Buonasera a tutti,
una domanda : girovagando con il carrello per l'Esselunga mi è caduto l'occhio su delle minirose "Kordiana" che ho scoperto essere di Kordes (mio ibridatore preferito dopo Meilland, si capisce, non me ne vorrete se sono un pò campanilista con i Francesi...:ros: ma sapete che spesso il Piemonte si sente, zona di Cuneo sopra tutte, più in Gallia che nella terra di Dante).
Come capisco quest'ultima frase...forse dal mio nick e dalla mia firma non si notava per nulla....:ciglione:
Volevo comperarle ma mi sembravano un pò troppo fuori stagione. Le ho "opzionate" per l'anno prossimo.
Su questo sono d'accordo...in questo momento sono forzate e metterle all'esterno le stroncherebbe direttamente...al massimo massimo se proprio le si vuole comprare bisognerebbe farle adattare piano piano alla temperatura esterna. Ad ogni modo penso che sia meglio comprarle in primavera, quando le temperature non sarebbero uno shock.
Qualcuno ha già provato queste minirose? Sono bioniche come sbandierano sul sito Internet?
Le rose mini di Meilland sono molto belle e ultrafiorifere ma somigliano un pò alla rosa del Petit Prince di Antoine de Saint-Exupéry (Hélène il tuo Atavar è a lei collegato?). O forse solo le mie che erano le prime introdotte sul mercato negli anni '80 e che in terra patiscono l'abbandono : devono stare in vaso coccolate, buffate, come dei bambini.
Io non ho mai provato le rose Kordana di Kordes, anche perchè non sono molto amante delle rose in miniatura in generale, a parte la Rouletti Correvon o la Chinensis Minima.
Però ho ben sei roselline in miniatura in giardino e una in vaso (Baby Romantica) sul davanzale.
Quelle in piena terra (di cui non conosco la marca) non mi hanno mai dato grandi problemi, neanche di oidio, cui dovebbero essere particolarmente soggette. Sono soltanto preda principale degli afidi.
Baby Romantica la possiedo da poco, ma mi pare sia abbastanza resistente.
So che la Kordes si sforza in genere di creare delle rose molto resistenti e quasi autonome. Penso però che nonostante i loro sforzi queste non riescano comunque a raggiungere gli stardard delle rose resistenti di stazza più
grande.
Da quello che ho notato in piena terra vivono molto meglio in generale e creano meno problemi di quelle in vaso, soprattutto se queste sono tenute in zone poco ventilate e con caldo stagnante...
Lo svantaggio però è che in piena terra molte volte le foglie vengono a contatto con il terreno, che in caso di forte umidità può portare ad attacchi di macchia nera. Le mie non ne hanno mai patito, ma da me la macchia nera si vede ben poco anche sulle altre, quindi giudicare è per me difficile.
Ps: la mia rosa in realtà è quella de La Bella e la Bestia, l'ho scelta però perchè mi ricordava quando il Piccolo Principe ripara la rosa con un paravento. Tra l'altro la mia firma è una citazione proprio dal Piccolo Principe.
Io uso il terriccio universale "Manna" e tanto tanto Nitrophosca di primavera e concime potasso-Magnesiaco in questa stagione. Devo poi fare loro flebo di Topas (é un fitofarmaco...anche se con un nome imbarazzante:ros: meglio chiamarlo Penconazolo) e di Verderame per tutta la stagione. E' un incubo per un pigro di mia fatta ma vale la pena!! Se le Kordana mi evitassero tutto questo ahi ahi le Meillandine sono a rischio
Ma queste roselline le hai in piena terra o in vasi? A mio parere è difficile che le possano evitarti del tutto il lavoro...sono comunque rose piuttosto delicate. Io personalmente non rischierei di cambiarle solo per sperimentare se sono più resistenti... Piuttosto passerei allora a delle rose paesaggistiche basse, come molte di Kordes, soprattutto quelle che abbiano vinto l'ADR.