• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Il film che..

daria

Master Florello
A mio avviso il libro di Alice Sebold (Amabili resti) è molto più interessante del film, anche perchè mette bene in luce come il signor Harvey sia un maniaco omicida e, come secondaria 'devianza' vi sia una parafilia. Nel film tutto questo si perde spinti dall'emotività della violenza alla bambina. Invece, sempre a parer mio, ne il cacciatore di aquiloni (per restare in tema), il film supera il libro, grazie all'attore che interpreta Hassan (l'amico hazara), che ha saputo magistralmente interpretare l'impossibilità della reazione e la rassegnazione che ne deriva.

Grazie ortensia, ci pensero' bene per Amabili resti..."parafilia", ho dovuto cercare il significato del termine :storto:

per quanto riguarda il cacciatore di aquiloni, a me era piaciuto molto anche il libro, a parer mio, uno dei pochi casi dove i due prodotti: libro e film si equivalgono, tanto per fare un esempio,anche se non in tema, Il Nome della rosa di Eco, anzi per questo azzardarei un punticino in piu' per il film che per certi aspetti si presenta meno ostico, almeno nella parte introduttiva :)
 
Ultima modifica:

Violetta516

Maestro Giardinauta
Amabili Resti ho visto solo il film...non mi è dispiaciuto affatto...il regista era pur sempre Peter Jackson!

L'altra sera ho finalmente visto The Tree of Life di Terrence Malick, vincitore della Palma d'Oro a Cannes. E' un film di immenso respiro, purtroppo non per tutti, ho evitato accuratamente di vederlo in multisala ma comunque abbiamo trovato quattro inconsapevoli che facevano casino, ridevano e che hanno abbandonato la sala - per fortuna - alla fine del primo tempo, ma dico io...informarsi prima di andare al cinema ed evitare di buttare soldi e rovinare la visione agli altri? In ogni caso il film mette in scena la Creazione e il rapporto tra Uomo e Dio e l'Amore e la Vita che nasce e che muore, la Bellezza della natura, degli animali e di tutto quello che ci circonda, la Grazia e la possibilità dell'uomo di goderne. Nello stesso tempo mostra elementi furiosi e terrificanti: magma, pianeti, oceani, Immagini indimenticabili e terribilmente suggestive accompagnate da una colonna sonora perfetta. Molto ambizioso, sfiora il capolavoro se non fosse per il finale, per un pò di retorica e per l'approccio fortemente cristiano che pervade tutto il film, ma che a me personalmente, che odio le forzature religiose, non ha dato fastidio. L'ho trovato comunque bellissimo. La storia è quella di una famiglia americana anni 50/60 apparentemente perfetta ma lacerata da grandi conflitti, che si scontra con la tragedia. Io lo consiglio ma è certo molto soggettiva la reazione che si può avere, uno di quei film che si ama o si odia. Ma comunque secondo me va visto e sicuramente AL CINEMA. Io quando vedo un film così ringrazio che il Cinema esista.
 
Ultima modifica:

ortensia_12

Giardinauta
Grazie ortensia, ci pensero' bene per Amabili resti..."parafilia", ho dovuto cercare il significato del termine :storto:

per quanto riguarda il cacciatore di aquiloni, a me era piaciuto molto anche il libro, a parer mio, uno dei pochi casi dove i due prodotti: libro e film si equivalgono, tanto per fare un esempio,anche se non in tema, Il Nome della rosa di Eco, anzi per questo azzardarei un punticino in piu' per il film che per certi aspetti si presenta meno ostico, almeno nella parte introduttiva :)

Scusa per il termine che non conoscevi.
Parafilia è la classe che contiene tutti i comportamenti a sfondo sessuale dove l'oggetto del desiderio ha la caratteristica di non essere consenziente. Spesso questi comportamenti vengono definiti come perversioni, ma il termine non è esatto, tra le parafilie trovi ad esempio la pedofilia, il masochismo, il sadismo, il voyeurismo, ecc.

Detto questo, io non sono in grado di poter dare consigli in questo campo, ma posso dirti che il libro vale la pena di essere letto, è fatto bene, è una lettura molto coinvolgente e scorrevole.
 

ortensia_12

Giardinauta
Mi è partito l'invio ma non avevo finito....
Il nome della rosa è un romanzo storico (genere che non amo particolarmente), quindi anche per me il film è alla lunga più interessante del film.
 

GeneROSA

Giardinauta
di Meryl Streep mi piace la versatilita', ogni ruolo, drammatico o brillante che sia sembra essere tagliato apposta per lei: "Il Dubbio" -"Il Diavolo veste Prada" ...

Molto bello La scelta di Sophie.
Ti segnalo, se non l'hai visto, The Hours,film tutto al femminile, Meryl Streep, una irriconoscibile Nicole Kidman -ad interpretare il pesante ruolo di Virginia Woolf...povera- e Julianne Moore attrice raffinata e poco...usata :rolleyes: :)
attenzione! film cervellotico e leggermente deprimente da guardare quando il tono dell'umore e' alto :eek:k07:
:Saluto:

ma guarda te la combinazione, proprio stamattina ho segnalato The Hours ( forse non hai letto il post). Lo trovo uno splendido film, il mio genere. Amo molto queste figure di donne complicate... in questo film molta brava anche la Kidman, comunque lei Meryl Streep è sempre grande, hai ragione sulla grande adattabilità dei ruoli, tra l'altro molto belli anche i film da te citati Il Dubbio e Il diavolo veste Prada. Mi è piaciuta anche in Kramer contro Kramer ( quante lacrime!!)... un saluto!
 

GeneROSA

Giardinauta
Amabili Resti ho visto solo il film...non mi è dispiaciuto affatto...il regista era pur sempre Peter Jackson!

L'altra sera ho finalmente visto The Tree of Life di Terrence Malick, vincitore della Palma d'Oro a Cannes. E' un film di immenso respiro, purtroppo non per tutti, ho evitato accuratamente di vederlo in multisala ma comunque abbiamo trovato quattro inconsapevoli che facevano casino, ridevano e che hanno abbandonato la sala - per fortuna - alla fine del primo tempo, ma dico io...informarsi prima di andare al cinema ed evitare di buttare soldi e rovinare la visione agli altri? In ogni caso il film mette in scena la Creazione e il rapporto tra Uomo e Dio e l'Amore e la Vita che nasce e che muore, la Bellezza della natura, degli animali e di tutto quello che ci circonda, la Grazia e la possibilità dell'uomo di goderne. Nello stesso tempo mostra elementi furiosi e terrificanti: magma, pianeti, oceani, Immagini indimenticabili e terribilmente suggestive accompagnate da una colonna sonora perfetta. Molto ambizioso, sfiora il capolavoro se non fosse per il finale, per un pò di retorica e per l'approccio fortemente cristiano che pervade tutto il film, ma che a me personalmente, che odio le forzature religiose, non ha dato fastidio. L'ho trovato comunque bellissimo. La storia è quella di una famiglia americana anni 50/60 apparentemente perfetta ma lacerata da grandi conflitti, che si scontra con la tragedia. Io lo consiglio ma è certo molto soggettiva la reazione che si può avere, uno di quei film che si ama o si odia. Ma comunque secondo me va visto e sicuramente AL CINEMA. Io quando vedo un film così ringrazio che il Cinema esista.
grazie Violetta per la tua recensione, lo vedrò sicuramente!
Mi è partito l'invio ma non avevo finito....
Il nome della rosa è un romanzo storico (genere che non amo particolarmente), quindi anche per me il film è alla lunga più interessante del film.

Effettivamente il libro è piuttosto pesante, il film l'ho trovato davvero bello.
 

daria

Master Florello
ma guarda te la combinazione, proprio stamattina ho segnalato The Hours ( forse non hai letto il post). Lo trovo uno splendido film, il mio genere. Amo molto queste figure di donne complicate... in questo film molta brava anche la Kidman, comunque lei Meryl Streep è sempre grande, hai ragione sulla grande adattabilità dei ruoli, tra l'altro molto belli anche i film da te citati Il Dubbio e Il diavolo veste Prada. Mi è piaciuta anche in Kramer contro Kramer ( quante lacrime!!)... un saluto!

Ops!
Sorry, non vidi :D

bene! Mi pare di non essere ancora stata in mare, ci vado con Titanic e La leggenda del pianista sull'oceano: effetti speciali per il primo e poesia per l'altro.Io che sono una cinefila onnivora, apprezzo uno e l'altro :)

:Saluto: buona domenica!
 

GeneROSA

Giardinauta
Ops!
Sorry, non vidi :D

bene! Mi pare di non essere ancora stata in mare, ci vado con Titanic e La leggenda del pianista sull'oceano: effetti speciali per il primo e poesia per l'altro.Io che sono una cinefila onnivora, apprezzo uno e l'altro :)

:Saluto: buona domenica!

Belli entrambi !
Del Titanic a parte gli spettacolari effetti speciali mi sono commossa anche per la splendida storia d'amore (romanticona!).. La leggenda del pianista sull'oceano è un gran bel film di cui ho apprezzato molto anche la colonna sonora!
Notte a tutti!
 

daria

Master Florello
botta di nostalgia oggi, sarà che piove, ancora, sarà...quel che sarà :rolleyes:

Stand by me -Ricordo di un'estate-

"ragazzi, vi va di vedere un cadavere?"

film indimenticabile per me,anche perchè l'ho visto e rivisto con i miei figli innumerevoli volte e ...oltre :D
non per niente è ispirato a un racconto di King, The body :cool3:

Alternativa del periodo: I Goonies quello del: "TRACOBETTO! -Un trabocchetto! E io che ho detto?" :D

okkey! torno a stirare che mi passa e ciao a chi passa :eek:k07: :)
 

GeneROSA

Giardinauta
Bello Stand by me.:)
Oggi propongo : Revolutionary Road visto che ieri Daria ha parlato di Titatic, gli interpreti sono gli stessi : Leonardo DiCaprio e Kate Winslet
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
grazie Violetta per la tua recensione, lo vedrò sicuramente!

Generosa grazie a te :love: per aver definito recensione il mio commento ma non merito tanto...:lol:

Stand By me e i Goonies...che ricordi, che film...Gremlins l'ho già ricordato?

di Revolutionary Road ho sentito parlare benissimo ma non sono ancora riuscita a vederlo...com'è?

E cavolo, sbaglio o ci è sfuggito Robert Altman? Attivo come regista dal 1955 al 2006, in pratica fino alla sua scomparsa. Per me tra i più belli che ho visto: Nashville, I Protagonisti, America Oggi, Gosford Park, Radio America, ma anche lo strano Anche gli Uccelli Uccidono del 1970. Non ho mai visto M.A.S.H. che è uno dei più famosi e, cavolo, guardando la filmografia mi rendo conto di non aver visto che la minor parte della sua opera!
 

Lorena72

Giardinauta
Dimenticavo il FANTASTICO Will Smith, che mi ha fatto battere fortissimo il cuore con
La Ricerca Della Felicità e Sette Anime (da brividi!!!!), ma ho apprezzato TANTISSIMO
la sua recitazione anche in Io Sono Leggenda e Io, Robot.
Pienamente d'accordo con te anty! Willy Smith è un grande e Muccino è sulla buona strada...:flower:
 

Lorena72

Giardinauta
Eh si' Violetta, negli anni ho letto e riletto King e a parte qualche periodo di noia, credo di poter affermare di essere una fan del Re :eek:k07: :cool3:
Pet sematary e Notte buia, niente stelle, sono gli ultime due che ho letto, piaciuti entrambi.
Cimitero vivente non l'ho ancora visto :)
E Cujo l'avete visto/letto? Per quello ci vuole si il pannolino...
 

Lorena72

Giardinauta
A me come regista piace moltissimo Clint Eastwood, i miei preferiti "Million dollar baby", "Gran torino" e "Hereafter"...mi piace moltissimo l'attore Edward Norton protagonista di uno dei miei film preferiti in assoluto "Schegge di paura"...mi piace moltissimo l'attore Jonathan Rhys Meyer uno dei protagonisti del filmone "August Rush la musica nel cuore"...Robin Williams con "l'attimo fuggente"...Jodie Foster con "il silenzio degli innocenti"..."The Passion" diretto da Mel Gibson...
 

daria

Master Florello
A me come regista piace moltissimo Clint Eastwood, i miei preferiti "Million dollar baby", "Gran torino" e "Hereafter"...mi piace moltissimo l'attore Edward Norton protagonista di uno dei miei film preferiti in assoluto "Schegge di paura"...mi piace moltissimo l'attore Jonathan Rhys Meyer uno dei protagonisti del filmone "August Rush la musica nel cuore"...Robin Williams con "l'attimo fuggente"...Jodie Foster con "il silenzio degli innocenti"..."The Passion" diretto da Mel Gibson...

Bellissimi film! Io adoro Edward Norton, e anche per me Schegge di paura e' tra i preferiti, in compagnia di Seven e de I Soliti Sospetti, non so se mi spiego :eek:k07:
Tornando a Norton, avrai senz'altro visto Il Velo dipinto, se non lo hai fatto...corri!:froggie_r

Per The Passion, mancandomi il coinvolgimento religioso, per me e' solo un film molto violento, troppo...non l'ho retto

:Saluto:
 

daria

Master Florello
I film di oggi ,due deliziose commedie drammatiche, recitazione e dialoghi di ottimo livello:

La vita a modo mio - Robert Benton
A spasso con Daisy - Bruce Beresford

entrambi con Jessica Tandy, attrice di gran classe, scomparsa subito dopo la fine delle riprese de La vita a modo mio :)
 

Lorena72

Giardinauta
Bellissimi film! Io adoro Edward Norton, e anche per me Schegge di paura e' tra i preferiti, in compagnia di Seven e de I Soliti Sospetti, non so se mi spiego :eek:k07:
Tornando a Norton, avrai senz'altro visto Il Velo dipinto, se non lo hai fatto...corri!:froggie_r

Per The Passion, mancandomi il coinvolgimento religioso, per me e' solo un film molto violento, troppo...non l'ho retto

:Saluto:
Ciao Daria! :flower: L'ho visto il "velo dipinto", :love: straordinario Edward in un'interpretazione impeccabile! Brava, infatti mi era sfuggito...eh eh ...E anche "Seven" e "I soliti sospetti"! Kevin Spacey è un'altro tra i miei attori preferiti!:hands13: Mooolto affascinante...:Saluto:
 
Alto