• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Brutte macchie su cactus

Marythanks

Aspirante Giardinauta
Buona sera,
è da un pò di tempo che ho notato la comparsa di un ingiallimento e di brutte macchie scure sul mio bel cactus che ho a casa da ormai 17 anni e a cui tengo tantissimo!!!
Qualcuno mi sa dire cosa potrebbe avere?
Grazie mille!!
 

Allegati

  • WP_20140207_002.jpg
    WP_20140207_002.jpg
    66 KB · Visite: 207

cidderi

Giardinauta Senior
Buona sera,
è da un pò di tempo che ho notato la comparsa di un ingiallimento e di brutte macchie scure sul mio bel cactus che ho a casa da ormai 17 anni e a cui tengo tantissimo!!!
Qualcuno mi sa dire cosa potrebbe avere?
Grazie mille!!

Io non vorrei essere pessimista, però il problema è già racchiuso nella tua frase "è da un pò di tempo che". Agendo tempestivamente avresti avuto sicuramente più possibilità di riuscita. Bisogna controllare le piante almeno una volta alla settimana per vedere se c'è qualcosa che non va, anche se a volte è già tardi per intervenire anche in quel caso.

Parliamo un po' del problema per capire esattamente cosa sia.
Lo innaffi d'inverno? Sta dentro o fuori casa? Ci sono parti mollicce oppure rimane sodo? Hai una foto di com'era prima, giusto per capire quali sono le macchie nuove e quelle invece dovute all'anzianità?
 

reginaldo

Florello Senior
Ma ...........non mi sembra in buone condizioni il tuo Ferocactus. Controlla quanto ti ha già chiesto Cidderi e prova a risolvere l'eventuale problema, oppure chiedi. Mi sembra che sia stato innaffiato troppo spesso.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Buona sera,
è da un pò di tempo che ho notato la comparsa di un ingiallimento e di brutte macchie scure sul mio bel cactus che ho a casa da ormai 17 anni e a cui tengo tantissimo!!!
Qualcuno mi sa dire cosa potrebbe avere?
Grazie mille!!
A parte che dovresti dirci come l'hai trattato finora a livello di annaffiature e che tipo di composta hai usato nel rinvaso, il problema secondo me sta proprio nell'aver sempre vissuto in casa, vedi, è un Ferocactus e come la maggior parte dei cactus, sta bene se viene fatto vivere all'aperto: ha bisogno di aria, sole (e anche tanto), pioggia, e d'inverno, anche di freddo. Tra l'altro dalle tue parti vivrebbe benissimo senza tanti accorgimenti. Ora ha sviluppato una patologia fungina che potresti fermare con un buon fungicida, ma soprattutto trattandolo come la natura vorrebbe :eek:k07:
In ogni caso controlla bene come ti hanno suggerito, se ci sono parti mollicce, soprattutto al colletto, c'è poco da fare (in effetti l'aspetto non è dei migliori), se invece non ce ne sono, fra una ventina di giorni piazzalo fuori inizialmente all'ombra per poi spostarlo gradualmente sempre di più al sole, con molta calma, inizi ad annaffiarlo regolarmente e secondo me pian piano si riprenderà.
Attendi comunque pareri di chi se ne intende di più sulla patologia e la sua cura :)
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Dici, Brande? che sia messo male è indiscutibile, però un po' di verde c'è...
 

cidderi

Giardinauta Senior
Io non lo vedo bene, l'ho detto subito, però se non è molliccio quei segni (o molti di loro) potrebbero essere anche macchie e problemi vecchi di anni. Ho dei trichocereus alti quasi un metro che (ti metto una foto qui giù) sembra che stiano morendo da un momento all'altro, ma in realtà hanno radici sanissime, solo che hanno passato molte gelate, grandinate, ecc. quindi magari potrebbe essere andata così anche per il ferocactus di Marythanks. Ricordiamoci che ha detto che ce l'ha 17 anni, quindi se è riuscita a farlo sopravvivere tutto questo tempo non credo che l'abbia tenuto in casa o innaffiato troppo, sarebbe già morto da un pezzo. In realtà, fino a quando avremo delle risposte, possiamo fare solo ipotesi poco attendibili e a forte rischio di dire fesserie.

P.S.
I trichocereus:

20140113_085820.jpg

Non giudicatemi... Me ne sto prendendo cura da pochi mesi, prima non me ne occupavo io. Credo che abbiano circa 40 anni (li ricordo grandi da quando ero bambino ed ho 39 anni). Sono stati capitozzati più volte e sono stati 4 anni senza acqua, se non piovana nelle rare volte che soffiava il vento in quella direzione (cioè quasi mai). Qualche anno fa (ho delle foto) erano alti almeno una trentina di cm in più, poi sicuramente si è nuovamente intervenuti per ridurre "artificialmente" l'altezza.

P.S. 2
Anche in natura, se vi è capitato di vedere foto dei cactus nei luoghi d'origine, molte volte a vederli fanno schifo, ma sono perfettamente sani.
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Il suo "ho a casa" l'ho inteso come "tengo dentro casa"... ma aspettiamo altre info da Mary :)
 

Marythanks

Aspirante Giardinauta
E' una pianta che è sempre stata fuori, sul terrazzo di casa, quello più soleggiato.
Generalmente, essendo un apianta grassa, la innaffiamo poco. Ha delle parti mollicce
e parti in cui è ancora bello duro.
Una vecchia foto forse non ce l'ho ma nel caso la cerco e la posto....
 

Marythanks

Aspirante Giardinauta
Non ho grandissima esperienza di giardinaggio. Ho sempre curato le piante assieme a mia madre senza saperne molto e senza utilizzare terreni o accorgimenti particolari.....
 
Ultima modifica:

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
Ah, allora avevo interpretato male la frase io :)
Non resta che svasare e vedere se lì in mezzo dove c'è del nero sia marcio o no :(
 

cidderi

Giardinauta Senior
Se ci sono parti mollicce la vedo grigia, ma grigia grigia grigia. Almeno secondo la mia esperienza è difficile da salvare. Fai come ha detto Mor@, mettila radici all'aria e vedi come sono. Anche se le radici potrebbero essere sanissime ed essere marcita dall'esterno (come è successo al mio stenocereus per colpa di una semplice puntura di spina di echinocactus).
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
che sia morta e oltrepassata a miglior status non vi è dubbio, è rinsecchita, si chiama marciume secco è tipico delle patologie fungine determinate da fusariosi. E' completamente disidratata, le macchie rosse e nere, mentre la zona verdina è semplicemente secca, come le foglie che vengono raccolte ed essiccate per le composizioni. Tirala pure fuori dal suo vaso e vedrai che non troverai altro che un tessuto secco.
 

cidderi

Giardinauta Senior
Ciao
che sia morta e oltrepassata a miglior status non vi è dubbio, è rinsecchita, si chiama marciume secco è tipico delle patologie fungine determinate da fusariosi. E' completamente disidratata, le macchie rosse e nere, mentre la zona verdina è semplicemente secca, come le foglie che vengono raccolte ed essiccate per le composizioni. Tirala pure fuori dal suo vaso e vedrai che non troverai altro che un tessuto secco.

Spero tu non faccia il medico di professione... Se dai le brutte notizie in questo modo, senza possibilità di alcuna speranza, i pazienti non ne saranno entusiasti. :lol:
Io ho detto che la vedevo grigia, che era difficile da salvare, ma ho dato un barlume (lontano) di speranza, tu ZAC!
Scherzo, ovviamente. Diagnosi molto accurata e molto probabilmente (e purtroppo per il ferocactus) corretta.
Secondo te, presa in tempo, si sarebbe potura salvare oppure quando succedono queste cose non ci sono speranze?
Chiedo perché, siccome nessuno è immune da questi rischi, l'esempio di questo ferocactus potrebbe aiutare a salvarne altri.
 

Mor@

Moderatrice Sez. Cactacee e Succulente
Membro dello Staff
E se lo dice il Brande :storto:... ma si sa che lui è pervaso dal pessimismo cosmico, tu controlla con i tuoi occhi :eek:k07:
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
di solito questo tipo di patogenesi non si recuperano facilmente perchè fulminanti. SI faccio il medico ma del cactus :D
 
Alto