• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione

ztm

Apprendista Florello
Cari colleghi,
che pianta è quella rappresentata nella foto qui sotto?

IMG_4018.JPG

Passando ore e ore a estirpare la poa trivialis, mi sono reso conto che il tappeto erboso è composto da piante anche molto differenti, sia per colore che per dimensione/forma.
Vorrei capire un po' meglio di cosa si tratta e come mai hanno un certo aspetto, visto che le prove in vaso invece hanno un aspetto omogeneo.
Mi aiutate?

Oltre all'esemplare sopra, aggiungo una foto in loco di altri suoi amici, che dovrebbero essere della stessa specie, credo, visto che ho tutta una zona confinante con una bordura che è costituita da queste piantone enormi.

IMG_4019.JPG

Infine metto una foto in cui si vedono contemporaneamente queste piante di confine e la parte più centrale del prato, in cui ci sono sia fili sottili come capelli, che lamine da mezzo centimetro.

IMG_4020.JPG

Se il gioco vi diverte, produrrò altre foto. Altrimenti le produrrò lo stesso fino a che non avrò capito come funziona :D
Grazie
 

Crasmen

Florello
Quella è festuca arundinacea, quella che vedi piu fina è poa pratensis.

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: ztm

ztm

Apprendista Florello
Bene, era quello che speravo. In effetti ho traseminato Olimpia di Bottos con Maciste, perché sono un cretino :D
Quelle piante giganti fanno un po' impressione, anche il gambo rosso mi aveva fatto temere che potesse essere qualcosa di poco piacevole. Per fortuna però ne ho sradicata una pianta sola. C'è voluto il piccone tra l'altro :)
Dato che poa e f.arundinacea stanno un po' in tutti i mix, mi pare di capire che sia normale trovarsi una tale varietà di forme e colori, a meno di seminare in purezza. Nelle foto sul forum non ho mai notato tutte queste difformità.
Grazie per aver accresciuto la mia erudizione :)
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Non voglio per forza contraddire crasmen, ma quella nella foto in alto è lolium multiflorum ossia un ecotipo di lolium annuale anche noto come loietto italico.
Una varietà foraggera.

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Non voglio per forza contraddire crasmen, ma quella nella foto in alto è lolium multiflorum ossia un ecotipo di lolium annuale anche noto come loietto italico.
Una varietà foraggera.

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk

Come faccio a distinguerlo dalla f.a.?
Ma, soprattutto, cosa ci fa nel mio prato? Può fare danni o posso lasciarlo stare?
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Come faccio a distinguerlo dalla f.a.?
Ma, soprattutto, cosa ci fa nel mio prato? Può fare danni o posso lasciarlo stare?
La mia valutazione è determinata solo da quella foto. Ad ogni modo il loietto annuale ha un apparato radicale molto corto( al massimo 5 cm) la crescita in questo periodo è vigorosa, la lamina fogliare si presenta liscia quasi priva di striature, alla base è rosata (come la f.a).
Cerca in google altre immagini.
Va a seme verso fine maggio ad una altezza della pianta oltre i 30 cm
Se mi smentisci, sono felice per te.


Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Sì, lo dicevo nella risposta prima. Il prato iniziale era Olimpia - loietto, festuca rubra (credo mai vista) e poa - traseminato con Maciste - festuca arundinacea.
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Mi sbaglio o avevi traseminato con qualcosa l'anno scorso?

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
Spesso.....troppo spesso le aziende che hanno un mercato duplice (sementi da prato e sementi di foraggio) usano le medesime attrezzature per miscelare i mix.
Ecco perché nessuno dichiara il tenore di purezza del seme che acquisti.
Altrimenti bisogna acquistare sementi special sod 0/0.

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
 

Crasmen

Florello
Spesso.....troppo spesso le aziende che hanno un mercato duplice (sementi da prato e sementi di foraggio) usano le medesime attrezzature per miscelare i mix.
Ecco perché nessuno dichiara il tenore di purezza del seme che acquisti.
Altrimenti bisogna acquistare sementi special sod 0/0.

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
Ma il colletto rosso non è tipico di f.a.?

Lo sportplay è special SOD, un motivo in più per consigliarlo :)

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
La mia valutazione è determinata solo da quella foto. Ad ogni modo il loietto annuale ha un apparato radicale molto corto( al massimo 5 cm) la crescita in questo periodo è vigorosa, la lamina fogliare si presenta liscia quasi priva di striature, alla base è rosata (come la f.a).
Cerca in google altre immagini.
Va a seme verso fine maggio ad una altezza della pianta oltre i 30 cm
Se mi smentisci, sono felice per te.


Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk

Ho cercato altre immagini, ma la mia capacità di cogliere le sfumature sottili è scarsa. Avevo già ricercato questa pianta, perché l'avevi nominata in un altro thread e volevo capire se l'avevo mai vista, ma sono davvero troppo simili per il mio livello di esperienza.
A occhio a me sembrava un'infestante perché era molto robusta e aveva la base rossa (non sapevo che l'avesse così anche la f.a.), però si trova nelle zone dove ho traseminato Maciste.
Non credo di essere in grado di smentire nessuno su questo tema :)
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Aggiungo inoltre che Maciste di zolla verde è sotto il controllo di Bottos, il quale possiede una linea "premium" per zollatori.
Perciò chi acquista la linea di seconda fascia si affida ad un mix che in qualche modo è contaminabile da altre lavorazioni.
Negli USA la purezza del seme è dichiarata in etichetta secondo la regolazione nazionale. Qui da noi non è nemmeno obbligatorio specificare la cultivar.
Si trova scritto f.a o lolium o poa pratensis senza sapere che ci sono oltre 200 varietà per ogni specie....

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Spesso.....troppo spesso le aziende che hanno un mercato duplice (sementi da prato e sementi di foraggio) usano le medesime attrezzature per miscelare i mix.
Ecco perché nessuno dichiara il tenore di purezza del seme che acquisti.
Altrimenti bisogna acquistare sementi special sod 0/0.

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk

Non si finisce mai di imparare, questa mi è nuova :)
A questo punto vorrei capire se è pericoloso, nel senso che può sopraffare le altre specie, oppure no. Da quello che hai detto e che ho letto, non mi sembra molto resistente/infestante. Tra l'altro per estirpare quell'esemplare ho lasciato una voragine.
Esteticamente non mi dà alcun fastidio, però non vorrei trovarmi a rendermi conto troppo tardi di aver trascurato qualcosa...
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Non si finisce mai di imparare, questa mi è nuova :)
A questo punto vorrei capire se è pericoloso, nel senso che può sopraffare le altre specie, oppure no. Da quello che hai detto e che ho letto, non mi sembra molto resistente/infestante. Tra l'altro per estirpare quell'esemplare ho lasciato una voragine.
Esteticamente non mi dà alcun fastidio, però non vorrei trovarmi a rendermi conto troppo tardi di aver trascurato qualcosa...
Se non la abbandoni a se stessa, non ti dara' problemi.....penso neanche a livello estetico. I sementi maciste sono meno scuri di quelli del mix royal blue.

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
 

ztm

Apprendista Florello
Avrei ancora bisogno di aiuto per la questione delle differenti specie che affolano il mio prato.

Dal piano di sopra il prato sembra il mantello di un giaguaro :D
Vedi sotto.

IMG_4151.JPG

Come ricorderete sicuramente ( :D ) ho traseminato Olimpia (seminato dal mio giardiniere) con Maciste.
Dalle foto di dettaglio non si nota molto bene la differenza, ma secondo me è dovuta alla presenza di aree con lamine larghe e verde scuro di fianco ad altre sottili e verde chiaro. Si spiega tutto col fatto che ho mescolato specie cromaticamente inconciliabili? Si tratta sempre di poa e f. arundinacea come diceva @Crasmen sopra? Dovrebbe esserci anche una gran quantità di loietto, in teoria.
Se serve posso estirpare qualche esemplare o provare a fare foto migliori (prima mi serve un corso però :)).

IMG_4148.JPG IMG_4149.JPG IMG_4150.JPG IMG_4152.JPG
 

herrdoctor

Giardinauta Senior
Ecco mi servirebbe proprio capire cosa è la prima a foglia larga così verde!
Probabilmente è loietto e quindi inutile per le mie temperature. Vediamo cosa dicono gli esperti.
 
Alto