori, ma mi mettono una tale tristezza e una tale angoscia che non riesco a guardarli....
beh! hai ragione: il neorealismo è un momento nel cinema che trasmette angoscia, ma trasmette anche la "realtà"..sta a chi sceglie decidere se sopportare l'angoscia per conoscere qualcosa di diverso dalla pappa quotidiana, o se si preferisce essere sereni..in genere si preferisce essere sereni e questo è giusto. Grandi uomini hanno sostenuto che è meglio non sapere....
 

antylopenera

Apprendista Florello
Ogni tanto ci rivediamo
La Casa Sul Lago Del Tempo,
con Keanu Reeves e Sandra Bullock:
un paradosso temporale :love: romanticissimo
che non ci stanca mai:
:ciglione: consiglio di vederlo! :)


:rolleyes: Wake.... aspetti il permesso :squint: DI CHI,
per l' OT che hai sulla punta della lingua???
E poi.... quando mai HAI CHIESTO prima......??? :eek:

:lol:
 

antylopenera

Apprendista Florello
amabili resti. tristissimo e dolcissimo. inutile dirvi che mi fa una paura fottuta, vero?

...Come INUTILISSIMO dirti che ti capisco PERFETTAMENTE!!!! :(


Un altro fantasy drammatico molto bello è
La Vita Al Di Là Dei Sogni, con Robin Williams.
Tristissimo, se pur pienissimo di colori: mi fa venire i brividi.
 

miciajulie

Fiorin Florello
io ho i film del cuore e i film del cervello. ma qui si vogliono quelli di primo tipo, quindi posso permettermi 3 titoli che, non saranno dei capolavori, ma li ho visti così tanto che li so a memoria, colonna sonora compresa. e non mi sono ancora stufata di vedere:
the rocky horror picture show
harold e maude
miriam si sveglia a mezzanotte


più uno, appena visto, che per me sarà del cuore, del cervello e dell'anima: poetry
 
Ultima modifica:

Violetta516

Maestro Giardinauta
Grazie, non aspettavo altro che parlare un pò di cinema, speravo tanto che si aprisse un post in tema!!! non credo di poter fare una classifica né un elenco completo, andrei più per registi ma ecco qualche titolo che mi viene in mente alla rinfusa e scusate la lunghezza dell'elenco: Mulholland Drive, Cuore Selvaggio, Eraserhead, The Elephant Man di David Lynch; Videodrome e Inseparabili di David Cronenberg; Sleepy Hollow, Sweeney Todd, Edward Mani di Forbice, Nightmare Before Christmas di Tim Burton; Tutto Carpenter; Quasi tutto Romero; Natural Born Killer di Oliver Stone; Bellissima, la Caduta degli Dei e Morte a Venezia di Luchino Visconti; Sedotta e Abbandonata, Divorzio all'Italiana, Un maledetto imbroglio e Signore e Signori di Pietro Germi; Improvvisamente l'Estate Scorsa di Joseph L. Mankiewicz; il gabinetto del dottor caligari di Robert Wiene; Texas Chainsaw Massacre di Tobe Hooper; Hana Bi di Takeshi Kitano; Rashomon e L'angelo Ubriaco ma anche Cane randagio e sette samurai di Akira Kurosawa; Bella di Notte, la Via Lattea e L'oscuro oggetto del desiderio di Luis Bunuel; L'isola, Ferro 3, Primavera, estate, autunno, inverno...di Kim Ki Duk; Lady vendetta e Old Boy di Park Chan Wook; The Kingdom, Dogville, Manderlay e Antichrist di Lars Von Trier (che non rivedrei neanche pagata); in compagnia dei lupi di Neil Jordan; la gatta sul tetto che scotta; un tram che si chiama desiderio; la costola di adamo; il padre della sposa; il bacio della morte; il grande sonno; il grande caldo; Gremlins; le varie "case" di Raimi; I primi splatter di Peter Jackson e la sua meravigliosa "Trilogia dell'Anello"; Tutti gli Harry Potter; Alien, l'Unico; Nightmare e Scream di Wes Craven: i primi. Non scendo nel genere Horror-Thriller altrimenti finisco domani e perdonate la lunghezza, non è sfoggio, è solo entusiasmo!!!
 

GeneROSA

Giardinauta
Be', certo che il signor Darcy in Orgoglio e Pregiudizio e' un bel bocconcino, non troppo dolce ma lo addenti anche piu' volentieri, non ti si cariano i denti :fifone2: :D massi'! che un peccato di gola ogni tanto ci vuole :eek:k07:

e si !
C'era una volta in America. Il resto è relativo.

Semplicemente grandioso. Quoto.


poco rilassante..^_^
 

GeneROSA

Giardinauta
un film datato, "Il tocco della medusa".... un film inquietante ma che mi affascina ogni volta.

Oppure quando anch'io sono in fase romantica, come Daria guardo più che volentieri "i ponti di Madison County", ...o anche "Innamorarsi", sempre con la bravissima Meryl Streep.

Bellissimo Il tocco della Medusa, anche "Innamorararsi" perchè adoro Mery Streep..

Anche io voto per due un pò datati, li rivedo ogni volta che li trasmettono....Shakespeare in love e forrest gump :)

Condivido.. due film molto coinvolgenti.

Per quanto riguarda i film italiani, i comici Aldo Giovanni e Giacomo mi piacciono moltissimo, così come Benigni (la vita è bella).

Molto coinvolgente è il film "il bambino con il pigiama a righe"...

Insomma, è difficile per me obiettarmi su un film... :storto:
Hai ragione Luca, non è facile scegliere. La vita è bella è un gran film, parlare di Shoah senza cadere nella banalità non è facile. Non mi è piaciuto molto "Il bambino con il pigiama a righe"

Quelli che rivedo sempre volentieri:Via col vento (mitica la scena finale....),:love: Reds,C'eravamo tanto amati,Speriamo che sia femmina,Tre uomini ed una gamba,tutta la serie di Amici miei....:D
Amici miei.. quante risate!
Grande Finni!!! e grande Sergio Leone!!!

Per le romantiche che amano storie d'amore posso suggerire "Oci Ciornie" (occhi neri in russo) di Nikita Mikalkov con un Mas*****nni strepitoso in un film struggente e una fotografia di paesaggi memorabili (per chi ama oltre le storie il grande "montaggio").
"Oci Ciornie" un gran bel film !
per me ogni film è legato a un evento o persona o momento speciale della vita. Quando ero adolescente c'è stata l'estate di dirty dancing: cioè visto con le cugine almeno una volta al giorno per 1 mese..e la successiva estate fu di pretty woman...ma i must che per me significano qualcosa oggi sono: il colore viola, io ballo da sola, via col vento, blade runner, amleto, pomodori verd fritti alla fermata del treno, twentyone bella e accessibile, mary poppins, pulp fiction... ma potrei continuare. Adoro il cinema!!
difficile scegliere è vero..
 

GeneROSA

Giardinauta
beh! hai ragione: il neorealismo è un momento nel cinema che trasmette angoscia, ma trasmette anche la "realtà"..sta a chi sceglie decidere se sopportare l'angoscia per conoscere qualcosa di diverso dalla pappa quotidiana, o se si preferisce essere sereni..in genere si preferisce essere sereni e questo è giusto. Grandi uomini hanno sostenuto che è meglio non sapere....
Parlando di neorealismo come non citare "Roma città eterna", " Riso Amaro" "Sciuscià" "I vitelloni"... che capolavori..
 

GeneROSA

Giardinauta
Ogni tanto ci rivediamo
La Casa Sul Lago Del Tempo,
con Keanu Reeves e Sandra Bullock:
un paradosso temporale :love: romanticissimo
che non ci stanca mai:
:ciglione: consiglio di vederlo! :)


:lol:

bellissimo!! ANche lui ( Keanu Reeves) !

...Come INUTILISSIMO dirti che ti capisco PERFETTAMENTE!!!! :(


Un altro fantasy drammatico molto bello è
La Vita Al Di Là Dei Sogni, con Robin Williams.
Tristissimo, se pur pienissimo di colori: mi fa venire i brividi.

molto particolare: anch'io ricordo lo sfavillio dei colori

io ho i film del cuore e i film del cervello. ma qui si vogliono quelli di primo tipo, quindi posso permettermi 3 titoli che, non saranno dei capolavori, ma li ho visti così tanto che li so a memoria, colonna sonora compresa. e non mi sono ancora stufata di vedere:
the rocky horror picture show
harold e maude
miriam si sveglia a mezzanotte


più uno, appena visto, che per me sarà del cuore, del cervello e dell'anima: poetry
Poetry : chi è il regista ?
Grazie, non aspettavo altro che parlare un pò di cinema, speravo tanto che si aprisse un post in tema!!! non credo di poter fare una classifica né un elenco completo, andrei più per registi ma ecco qualche titolo che mi viene in mente alla rinfusa e scusate la lunghezza dell'elenco: Mulholland Drive, Cuore Selvaggio, Eraserhead, The Elephant Man di David Lynch; Videodrome e Inseparabili di David Cronenberg; Sleepy Hollow, Sweeney Todd, Edward Mani di Forbice, Nightmare Before Christmas di Tim Burton; Tutto Carpenter; Quasi tutto Romero; Natural Born Killer di Oliver Stone; Bellissima, la Caduta degli Dei e Morte a Venezia di Luchino Visconti; Sedotta e Abbandonata, Divorzio all'Italiana, Un maledetto imbroglio e Signore e Signori di Pietro Germi; Improvvisamente l'Estate Scorsa di Joseph L. Mankiewicz; il gabinetto del dottor caligari di Robert Wiene; Texas Chainsaw Massacre di Tobe Hooper; Hana Bi di Takeshi Kitano; Rashomon e L'angelo Ubriaco ma anche Cane randagio e sette samurai di Akira Kurosawa; Bella di Notte, la Via Lattea e L'oscuro oggetto del desiderio di Luis Bunuel; L'isola, Ferro 3, Primavera, estate, autunno, inverno...di Kim Ki Duk; Lady vendetta e Old Boy di Park Chan Wook; The Kingdom, Dogville, Manderlay e Antichrist di Lars Von Trier (che non rivedrei neanche pagata); in compagnia dei lupi di Neil Jordan; la gatta sul tetto che scotta; un tram che si chiama desiderio; la costola di adamo; il padre della sposa; il bacio della morte; il grande sonno; il grande caldo; Gremlins; le varie "case" di Raimi; I primi splatter di Peter Jackson e la sua meravigliosa "Trilogia dell'Anello"; Tutti gli Harry Potter; Alien, l'Unico; Nightmare e Scream di Wes Craven: i primi. Non scendo nel genere Horror-Thriller altrimenti finisco domani e perdonate la lunghezza, non è sfoggio, è solo entusiasmo!!!
Grazie Violetta sei davvero un torrente in piena ! Molti dei film che hai citato sono dei cult.. assolutamente imperdibili!
 
Alto