• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identita phal

anna5049

Aspirante Giardinauta
buon giorno a tutti:
Ho una curiosità da soddisfare. In casa ho 4 phal, ma una si differenzia, per le foglie, che misurano 26 cm di lunghezza e 10 in larghezza. Uno stelo, nato su uno sfiorito, che misura 65 cm. e le sue radici sono il doppio in circonferenza delle normali. Anche i fiori, che ormai dopo 45 gg sono caduti, erano enormi sempre rispetto alle altre phal. uno solo è rimasto, seppur incartapecorito, perchè sto sperimentando l'impollinazione, che sembra procedere bene dopo un mese.
169qp7m.jpg


f9jc51.jpg


2i9npc0.jpg


10xanba.jpg

che vi sembra?:hands13::lol::Saluto:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
come ci sono le miniphal, ci sono anche le maxiphal
ne ho anche io una bianca enorme, enorme in tutto , fiori radici e lunghezza dello stelo...
lei è fatta così :) è un ibrido molto grande!!
io ce l'ho da un paio d'anni
 

anna5049

Aspirante Giardinauta
:hands13:ciao dopo sei mesi vi faccio vedere la seconda fioritura delle mie phall

qzluet.jpg


vzet1l.jpg


ciao anna:hands13::lol:
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
diciamo che se hanno condizioni ottime le phal possono restare quasi costantemente in fiore, soprattutto se per rifioriture ci riferiamo ad allungamenti di nodi laterali degli steli :)
molto dipende dal corredo genetico, alcune sono + propense a farlo altre meno, sicuramente un giusto ambiente, luce umidità e temperatura... aiuta.. e molto :D

molto belle, complimenti!!
 
Ultima modifica:

anna5049

Aspirante Giardinauta
e questo è il suo seme, dall'imoollinatura, fatta a meta ottobre.
adesso, dovrò studiare il metodo per la semina, altrimenti sono disponibile a regalarla.:hands13::lol::confuso:

wcldh0.jpg
20gmyc7.jpg


sempre, se quei filamenti sono semi, perchè non gli ho mai visti e spero, che le nostre esperte, mi diano spiegazioni.
ciao anna
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
hai aspettato un po' troppo, andava raccolto prima che si aprisse.

comunque segui le discussioni che trovi nella sezione faq, relative ad impollinazione e semina.
c'è tutta la descrizione di cosa fare, passo passo

:Saluto:
 

anna5049

Aspirante Giardinauta
ciao spulki, ti volevo dire, che l'ho staccato dal ramo ancora chiuso. L'ho messo in un pezzo di carta scottex e successivamente si è aperto.
Dici, che non va più bene?
anna
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
il tecnico sull'argomento è marealto :)
in genere quando si raccolgono andrebbero tenuti il frigorifero,
lavorare con la capsula aperta è un po' + complesso, perchè rende necessaria la sterilizzazione anche dei semini, che invece restano tali se la capsula rimane chiusa.

in ogni caso, leggi le discussioni e ti fai un'idea di com'è il procedimento per sterilizzare e seminare.

:Saluto:
 
Alto