RosaMundi
Giardinauta Senior
Anche questa è una classe che apprezzo particolarmente: i fiori trovo siano spettacolari, eleganti, spesso grandi e opulenti, la gamma di colori spazia in tutte le tonalità del rosa fino al rosso, davvero ammirevole.
Sono rose selezionate nell'800 in Inghilterra per la bellezza del fiore, incrociate con Bourbon, Portland e Cinesi in modo da ottenere una certa rifiorenza (che in alcuni casi non è poi così abbonadante).
Parere personale: a volte l'accento sul fiore forse ha un pò fatto perdere di vista l'eleganza della pianta . Io ne ho 3 e hanno tutte portamento diversissimo l'una dall'altra, ma di certo non mi ispirano ordine o morbidezza.
Anche la resistenza alle malattie varia abbastanza, ma nel mio caso potrei definirla sempre buona.
Presento le mie: Ferdinand Pichard, splendida rosa variegata. Siccome l'ho piantata in pieno luglio la poveretta non si è mai ambientata, ma ho deciso che sarebbe stata mia osservando qualla di mio zio. E' un arbusto che può essere fatto crescere come piccolo rampicante, come faccio io, molto sano. Ciò che colpisce sono i fiori, davvero belli, di media grandezza a coppa, rosso carminio screziati di bianco o rosa chiaro...
Quanto alla rifiorenza l'ho vista una sola volta bella piena zeppa, poi fiori sparsi qua e là durante la stagione.
E' molto bella se adibita come grabde cespuglio, magari ancorando a terra i rami più lunghi, a cascata, cosicchè i fiori si presentano su tutto il ramo, un bel colpo d'occhio
http://www.helpmefind.com/plant/pl.php?n=2729
Yolande d'Aragon è il motivo principale per cui amo gli ibridi perpetui, incarna tutta la loro bellezza. il fiore è grande, rosa forte, profumato, pieno e per di più quartato al suo interno, una meraviglia!! Risalta molto sul fogliame chiaro, dà l'idea di luce e colore. La pianta è ancora piccolina ma ha forma arrotondata, rami abbastanza grossi e robusti, vigorosa e poco incline alle malattie.
L'ultimo mio possedimento in materia è Mrs. John Laing. Più che il fiore mi stupisce la forma della pianta. E' allungatissima, si sviluppa in altezza e poco in larghezza, è proprio stretta! I rami sono lunghi ed esili e portano in cima dei fiori medio grandi, rosa acceso, a coppa e profumati. Tendono ad avere forma un pò ellittica, almeno in boccio, e non si schiudono completamente, perfetti da taglio. E' cresciuta molto, adesso sta sul metro e 60 e mi ha dato una lunga fioritura. E' un pò sensibile all'oidio.
Altra bella visione è Baron Girod de l'Ain, in piena fioritura è spettacolare e il colore è molto particolare..rosso scuro..cremisi..bordato di bianco. Quella che ho visto io però tendeva a cacciare rami lunghissimi, ovviamente non era stata potata a dovere, ma mi rafforza l'idea di cespugli da "domare". :martello2
Sono rose selezionate nell'800 in Inghilterra per la bellezza del fiore, incrociate con Bourbon, Portland e Cinesi in modo da ottenere una certa rifiorenza (che in alcuni casi non è poi così abbonadante).
Parere personale: a volte l'accento sul fiore forse ha un pò fatto perdere di vista l'eleganza della pianta . Io ne ho 3 e hanno tutte portamento diversissimo l'una dall'altra, ma di certo non mi ispirano ordine o morbidezza.
Anche la resistenza alle malattie varia abbastanza, ma nel mio caso potrei definirla sempre buona.
Presento le mie: Ferdinand Pichard, splendida rosa variegata. Siccome l'ho piantata in pieno luglio la poveretta non si è mai ambientata, ma ho deciso che sarebbe stata mia osservando qualla di mio zio. E' un arbusto che può essere fatto crescere come piccolo rampicante, come faccio io, molto sano. Ciò che colpisce sono i fiori, davvero belli, di media grandezza a coppa, rosso carminio screziati di bianco o rosa chiaro...

Quanto alla rifiorenza l'ho vista una sola volta bella piena zeppa, poi fiori sparsi qua e là durante la stagione.
E' molto bella se adibita come grabde cespuglio, magari ancorando a terra i rami più lunghi, a cascata, cosicchè i fiori si presentano su tutto il ramo, un bel colpo d'occhio

http://www.helpmefind.com/plant/pl.php?n=2729
Yolande d'Aragon è il motivo principale per cui amo gli ibridi perpetui, incarna tutta la loro bellezza. il fiore è grande, rosa forte, profumato, pieno e per di più quartato al suo interno, una meraviglia!! Risalta molto sul fogliame chiaro, dà l'idea di luce e colore. La pianta è ancora piccolina ma ha forma arrotondata, rami abbastanza grossi e robusti, vigorosa e poco incline alle malattie.

L'ultimo mio possedimento in materia è Mrs. John Laing. Più che il fiore mi stupisce la forma della pianta. E' allungatissima, si sviluppa in altezza e poco in larghezza, è proprio stretta! I rami sono lunghi ed esili e portano in cima dei fiori medio grandi, rosa acceso, a coppa e profumati. Tendono ad avere forma un pò ellittica, almeno in boccio, e non si schiudono completamente, perfetti da taglio. E' cresciuta molto, adesso sta sul metro e 60 e mi ha dato una lunga fioritura. E' un pò sensibile all'oidio.

Altra bella visione è Baron Girod de l'Ain, in piena fioritura è spettacolare e il colore è molto particolare..rosso scuro..cremisi..bordato di bianco. Quella che ho visto io però tendeva a cacciare rami lunghissimi, ovviamente non era stata potata a dovere, ma mi rafforza l'idea di cespugli da "domare". :martello2
Ultima modifica: