• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Identificazione... alla Cidderi!

cidderi

Giardinauta Senior
Salve.
Puntuale come sempre vi aggiorno su un nuovo ritrovamento, avvenuto stamattina.
Nel solito giardino, bla bla bla... ho trovato questi:
20131203_141518.jpg
20131203_142237.jpg
20131203_142253.jpg

Se li avessi trovati due mesi fa avrei detto sternbergie senza ombra di dubbio alcuno.
Invece li ho trovati oggi.
So già cosa state pensando.... NARCISI!!! Vi ho scoperto!
Però, se questi fossero narcisi, cosa sono allora quelli che io ho catalogato come narcisi e che sono spuntati circa un mese fa (e da allora, tra l'altro, sono fermi)?

20131203_144403.jpg

Sono abbastanza diversi e, soprattutto sarebbero dovuti spuntare e crescere contemporaneamente, non esserci una differenza così grssa.

Grazie a chi avrà il coraggio (o la follia :lol:) di provarci.
 

cidderi

Giardinauta Senior
DIMENTICAVO!!!
Visto che ci sono, volevo sapere anche cos'è questa roba di cui sono invaso:
20131203_140451.jpg
20131203_140500.jpg
Qualche tempo fa ne ho sradicato uno, però non mi ricordo se ha un rizoma o un tubero sotto terra.
Grazie
 

lill@75

Guru Giardinauta
Direi che si,sono Narcisi,ce ne son precoci,tardivi...non spuntano tutti assieme.
Gli altri li conosco ma adesso non ricordo il nome,è una spontanea molto carina,ripasso se mi ricordo il nome ;)
 

cidderi

Giardinauta Senior
Gli altri li conosco ma adesso non ricordo il nome,è una spontanea molto carina,ripasso se mi ricordo il nome ;)
Grazie.
Secondo alcune mie congetture la seconda potrebbe appartenere alla famiglia degli arum, ma non ne ho la certezza, è solo un mio pensiero. E' piccolina, sarà alta una decina di centimetri fiore compreso.
 

nonnapiccola

Maestro Giardinauta
Salve.
Puntuale come sempre vi aggiorno su un nuovo ritrovamento, avvenuto stamattina.
Nel solito giardino, bla bla bla... ho trovato questi:




Se li avessi trovati due mesi fa avrei detto sternbergie senza ombra di dubbio alcuno.
Invece li ho trovati oggi.
So già cosa state pensando.... NARCISI!!! Vi ho scoperto!
Però, se questi fossero narcisi, cosa sono allora quelli che io ho catalogato come narcisi e che sono spuntati circa un mese fa (e da allora, tra l'altro, sono fermi)?



Sono abbastanza diversi e, soprattutto sarebbero dovuti spuntare e crescere contemporaneamente, non esserci una differenza così grssa.

Grazie a chi avrà il coraggio (o la follia :lol:) di provarci.

Per me sono narcisi, sia quelli in terra, sia in vaso .Quelli in vaso forse sono spuntati prima forse perché sono stati annaffiati.
penso però che, anche se sono spuntati, si fermeranno per i mesi più freddi dell'inverno, per poi riprendere a vegetare verso febbraio/marzo.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Quelli in vaso forse sono spuntati prima forse perché sono stati annaffiati.
penso però che, anche se sono spuntati, si fermeranno per i mesi più freddi dell'inverno, per poi riprendere a vegetare verso febbraio/marzo.
Si, quelli in vaso sono stati annaffiati già da fine settembre, quando li ho piantati. Ma non è che sono spuntati subito, hanno iniziato a fine ottobre. Ma ora sono fermi in quella fase della crescita da un bel po' di giorni.
Quindi sono già due che mi dicono narcisi. Ciò vuol dire che posso toglierli dal posto d'origine e piazzarli in vaso, anche perché ora come ora sono uno addosso all'altro, si schiacciano a vicenda. Sicuramente ci saranno decenni e non sono mai stati sfoltiti.
Grazie.
 

cercis australis

Maestro Giardinauta
secondo me narcisi, poi non tutti nascono nello stesso periodo, per esempio il poeticus è sempre più in ritardo rispetto al jonquilla (rimanendo sui botanici) conta poi lo stress del trapianto-travaso, potrebbero decidere di scioperare anche :D
l'altra pianta dovrebbe essere Arum, forse italicum, è invasiva e velenosa se ingerita
 

cidderi

Giardinauta Senior
Direi piu Arum nigrum
Ho controllato nel sito "Sardegna Flora" e l'unico arum che da come endemico è l'Arum pictum. Tuttavia è presente (anche se non endemico) l'Arum italicum subsp. italicum, mentre l'Arum nigrum non viene segnalato. Ovviamente questo non vuol dire che non possa essere lui.
Ho controllato tutti gli arum esistenti, ma non sono riuscito ad identificare con esattezza quello in foto. Probabilmente ciò deriva dal fatto che ancora è troppo piccolo e non è nella sua forma adulta, quindi magari lo spadice può diventare di qualunque colore e forma.
Boh :boh:
 

*GIONNI*

Maestro Giardinauta
no, in sardegna l'Arum nigrum non c'è, l'Arum pictum è endemico di tutta la Sardegna e della Corsica, l'Arum italicum è stato introdotto tra il 1800 e il 1900 a fini ornamentali, ora è presente a gruppi, in corsica sta sui monti, in sardegna è diffuso in tutto il nord (quindi anche a Sassari), a gruppi vicino alle montagne, e a cagliari (ma sono fortemente isolati essendoci pochi boschi di latifoglie, eucalipti a parte) principalmente nella zona urbana e sub-urbana nei giardini, è anche diffuso l'ibrido tra i due, è inoltre stato introdotto l'Arum maculatum (potrebbe essere lui) e i rispettivi ibridi con gli altri due (poi c'è anche l'ibrido di Arum maculatum e Arum cylindraceum, l'Arum x sooi, che però in sardegna non c'è)

ricapitolando potrebbe anche essere Arum maculatum o uno dei suoi ibridi
 
Alto