• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

identificazione "erbetta"

csmi

Giardinauta
Ciao a tutti, puntuale come ogni anno, in questo periodo, sotto l'acero palmato rosso ha iniziato a crescere questa erbetta a me sconosciuta. Io purtroppo la noto solo adesso perchè l'acero è privo di foglie e quando quest'ultime iniziano a ripopolare i rami, io mi dimentico dell'erbetta e quindi non so come si comporta, ad esempio se fa fiori.
Vi mostro le foto nella speranza che qualcuno possa riconoscerla. Grazie:)

1pjk01


1pjk3a
 

kevin02

Bannato
Io penso dalle foto che vedo che potrebbe essere aglio selvatico me lo potresti confermare se toccandolo o estirpandolo emana un odore simile all'aglio.
Altrimenti non sò ciaoooooooooooooo
 

csmi

Giardinauta
kevin02 ha scritto:
Io penso dalle foto che vedo che potrebbe essere aglio selvatico me lo potresti confermare se toccandolo o estirpandolo emana un odore simile all'aglio.
Altrimenti non sò ciaoooooooooooooo

Ho provato a schiacciarli, ma emanano il classico odore dei bulbi in generale, ma non di aglio.
 

Lilio apulo

Giardinauta
Pietro Puccio ha scritto:
Sembrerebbe Allium neapolitanum, piuttosto (molto) infestante, infiorescenze bianche nella tarda primavera.

Ciao

No Pietro, non è l'Allium neapolitanum. Di questo ne ho una tonnellata e non riesco a distruggerlo :storto:. Le foglie, che tralaltro se spezzate puzzano forte, sono nastriformi a sezione carenata e inguainanti. Il bulbo è quasi una perfetta sfera e sembra una perla.
C'è un effetto di luce sulla foto che mi trae in inganno. C'è una striscia argentea lungo al foglia, nella pagina interna, sulle foglie più sviluppate?
la foglia è a sezione cilindrica?
Quasi certamente è il Muscari neglectum, ma potrebbe essere l'Ornithogalum umbellatum.
Fiori non ne vedi perchè più li zappi e più proliferano a scapito della fioritura.
Queste bulbose crescono naturalmente in terreni poveri e pietrosi, dove accestiscono moderatamente e fioriscono bene. I fiori dell'Ornithogalum sono anche carini e c'è sempre chi si innamora di quella pianticella innocua che cresce lungo il ciglio delle strade di campagna e pensa di trapiantarla in giardino e confesso di averlo fatto anch'io :martello:. Dopo due anni scopri che non c'è punto dove non ci sia una nuova piantina e non c'è erbicida che riesca ad eliminarle. Solo l'Oxalis pes caprae è più 'pericolosa'

ciao
Angelo
 

csmi

Giardinauta
Lilio apulo ha scritto:
C'è una striscia argentea lungo al foglia, nella pagina interna, sulle foglie più sviluppate?
la foglia è a sezione cilindrica?
Ciao Lilio apulo, grazie per l'interessamento. Si è presente la linea argentea e ricordano un pochino quelle dei crocus, la foglia è a sezione cilindrica.
Comunque non li ha piantati nessuno a casa mia sono cresciuti spontaneamente e da parecchi anni sono presenti solo sotto l'acero e sotto questa pianta, il terreno non viene mai mosso(probabilmente non fioriscono perchè c'è ombra). Si propagano per seme? Sono commestibili?.
Ciao:)
 

Lilio apulo

Giardinauta
csmi ha scritto:
... Si è presente la linea argentea e ricordano un pochino quelle dei crocus, la foglia è a sezione cilindrica.
Comunque non li ha piantati nessuno a casa mia sono cresciuti spontaneamente e da parecchi anni sono presenti solo sotto l'acero e sotto questa pianta, il terreno non viene mai mosso(probabilmente non fioriscono perchè c'è ombra). Si propagano per seme? Sono commestibili?.
Ciao:)

Ok, allora è l'Ornithogalum umbellatum senza dubbio alcuno. Detto latte di gallina anche se questo nome è stato appioppato a un paio di specie sudafricane, decisamente più ornamentali (Ornithogalum thyrsoides e ibridi).
In inglese è noto come Star of Bethlehem (Stella di Betlemme), ma è diffuso in tutto il bacino del Mediterraneo, nonchè in tutta Italia credo.
Si propaga per seme, ma come ho detto in terreni fertili produce un abnorme numero di bulbilli che si disperdono con le arature. I bulbi non so se sono commestibili (non provarci), ma non mi sembra che ci sia molto da mangiare !

Angelo
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Grazie Angelo,

sono però sempre dell'avviso che la certezza in questo campo non esiste, salvo rarissimi casi, anche in presenza di tutte le parti della pianta e del campione integro di erbario.
Pietro
 

Lilio apulo

Giardinauta
Pietro Puccio ha scritto:
Grazie Angelo,

sono però sempre dell'avviso che la certezza in questo campo non esiste, salvo rarissimi casi, anche in presenza di tutte le parti della pianta e del campione integro di erbario.
Pietro

Entusiasmo giovanile :D

:Saluto:
Angelo
 

kiwoncello

Master Florello
Concordo, a parte l'assenza di odore caratteristico, gli allium infestanti hanno foglie di un verde opaco ben più spento rispetto al bel verde brillante lucido di queste foglie. Inoltre i bulbilli dell'Allium sono più o meno sferici, mentre questi sono ovoidali. Comunque sempre infestanti ed ineliminabili sono.........
 
Alto