• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

I miei cactus stanno figliando!!!

B

Bacarospa

Guest
Premetto: Di piante grasse proprio non me ne intendo, nonostante ne abbia la casa piena :D
Stò iniziando adesso a badarci un pò di più e a riuscire a dargli un nome (un'impresa epica :eek: ).
Ho due piante che ormai hanno un bel pò di annetti in terrazza, in un bel vasone dove tra l'altro convivono senza (almeno per adesso) a un vero e proprio tappeto di trifoglio che spunta a primavera mentre di inverno neppure l'ombra!!!
I due "cactus" assomigliano molto all' Acanthocalicium violaceum, ma con molte meno spine, tra l'altro questa estate mi hanno anche fiorito e anche il fiore è simile a quello del Acanthocalicium violaceum.
Comunque ancora non sono del tutto sicura di che cactus si tratti, ma appena posso manderò una foto

Adesso mi sono accorta che entrambi si sono ricoperti di "pallette"...che mi auguro siano cactussini :rolleyes: ....cosa devo fare? C'è speranza che possa fare nuove piante? E se si, come?
Un abbraccione BACA
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
ho impressione che trattasi di Echinopsis mamillosa var. kermesina. Controlla con le immagini in rete. Se trattasi di questa, spesso i nuovi getti emettono radici quando sono ancora sulla pianta madre, per cui è molto facile la moltiplicazione.
saluti
Pietro Puccio
 
B

Bacarospa

Guest
Caro Pietro, ho guardato le foto dell'Echinopsis mamillosa var. kermesina, e non è proprio assomigliante alle mie piante :( Purtroppo non è facile descrivere queste piante a parole, per cui ben presto manderò la foto ;) ...tra l'altro proprio oggi mi sono messa a guardarle per bene e non mi pare che ci siano radici "aeree", ma sembrano proprio dei getti o bracci :confused: .......Capisco che non è facile aiutarmi dalle mie descrizioni, ma prometto che a giorni posterò la foto e spero con tutto il cuore che vorrai ancora darmi i tuoi utilissimi consigli, ne ho un bisogno ESAGERATO

A presto BACA
 

ezio

Giardinauta Senior
Per le nuove piantine è meglio aspettare la primavera. Crescerebbero deboli e delicate. Tieni i "piccoli" vicino alla "mamma" non è ancora tempo per essere svezzati..... ;)
ciao
 
B

Bacarospa

Guest
Ecco le mie piante!....dopo un più attento esame: Avevi ragione Pietro, ci sono le radici sui nuovi cactussini!!!! Ma resisteranno fino a primavera visto che li tengo fuori??
bacarospa3.jpg

bacarospa4.jpg
 

ezio

Giardinauta Senior
Sono probabilmente Echinopsis resistono al freddo moderato ,puoi tenerle fuori, ma se viene un freddo eccezzionale (tipo 1985 ci furono -23° a Firenze) meglio portarle in casa.
Ho provato, resistono senza problemi anche a -6°naturalmente senza acqua, se le vedi un pò appassite puoi spruzzargli sopra un pò d'acqua senza bagnare troppo il terriccio.
I "figli" si possono staccare in primavera creeranno nuove piantine in primavera.....
 
B

Bacarospa

Guest
Caro Ezio, grazie 1000, purtroppo come già detto mi stò avvicinando adesso a queste piante che da troppo tempo sono state abbandonate a sè stesse! Le temperature stanno scendendo, ma sono sempre alte rispetto alla norma, quindi non mi preoccupo e lascio i piccoletti sulla pianta madre...per fortuna a smesso anche di piovere, ero preoccupata perchè sono in un gran vasone e con tutta l'acqua che è scesa avevo paura che marcissero :eek:
Unico grosso problema, che dalla foto non si vede, è la cocciniglia cotonosa (con le temperature alte e la grande umidità ha prolificato da paura!)...mi consigli di toglierla una per una con cotone e alcool (come mi è stato suggerito), oppure con olio bianco e antiparassitario a spruzzo?
Tra l'altro ci sono anche zone, soprattutto alla base delle due piante madri, marroni e sinceramente non sò bene da cosa provengano o se sono una vera e propria malattia...magari posterò un'altra foto dove si vedono meglio queste parti!
Un Salutone BACA
 

ezio

Giardinauta Senior
La parte marrone alla base è normale in piante di molti anni, vuol dire che stanno lignificando.
Le cocciniglie cotonose vanno conbattute perchè sono molto pericolose.
In questa stagione si possono usare tranquillamente gli olii bianchi perchè sono più efficaci dell'alcol. In primavera-estati gli olii bianchi provocano ustioni se le piante vengono esposte al sole.
Ciao
 
B

Bacarospa

Guest
Grazie ancora una volta Ezio, provvederò subito alla disinfestazione!!!!! E speriamo che tutto vada per il verso giusto, così a primavera avrò un monte di altre piantine!!!!
 
Alto