• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione Minirosa

Symius

Giardinauta Senior
Ho una rosa di piccole dimensioni che fa fiori arancioni. La pianta non supera i 25 cm. Sapreste dirmi che rosa potrebbe essere? Lo vorrei sapere per un eventual potatura.
:Saluto:
 
S

scardan123

Guest
Molto spesso le minirose non hanno nemmeno un nome.
Per potarla usa delle forbicine.
Di più non so dirti, non ne ho nessuna, sono troppo delicate per me.
 
M

mark96

Guest
quoto scardan!
non hanno un nome.. cmq.. potala con forbicine per unghie o le forbici la bonsai,cmq diventerà un cespuglietto di poche decine di centimetri,non crescerà molto! ti consiglio di rinvasarla in una ciotola e di spruzzare del verdrame per prevenire ogni attacco fungineo o di animaletti (sono molto apprezzate da questi ultimi)... io ho usato terriccio per piante grasse per la mia.. poi vedi tu
ciao
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
forbici per unghie???
comunque il terriccio per piante grasse è assolutamente non indicato per le rose: una minirosa è in tutto e per tutto una rosa. fai un bel misto di terriccio generico e terra di campo, possibilmente argillosa: un vaso alto 20-30 cm va benissimo per la minirosa.
per potare puoi usare le classiche cesoie: pota a dieci centimetri da terra alla ripresa vegetativa (quando spuntano le gemme), in marzo-aprile.
di solito le minirose vendute in italia sono di meilland...
 
Ultima modifica:
M

mark96

Guest
forbici per unghie???
comunque il terriccio per piante grasse è assolutamente non indicato per le rose: una minirosa è in tutto e per tutto una rosa. fai un bel misto di terriccio generico e terra di campo, possibilmente argillosa: un vaso alto 20-30 cm va benissimo per la minirosa.
per potare puoi usare le classiche cesoie...

bo,non so come le chiamo tu le forbicine! per chi non ha le forbici da bonsai vanno bene! io uso le forbici da bonsai! con le cesoie taglierei tutto in mezzo a quei rametti :ciglione: :lol: :ros:
intanto la mia è bella,sana e fiorisce... :smok:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Le forbicine possono andare bene, ma solo per le rose in miniatura proprio piccole, quasi per nulla legnose.
Infatti non tutte le rose in miniatura sono uguali. Anche in questa categoria ci sono diverse misure.
Per esempio io ho delle roselline in miniatura in giardino, ma non riuscirei mai a potarle con delle forbicine. Stessa cosa vale per le rose in miniatura di Meilland (per esempio Baby Romantica).

In conclusione. Io userei le forbicine solo per le rose piccole, non legnose e giovani. Col tempo, quasi tutte tendono comunque a diventare più dure.

Inoltre Io in genere le tratto come piccole HT, le poto molto basse perchè si rinnovino e si accestiscano, quindi farlo con le forbicine non sarebbe possibile.

Per il terriccio concordo con Urza. Ci vuole terriccio universale mescolato a terra di campo argillosa (metà e metà)
 
M

mark96

Guest
Le forbicine possono andare bene, ma solo per le rose in miniatura proprio piccole, quasi per nulla legnose.
Infatti non tutte le rose in miniatura sono uguali. Anche in questa categoria ci sono diverse misure.
Per esempio io ho delle roselline in miniatura in giardino, ma non riuscirei mai a potarle con delle forbicine. Stessa cosa vale per le rose in miniatura di Meilland (per esempio Baby Romantica).

In conclusione. Io userei le forbicine solo per le rose piccole, non legnose e giovani. Col tempo, quasi tutte tendono comunque a diventare più dure.

Inoltre Io in genere le tratto come piccole HT, le poto molto basse perchè si rinnovino e si accestiscano, quindi farlo con le forbicine non sarebbe possibile.

Per il terriccio concordo con Urza. Ci vuole terriccio universale mescolato a terra di campo argillosa (metà e metà)

sisi,giusto,ma credo che symius parli delle piccole ht che vendono nei market o nei vivai :eek:k07:
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
qualsiasi tipo di rosa va messa nel substrato descritto sopra, non importa di che dimensione e dove acquistata.
le minirose sono mini-ht: non mi risulta che abbiano miniaturizzato altre speci di rosa, ad eccezione forse delle poliantha nane, a cui comunque va applicata la stessa potatura delle hybrid tea, descritta da elena.
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Buonasera a tutti,
una domanda : girovagando con il carrello per l'Esselunga mi è caduto l'occhio su delle minirose "Kordiana" che ho scoperto essere di Kordes (mio ibridatore preferito dopo Meilland, si capisce, non me ne vorrete se sono un pò campanilista con i Francesi...:ros: ma sapete che spesso il Piemonte si sente, zona di Cuneo sopra tutte, più in Gallia che nella terra di Dante).
Volevo comperarle ma mi sembravano un pò troppo fuori stagione. Le ho "opzionate" per l'anno prossimo.
Qualcuno ha già provato queste minirose? Sono bioniche come sbandierano sul sito Internet?
Le rose mini di Meilland sono molto belle e ultrafiorifere ma somigliano un pò alla rosa del Petit Prince di Antoine de Saint-Exupéry (Hélène il tuo Atavar è a lei collegato?). O forse solo le mie che erano le prime introdotte sul mercato negli anni '80 e che in terra patiscono l'abbandono : devono stare in vaso coccolate, buffate, come dei bambini. Io uso il terriccio universale "Manna" e tanto tanto Nitrophosca di primavera e concime potasso-Magnesiaco in questa stagione. Devo poi fare loro flebo di Topas (é un fitofarmaco...anche se con un nome imbarazzante:ros: meglio chiamarlo Penconazolo) e di Verderame per tutta la stagione. E' un incubo per un pigro di mia fatta ma vale la pena!! Se le Kordana mi evitassero tutto questo ahi ahi le Meillandine sono a rischio :mazza:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Buonasera a tutti,
una domanda : girovagando con il carrello per l'Esselunga mi è caduto l'occhio su delle minirose "Kordiana" che ho scoperto essere di Kordes (mio ibridatore preferito dopo Meilland, si capisce, non me ne vorrete se sono un pò campanilista con i Francesi...:ros: ma sapete che spesso il Piemonte si sente, zona di Cuneo sopra tutte, più in Gallia che nella terra di Dante).

Come capisco quest'ultima frase...forse dal mio nick e dalla mia firma non si notava per nulla....:ciglione:

Volevo comperarle ma mi sembravano un pò troppo fuori stagione. Le ho "opzionate" per l'anno prossimo.
Su questo sono d'accordo...in questo momento sono forzate e metterle all'esterno le stroncherebbe direttamente...al massimo massimo se proprio le si vuole comprare bisognerebbe farle adattare piano piano alla temperatura esterna. Ad ogni modo penso che sia meglio comprarle in primavera, quando le temperature non sarebbero uno shock.

Qualcuno ha già provato queste minirose? Sono bioniche come sbandierano sul sito Internet?
Le rose mini di Meilland sono molto belle e ultrafiorifere ma somigliano un pò alla rosa del Petit Prince di Antoine de Saint-Exupéry (Hélène il tuo Atavar è a lei collegato?). O forse solo le mie che erano le prime introdotte sul mercato negli anni '80 e che in terra patiscono l'abbandono : devono stare in vaso coccolate, buffate, come dei bambini.
Io non ho mai provato le rose Kordana di Kordes, anche perchè non sono molto amante delle rose in miniatura in generale, a parte la Rouletti Correvon o la Chinensis Minima.
Però ho ben sei roselline in miniatura in giardino e una in vaso (Baby Romantica) sul davanzale.
Quelle in piena terra (di cui non conosco la marca) non mi hanno mai dato grandi problemi, neanche di oidio, cui dovebbero essere particolarmente soggette. Sono soltanto preda principale degli afidi.
Baby Romantica la possiedo da poco, ma mi pare sia abbastanza resistente.
So che la Kordes si sforza in genere di creare delle rose molto resistenti e quasi autonome. Penso però che nonostante i loro sforzi queste non riescano comunque a raggiungere gli stardard delle rose resistenti di stazza più
grande.
Da quello che ho notato in piena terra vivono molto meglio in generale e creano meno problemi di quelle in vaso, soprattutto se queste sono tenute in zone poco ventilate e con caldo stagnante...
Lo svantaggio però è che in piena terra molte volte le foglie vengono a contatto con il terreno, che in caso di forte umidità può portare ad attacchi di macchia nera. Le mie non ne hanno mai patito, ma da me la macchia nera si vede ben poco anche sulle altre, quindi giudicare è per me difficile.

Ps: la mia rosa in realtà è quella de La Bella e la Bestia, l'ho scelta però perchè mi ricordava quando il Piccolo Principe ripara la rosa con un paravento. Tra l'altro la mia firma è una citazione proprio dal Piccolo Principe.

Io uso il terriccio universale "Manna" e tanto tanto Nitrophosca di primavera e concime potasso-Magnesiaco in questa stagione. Devo poi fare loro flebo di Topas (é un fitofarmaco...anche se con un nome imbarazzante:ros: meglio chiamarlo Penconazolo) e di Verderame per tutta la stagione. E' un incubo per un pigro di mia fatta ma vale la pena!! Se le Kordana mi evitassero tutto questo ahi ahi le Meillandine sono a rischio :mazza:

Ma queste roselline le hai in piena terra o in vasi? A mio parere è difficile che le possano evitarti del tutto il lavoro...sono comunque rose piuttosto delicate. Io personalmente non rischierei di cambiarle solo per sperimentare se sono più resistenti... Piuttosto passerei allora a delle rose paesaggistiche basse, come molte di Kordes, soprattutto quelle che abbiano vinto l'ADR.
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Lo svantaggio però è che in piena terra molte volte le foglie vengono a contatto con il terreno, che in caso di forte umidità può portare ad attacchi di macchia nera.
Ottima osservazione :hands13::hands13::hands13:, non ci avevo mai pensato. In effetti quello che ne ha sensibilmente migliorato la salute portandole in vaso è la minore violenza con cui la macchia nera le defoglia d'estate.
Seguirò allora il tuo consiglio e domerò il carrello della spesa se mi si "Imbizzarrisce" davanti alle Kordiane. Sono d'accordo che le rose paesaggistiche sono molto più semplici, soprattutto quelle che hanno ottenuto l'ADR. Tuttavia devo riconoscere che le mie minirose si sollazzano anche di vasi veramente molto piccoli senza patire minimamente la mancanza di terra ed ancora adesso sono belle fiorite. Le rose paesaggistiche sono invece molto più esigenti in fatto di vaso.
Concordo anche sulla potatura, ogni due anni dò loro una robusta "rasata" e la cosa giova moltissimo.
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
le minirose vengono anche accomunate alle cosidette rose da patio, ovvero quelle rose da tenere appunto ...sul patio[1], che se guardate i film americani :lol: è la zona sotto il porticato d'ingresso. insomma, rose da davanzale, da balcone e da terrazzo: io ne ho regalata una alla mamma della mia ragazza, che è sempre stata sfortunata con le rose.
ho comprato una duke of meilland in quel mitico mercato di cui vi parlo sempre, pagandola tre euro. l'ho rinvasata nel substrato descritto sopra, concimandola con organico (guano), l'ho tenuta un mese in osservazione, dandole una spruzzata preventiva di mancozeb. questo accadeva tra settembre e ottobre.
ebbene, pare che adesso sia ancora in fiore... :love:

sulle kordana,ci sono notizie sul sito:
http://www.kordes-rosen.com/englisch/start/main.asp

@dipladena: piccole ht: piccoli ibridi di tea (hybrid tea)

[1]http://en.wikipedia.org/wiki/Patio
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Pigro mio co-pigrante, perché non unire il meglio dei due mondi?
Ci sono anche 3-4 minirose che hanno vinto la selezione ADR, se vai sul sito di kordes (kordes rosen) le trovi.
E poi -non minirose ma comunque rose piccole e sanissime- ci sono alcune portland o altre rose antiche come comte de chambord, rose de rescht, chinensis minima, e qualche piccola moderna tappezzante (the fairy, satina, etc).
Non ho ma sembrano interessanti anche le "compact" di meilland, come peach compact, white compact etc.
Oltre naturalmente a siesta e cumbaya, che fanno molte bacche.

Insomma, volere rose piccole per fortuna non vuol dire costringersi ad avere sgorbietti malaticci e moribondi, o fare trattamenti :)
Basta concenrarsi su quelle 20-30 specie tra centinaia, ma comunque la scelta è ampia lo stesso e permette di mantenere la filosofia di "zero interventi" o "zero manutenzione".
Per chi ha giardini grandi e/o semplicemente vive da pendolare, questa filosofia è quasi un obbligo.
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ciao scardan,
avevo preso il tuo consiglio "ante litteram" : infatti per telepatia medianica ho comperato ad Ottobre The Fairy, Peach Compact e Ivory Compact.
le minirose anni '80 sono il regalo di una persona carissima che adesso non è più tra noi per cui possono dormire sonni tranquilli :sleep2: verranno affiancate ma mai soppiantate (nel post precedente scherzavo...)
Ciao
 
S

scardan123

Guest
Fammi sapere come ti trovi con le compact. Io ho preso cumbaya e siesta: manco a farlo apposta, sembriamo i tester della meilland! Le proviamo tutte, in modo complementare.

The fairy non ama il gran sole e si arrangia da sola, ha un bel fogliame lucidissimo e sempre sano. io non tratto mai le rose, né verderame né niente, non vedrai le mie rose con macchiette azzurre di verderame.
Mettile un telo pvc sotto finché è piccola: ha spini come aghi e dopo sarebbe una operazione dolorosa!

fine maggio, esposizione nord, fairy:
fairy28maggio.jpg
 

urza_indivia

Giardinauta Senior
io mi permetto di consigliarvi anche astronomia di meilland: è una floribunda veramente resistente e va bene anche in vaso...
comunque, come è noto, anch'io adotto la filosofia scardan, soprattutto per le rose che ho in montagna (solo rugose e una pemberton)

@pigro: ma a milano non hai nulla come rose ?
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Io personalmente preferisco le rose paesaggistiche, coprisuolo o in generale patio.

Comunque la mia Baby Romantica è ancora completamente in fiore, nonostante sia un po' pelata come foglie. Domani ve la fotografo. E', alla sua maniera, molto carina.

Bisogna anche dire che l'annata, per il momento, non è stata per nulla rigida. Io ho delle piante che continuano ad andare avanti tranquillamente. Alcuni tulipani sono già spuntati e non so come, la nigella sta facendo dei boccioli...
Anche l'elleboro niger è stranamente avanti. Ha già i boccioli. Quest'anno potrò davvero chiamarlo rosa di Natale!
 

IlGiardinodeiPigri

Maestro Giardinauta
Ciao Scardan, che meraviglia "The Fairy" :love:, hai proprio un pollicione verde.
Questo sabato seguo il tuo consiglio e telo subito The Fairy.
Avevo preso anche Siesta e Astronomia ma... non avevo capito fossero minirose.:crazy: Per il momento lo sono.... hanno solo 2 mesi post NiNo:cool2: Ma allora ho forse sbagliato a mettere Astronomia di fianco a Botticelli e Cécile Brunner :eek: ?Urza & Hélène : aiuto ho forse combinato un guaio? :storto:
Scardan, fammi sapere poi come ti sembra Cumbaya. Dalla foto mi piace troppo ma temo che sia un pò simile a "Ballerina".
Ehm Urza a Milano vivo in un appartamento di 39 mq (e mi ritengo già fortunato) ed il balcone di conseguenza è un minibalcone (meno di 2mq),,, forse forse le minirose sarebbero ideali per il minispazio :lol:
Cara Hélène sono troppo felice per gli Ellebori :hands13: sarebbe proprio romantico averli per Natale. Tra l'altro a giudicare dalle bacche delle piante come dicevo in un altro post sarà un inverno molto "bagnato" ma non freddo. Vedremo.....
Vi saluto e vado in ufficio concentrandomi sull'immagine della rosa di Scardan e facendo finta di non guardare Milano (devo farmi 50 minuti a piedi!!! per arrivare in ufficio. Ho sepolto da anni la macchina per disperazione).
Ciao e buona giornata a tutti :Saluto:
 

andreafxr

Esperto Sezz. Rose
Sia Siesta che Astronomia non sono propriamente mini rose ma rimangono comunque piccole, diciamo 80-90cm, si addicono quindi alla coltivazione in vaso.
Tutta la mia solidarieta' per lo sbattimento che ti tocca fare per guadagnarti la pagnotta, ho abitato a Milano per 38anni e so cosa vuol dire muoversi nel delirio:burningma
 
Alto