• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I segreti delle Ortensie

lisa_86

Aspirante Giardinauta
Stingendo come, puoi mettere una foto? Che colore è?
Che temperature ci sono da te?
Negli ultimi due giorni a Roma fa molto caldo ma sul balcone ci saranno 25 - 26 gradi credo.
Il colore dei fiori è un misto tra rosa e viola, non sono riuscita ad avere l'azzurro agognato anche se la pianta lo potrebbe fare visto che l'ho comprata azzurra.

Nella foto 1 i fiori un po' rovinati (un po' secchi forse) in solo due giorni di caldo, nella 2 invece ancora illesi. Complessivamente sono quasi tutti come la situazione 1 e credo secchino in poco tempo... IMG_20250531_165231.jpg IMG_20250531_165244.jpg

Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
 

lisa_86

Aspirante Giardinauta
Stingendo come, puoi mettere una foto? Che colore è?
Che temperature ci sono da te?
Adesso sono così... Non sono secche, hanno perso vigore e sono flosce e più sbiadite
b10aa1b20d7cb8ccc82015e50cfd8140.jpg


Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
 

lisyy

Esperta in identificazione delle piante
Non conosco nello specifico le condizioni climatiche di Roma, ma mi viene da pensare che le tue ortensie siano molto avanti nella fioritura: è normale così oppure si tratta di una pianta forzata, cioè uscita da poco dal fiorista/vivaio?
Le mie non hanno ancora completato lo sviluppo dei fiori e del colore, ma capisco che che le differenze di clima si possano far sentire in vari modi.
Se i fiori seccano, si stingono, come farebbero a fine stagione estiva, per questo chiedo se sono fioriti già da un po'.
A parte ciò, un rialzo improvviso delle temperature su un terrazzo può disidratare temporaneamente petali e foglie, ma una bagnata di soccorso dovrebbe sopperire. Ovviamente, la pianta per affrontare al meglio il caldo, dovrebbe avere a disposizione non solo acqua e ombra, ma anche terra, spazio e circolazione d'aria a sufficienza.
Il "problema" del colore, che non sei riuscita ad ottenere, dipende dal modo di coltivazione che hai per questa pianta.
Prova a descrivere come la coltivi (terreno, concimazioni e somministrazione dei prodotti azzurranti, ecc...).
 

lisa_86

Aspirante Giardinauta
Alla fine ho rinunciato a capire come migliorare la situazione, perché nell'arco di poco tempo i fiori sono diventati verdi o si sono seccati.
La pianta è in un vascone di cemento, l'esposizione è nord ma prende sole diretto fino alle 11. Questo sicuramente può aver fatto afflosciare e soffrire le infiorescenze, che hanno iniziato a patire proprio quando si sono alzate le temperature.
La pianta deve aver preso anche qualche parassita, perché alcune foglie si sono accartocciate in modo strano e sotto c'erano parassiti veramente piccoli. La parte più interna, meno arieggiata, si è spogliata. Ho trattato con olio di neem e ora la situazione sembra stabile.
Ha fatto molte gemme, alcune stanno sbocciando... Non è precoce?! Non sto più concimando, è il caso di sostenerla con un po' di concime?

Grazie!
94c3d6431e769ca22e283e36535a7572.jpg
14cc65a4268edbb712fe93dcb3a1023a.jpg
2e9de2dae2780934e0b6f543eff6172c.jpg
1eed43ece8fbe9fb3a2066b705f85c31.jpg


Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
 

Addasfero

Aspirante Giardinauta
Alla fine ho rinunciato a capire come migliorare la situazione, perché nell'arco di poco tempo i fiori sono diventati verdi o si sono seccati.
La pianta è in un vascone di cemento, l'esposizione è nord ma prende sole diretto fino alle 11. Questo sicuramente può aver fatto afflosciare e soffrire le infiorescenze, che hanno iniziato a patire proprio quando si sono alzate le temperature.
La pianta deve aver preso anche qualche parassita, perché alcune foglie si sono accartocciate in modo strano e sotto c'erano parassiti veramente piccoli. La parte più interna, meno arieggiata, si è spogliata. Ho trattato con olio di neem e ora la situazione sembra stabile.
Ha fatto molte gemme, alcune stanno sbocciando... Non è precoce?! Non sto più concimando, è il caso di sostenerla con un po' di concime?

Grazie!
94c3d6431e769ca22e283e36535a7572.jpg
14cc65a4268edbb712fe93dcb3a1023a.jpg
2e9de2dae2780934e0b6f543eff6172c.jpg
1eed43ece8fbe9fb3a2066b705f85c31.jpg


Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
Anche le mie ortensie hanno foglie piccole ascellari che stanno nascendo, penso sia caratteristico del periodo, dopo che è passato il caldo intenso.
 

lisa_86

Aspirante Giardinauta
Anche le mie ortensie hanno foglie piccole ascellari che stanno nascendo, penso sia caratteristico del periodo, dopo che è passato il caldo intenso.
Ma quindi la lascio senza concimazione ora?
Dovrò comunque portarla prima della prossima stagione perché così è troppo alta... Qualche gemma dovrò tagliarla, faranno I fiori quelle rimaste?

Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
 

Addasfero

Aspirante Giardinauta
Ma quindi la lascio senza concimazione ora?
Dovrò comunque portarla prima della prossima stagione perché così è troppo alta... Qualche gemma dovrò tagliarla, faranno I fiori quelle rimaste?

Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
ti dico quello che so…
io faccio sempre una concimazione autunnale su tutte le piante, per aiutarle ad accumulare riserve e superare l’inverno.
L’ortensia fa i fiori sui rami dell’anno precedente, quindi devi stare attenta a cosa poti perché rischi poi di non avere fiori in estate. In genere si pota alla fine dell’inverno, quando è più facile capire quali sono i rami che porteranno fiori in estate.
Qui c’è un video che spiega bene.


 
Ultima modifica:

lisa_86

Aspirante Giardinauta
ti dico quello che so…
io faccio sempre una concimazione autunnale su tutte le piante, per aiutarle ad accumulare riserve e superare l’inverno.
L’ortensia fa i fiori sui rami dell’anno precedente, quindi devi stare attenta a cosa poti perché rischi poi di non avere fiori in estate. In genere si pota alla fine dell’inverno, quando è più facile capire quali sono i rami che porteranno fiori in estate.
Qui c’è un video che spiega bene.


Grazie mille, cercherò di limitare i danni e darò una conciata generale!

Inviato dal mio ELI-NX9 utilizzando Tapatalk
 

Addasfero

Aspirante Giardinauta
Ho una domanda per gli esperti.
Sappiamo che la prossima estate i fiori della ortensia compariranno all’apice dei rami di un anno, quelli con la gemma apicale.
Ma quando si formano questi rami di un’anno? In che periodo dell’anno?
Alla fine dell’inverno saranno ben visibili con le loro gemme apicali, ma sono già presenti adesso o si svilupperanno durante l’inverno?
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
I rami che porteranno una singola gemma apicale sono quelli che crescono nella stagione attuale. A fine inverno saranno chiaramente visibili con la pianta defogliata ma si stanno già formando e dovresti notarli osservando la pianta. Comunque non solo i nuovi rami fioriranno ma anche quelli più vecchi che saranno stati potati alla prima coppia di gemme più forti. Semplicemente i rami nuovi di un anno porteranno un singolo fiore più grande. Per questo le indicazioni di potatura sono rivolte a mantenere i rami nuovi. Ad esempio, io che ho un paio di ortensie in vaso non molto grandi a fine inverno non mi ritrovo con tanti rami nuovi e se dovessi tagliare tutti i rami più vecchi alla base mi ritroverei con una pianta troppo vuota. Preferisco mantenere anche qualche ramo di due anni, avrò una fioritura più piccola ma più piena.
 

Addasfero

Aspirante Giardinauta
I rami che porteranno una singola gemma apicale sono quelli che crescono nella stagione attuale. A fine inverno saranno chiaramente visibili con la pianta defogliata ma si stanno già formando e dovresti notarli osservando la pianta.
ma adesso li vedo come gemme (ancora senza fusto) che spuntano alla base della pianta?
 
Ultima modifica:

tartina

Master Florello
I rami che porteranno una singola gemma apicale sono quelli che crescono nella stagione attuale. A fine inverno saranno chiaramente visibili con la pianta defogliata ma si stanno già formando e dovresti notarli osservando la pianta. Comunque non solo i nuovi rami fioriranno ma anche quelli più vecchi che saranno stati potati alla prima coppia di gemme più forti. Semplicemente i rami nuovi di un anno porteranno un singolo fiore più grande. Per questo le indicazioni di potatura sono rivolte a mantenere i rami nuovi. Ad esempio, io che ho un paio di ortensie in vaso non molto grandi a fine inverno non mi ritrovo con tanti rami nuovi e se dovessi tagliare tutti i rami più vecchi alla base mi ritroverei con una pianta troppo vuota. Preferisco mantenere anche qualche ramo di due anni, avrò una fioritura più piccola ma più piena.
stessa cosa per me
 

Luca Nasi

Maestro Giardinauta
@Addasfero
Ho dato un'occhiata ieri alle mie ortensie e fatto un paio di foto illustrative diciamo.
La prima mostra un nuovo giovane ramo spuntato dalla base. La seconda un ramo di due anni (vedi il segno del taglio sul ramo dell'anno precedente poco sotto il mio indice) che porta ben tre fiori.
Nuovo-ramo-ortensia.jpg Ramo-2-anni-ortensia.jpg
 
Alto