• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

se non scopro cos'è finisco alla ...neuro!!!

carla-7587

Aspirante Giardinauta
salve, ho già postato un pò di tempo fa per sapere che razza di insetto è ma non è ancora chiaro: chi dice cocciniglia chi dice metcalfa, morale, sono letteralmente infestata da questi animaletti ed è tutta l'estate che ci combatto senza successo. Vi metto le foto sperando che stavolta siano più chiare e riusciate a risolvere il mio problema anche perchè non solo hanno invaso la mia bouganville (alta circa 4 metri) ma si sono attaccati anche alla plastica dei vasi, alle zampe del tavolo, lungo i muri e persino al manico della scopa!!! La cocciniglia non si attacca agli oggetti vero?
Li schiaccio e sono quasi cerosi. Sono tantissimi, immobili però se vanno da una parete all'altra o da un oggetto all'altro allora vuol dire che si muovono, o no?
Vi chiedo aiuto perchè non è possibile che nessuno di voi con l'esperienza che avete, sappia darmi una risposta. Intanto loro proliferano e sembra che nella mia pianta abbia nevicato. Sono sicura che mi troverete la soluzione e vi ringrazio tanto
 

Allegati

  • CAM00024.jpg
    CAM00024.jpg
    91,4 KB · Visite: 62
  • CAM00032.jpg
    CAM00032.jpg
    103,8 KB · Visite: 66
  • CAM00025.jpg
    CAM00025.jpg
    93,1 KB · Visite: 69
  • CAM00026.jpg
    CAM00026.jpg
    96,2 KB · Visite: 67
  • CAM00027.jpg
    CAM00027.jpg
    95,2 KB · Visite: 66

Marcello

Master Florello
ciao,ma vuoi sapere cosa sono e basta?

a me non pare cocciniglia.Se quindi per esclusione fosse metcalfa
il trattamento sarebbe lo stesso a base di olio bianco al 2% irrorato di sera sotto i 25°.
Potrebbe resistere un po'.
Quando l'avrai debellato,fai anche una somministrazione di politiglia bordolese,in quanto i funghi si formano anche grazie a quella robaccia cerosa che hai riferito,che è zuccherina.
 

carla-7587

Aspirante Giardinauta
si, voglio sapere cosa sono per poi farli fuori. Sembra che resistano ai trattamenti. Continuerò con l'olio bianco ma ti risulta che la metcalfa riesca ad invadere piante ,oggetti e muri così?
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Le foto per i miei occhi sono indecifrabili e non riesco a ingrandirle. Cmq, la metcalfa attualmente è dispersa come adulto, e sulle piante dove era insediata al più si possono ritrovare solo i residui cerosi delle precedente colonizzazione; dal momento che tu dici che è in espansione e ci sono forme che schiacci non può che essere una cocciniglia: guarda questo link e dicci se ci sono delle corrispondenze (non è detto che sia la stessa specie).
http://www.fera.defra.gov.uk/plants/publications/documents/factsheets/bougainvillea.pdf
Ciao
 

Marcello

Master Florello
gli accoppiamenti e le uova della metcalta sono in settembre ottobre.Quindi piu' che mai si deve intervenire in questi mesi per abbassare la virulenza ed evitare che le uova si schiudano in primavera.
La stessa cosa della cocciniglia.
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Marcello, scusa ma sono problemi diversi, non si può dire qualcosa indipendentemente dall'ID del fitofago giusto per rispondere a un post. Idem per la questione delle cere: le fumaggini si formano sulla melata, non sulle secrezioni cerose (e ci sono cocciniglie che causano forte melata e altre no).
 

Marcello

Master Florello
Intendo coi tempi.
che sia cocciniglia o metcalfa,i trattamenti sono analoghi anche se la metcalfa potrebbe essere piu' coriacea.
E la bordolese è indicata successivamente,per come la vedo io.
 

carla-7587

Aspirante Giardinauta
grazie per le risposte. Somigliano in tutto e per tutto alle mealybugs (che poi se non ho letto male altro non sarebbero che le cocciniglie cotonose) e sembrano più quelle che la pulvinaria (anche se è simile). Nel dubbio della identificazione ho la tranquillità che entrambe sono una varietà di cocciniglia e quindi il trattamento è il solito.
Per rispondere a Marcello l'olio l'ho somministrato ieri sera alla dose di 20ml x litro.
La cosa che mi stupisce è che ignoravo che la cocciniglia "andasse a giro" per superfici diverse dalla pianta.
Credo che sia stata questa una delle prime cose che mi ha spiazzato.
Grazie perchè finalmente, con la pagina dei mealybugs ho identificato il nemico e adesso ...sarà guerra!
 
Alto