• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione

Steven

Aspirante Giardinauta
Ad un cassonnetto ho trovato un vaso con ancora due foglie verdi e tutto il resto della pianta (era un bel vaso grosso) secca.... l'ho preso perchè mi ricordava alcune orchidee che avevo visto in una serra...

L'ho oulito, ho tolto la parte secca e messo in un vaso nuovo con un substrato per orchidee.... ora sono passati due mesi e mi sembra che si stia riprendendo.... secondo voi cos'è?

IMGP1095.jpg


IMGP1094.jpg
 

Steven

Aspirante Giardinauta
grazie!


vado subito a cercare qualche sito per vedere delle foto :)

Avete delle dritte da darmi su questa specie?
 
Ultima modifica:

Steven

Aspirante Giardinauta
bellissima!

ma come faccio a capire quale sia tra le tante? Che substrato vorrà?

Ho letto che alcune preferiscono un substrato tipo sottobosco (setacciato della parte più fine) mentre altre preferiscono la corteccia...

Io ho usato un terriccio per orchidee comprato ad un'agraria con il quale mi trovo bene e che le phal sembrano gradire molto, e sul fondo del vaso ho messo dell'argilla espansa (1 cm).

La tenevo in casa ad una finestra, ma ho visto che preferisce temperature un pò più fredde e un ambiente ventilato, così l'ho portata con le piante grasse nell'ingresso davanto ad un porta-finestra.

Dite che dovrei darle del concime per favorirne una crescita più robusta?
 

Piper

Maestro Giardinauta
ciao, ti copio delle info prese dalle faq.
direi che con le grasse potrebbe trovarsi benone, trattala più o meno come loro e se la dovrebbe cavare e se hai fortuna, per l'inverno prossimo potrebbe fiorire!
Sarà una soddisfazione ancora maggiore aspettare i fiori per sapere di che colore saranno!

dalle faq:

orchidee da serra fredda: temperature MINIME invernale 7° C ed estiva 14°C

CYMBIDIUM:
E' la più facile da coltivare e la più comune.Alcune sono o. terrestri ed altre epifite. Hanno tutte dei grossi pseudobulbi addossati strettamente tra loro con foglie nastriformi. Alta dai 70 ai 150 cm. con fiori grandi (12-18 per stelo) riuniti in spighe. Sono di solito piante ingombranti. Fiorisce da dicembre a giugno. Necessita di un periodo di riposo dopo la fioritura. Tenere al riparo dal sole diretto estivo, a ridosso di un muretto. Hanno bisogno comunque di molta luce e possono stare al sole del mattino e del tramonto. Sopporta le basse temperature, resiste anche a 3° C per oltre due settimane. Riportare la pianta all'interno quando la temperatura è inferiore ai 10°C. La temperatura estiva può raggiungere benissimo anche i 30° C. Per fiorire ha bisogno dello sbalzo di temperatura tra giorno e notte. Durante la fioritura mantenere ad una temperatura sui 20-25° C. Bagnare quando il substrato è completamente asciutto. Fertlizzare una volta al mese.
 

moria0672

Giardinauta
... Durante la fioritura mantenere ad una temperatura sui 20-25° C. Bagnare quando il substrato è completamente asciutto. Fertlizzare una volta al mese.

Per tutto il resto può andare, ma queste due ultime affermazioni non mi trovano concorde:
ho tre Cymbidium ibridi e sono tutti e tre trattati allo stesso modo; durante la fioritura la pianta può benissimo rimanere ad una temperatura di 10/12°. Un'accorgimento da seguire prima di portare la pianta fiorita a temperature superiori è quella di attendere che almeno tre fiori si siano completamente schiusi.
Io non lascio MAI che il substrato asciughi meglio che sia sempre umido piuttosto che asciutto e poi fradicio.
Per la fertilizzazione mensile può andar bene d'inverno ma in tarda primavera estate io intensifico le concimazioni somministrandole a cadenza settimanale o anche ogni 5/6 giorni.

Non serve che la pianta stia a ridosso di un muretto con il rischio di prendere troppa poca luce, l'ideale sarebbe (in estate) sole pieno al mattino e a ridosso delle ore più calde della giornata e poi filtrare la luce (con un po' di ingegno esistono svariate soluzioni).

Per il substrato io uso sul fondo 3 centimetri di materiale inerte (patatine di polistirolo) mentre il substrato vero e proprio è un mix di bark grosso, argilla espansa e sfagno.... l'importante è che il substrato sia in grado di trattenere bene l'umidità senza ristagno (mettendolo sotto l'acqua corrente dovrebbe uscire quasi immediatamente dai fori di drenaggio sul fondo).
 
Ultima modifica:
Alto