• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Hybiscus che perde fiori!

C

Cometa

Guest
L'ho comperato un paio di mesi fa, sta sul davanzale di una finestra (all'interno), quindi è ben soleggiato. Lo bagno regolarmente quando vedo che il terriccio superiore è secco. Continua a fare boccioli, un sacco, ma dopo qualche giorno cascano come mele mature. Mi han detto che forse ho dato troppa acqua, quindi ho diminuito le innaffiature, uguale, mi han detto che ne do troppo poca e ho bagnato di più, ma sempre lo stesso. Insomma non l'ho mai visto in fiore!! Per il resto la pianta sembra star bene, fa nuove foglie e in generale cresce, dove sbaglio?
 

lobelia

Florello Senior
Da quanto tempo lo hai rinvasato? Hai dato concime? Appena rinvasate, le piante non hanno bisogno di concime, sono state pompate a sufficienza nel vivaio da cui provengono, inoltre il nuovo terriccio ha sempre una percentuale sua di concime ma dopo un paio di mesi potresti già ricominciare a dargliene.
Sta sempre nello stesso posto o hai spostato il vaso?
 
C

Cometa

Guest
L'ho rinvasato appena comperato (quindi un paio di mesi fa), perché il vaso che aveva era minuscolo. Ma non l'ho concimato, anche perché ho usato terriccio fresco che in teoria dovrebbe essere già ricco di sostanze nutritive. Avevo pensato di provare a concimarlo, ma devo usare un concime specifico o quello generico per piante d'appartamento va bene?
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuta! :)
Inserisci la tua Località nel Profilo, così avrai consigli precisi!

L'ibisco è una pianta da ESTERNO; se lo tieni dentro casa soffre di sicuro. Che terra hai usato per rinvasarlo? E' una pianta acidofile e necessita di concime apposito. Mettilo all'esterno; in teoria in piano sole ma io vedo che i miei non disprezzano un po' di riparo; bagna quando la terra è ben asciutta; se hai rinvasato due mesi fa puoi ricominciare a concimare (senza esagerare!). Comunque basta una qualsiasi minima sofferenza (troppa o poca acqua, troppa o poca luce, troppo freddo o troppo caldo) per far cadere foglie e fiori, ma non è un grosso problema dato che ne fa tantissimi! :ciglione: Quindi prima mossa: mettilo fuori!
 

lobelia

Florello Senior
Dovresti usarne uno per piante fiorite ma anche l'universale andrà benone. Dopo due mesi il terriccio dovrebbe aver esaurito la sua provvista di concime, ti conviene per evitare sovradosaggi, diluire un po' di più di quanto indicato sulla confezione. Io in genere metto mezza dose per il doppio d'acqua: per esempio, se c'è scritto una dose per tre lt, ne metto mezza per tre lt soprattutto per le piante nuove in terriccio recente. Su quelle più vecchie con terriccio consumato, rigiro spesso lo strato superficiale per arieggiare le radici e metto mezza dose per due lt. Così non corro mai rischi e le piante hanno una spinta valida senza forzature.
Il risultato non sembra malvagio!:ciglione:
 
C

Cometa

Guest
Grazie mille!!! Effettivamente avevo pensato anche che soffocasse un pochino, solo che fuori aveva avuto una brutta esperienza col vento (aveva letteralmente disintegrato tutte le foglie) e così non volevo rischiare. Ora gli cerco un posticino riparato dal vento ma soleggiato e vado a prendere il concime.... mi rodeva troppo sapere che ha questi fuori incredibili e non averli mai visti!!!
 

lobelia

Florello Senior
elebar ha scritto:
Benvenuta! :)
Inserisci la tua Località nel Profilo, così avrai consigli precisi!

L'ibisco è una pianta da ESTERNO; se lo tieni dentro casa soffre di sicuro. !

Non necessariamente, alcune varietà meno rustiche possono crescere decentemente su un davanzale ben illuminato.

elebar ha scritto:
Che terra hai usato per rinvasarlo? E' una pianta acidofile e necessita di concime apposito. !

Non mi sembra che sia acidofila a titolo pieno. Io ho mescolato al terriccio normale universale una percentuale per acidofile. In realtà ama poco il calcare, un po' come le fuchsie. Un po' a metà tra una acidofila convinta ed una pianta da terreno neutro.

elebar ha scritto:
Mettilo all'esterno; in teoria in piano sole ma io vedo che i miei non disprezzano un po' di riparo; bagna quando la terra è ben asciutta; se hai rinvasato due mesi fa puoi ricominciare a concimare (senza esagerare!). Comunque basta una qualsiasi minima sofferenza (troppa o poca acqua, troppa o poca luce, troppo freddo o troppo caldo) per far cadere foglie e fiori, ma non è un grosso problema dato che ne fa tantissimi! :ciglione: Quindi prima mossa: mettilo fuori!

Io adesso avrei la curiosità di sapere che tipo di ibisco ha la nostra amica, in quanto il mio non è così suscettibile come affermi, pur essendo un rosa sinensis, questi giorni ha subito ogni sorta di variazioni di temperatura e di luce e non ha perso boccioli o foglie.....
Oggi si sta beccando pure belle botte di vento: che barba sto tempo, sta proprio scocciando!
 
Ultima modifica:
C

Cometa

Guest
Di preciso non lo so, ma stando alle foto dovrebbe esserlo anche il mio. Ho aperto uno dei boccioli caduti e come colore somiglia molto a questo:

guy_mitchell.jpg


Appena sarò riuscita a farlo fiorire posterò una foto ;)
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Si, Cometa, il tuo è un H. rosa-sinensis.

lobelia, il fatto che qualche pianta possa sopravvivere in posizioni particolarmente felici in interno non cambia il fatto che è una pianta da esterno, pur se in inverno va riparata al chiuso perchè non rustica. Poi non sarà "acidissima", ma di certo gradisce di più il terriccio per acidofile che quello normale (non per altro, soffre facilmente di clorosi). Con questo, di certo è meno "schizzinoso" delle acidofile "propriamente dette", ma come detto, il minimo disagio lo mostra con la cascola di foglie e fiori. Se il tuo non lo fa significa che lo tieni bene! :D
 

lobelia

Florello Senior
elebar ha scritto:
Si, Cometa, il tuo è un H. rosa-sinensis.

lobelia, il fatto che qualche pianta possa sopravvivere in posizioni particolarmente felici in interno non cambia il fatto che è una pianta da esterno, pur se in inverno va riparata al chiuso perchè non rustica. Poi non sarà "acidissima", ma di certo gradisce di più il terriccio per acidofile che quello normale (non per altro, soffre facilmente di clorosi). Con questo, di certo è meno "schizzinoso" delle acidofile "propriamente dette", ma come detto, il minimo disagio lo mostra con la cascola di foglie e fiori. Se il tuo non lo fa significa che lo tieni bene! :D

O che sono riuscita a caparne una particolarmente robusta! Ah ah ah!:lingua:
 
R

riverviolet

Guest
Secondo me i fiori cascano per mancanza di umidità dell'aria.
Se stà in un davanzale esterno se non cè muro che surriscalda, non dovrebbero cadere, davanti ad un vetro invece temo di sì.
 

celeste

Giardinauta Senior
Ti dico la mia piccola esperienza con un rosa sinensis che avevo l'anno scorso (non è sopravvissuto al'inverno :( ). Me lo avevano regalato e perdeva regolarmente i boccioli. Poi qualcuno qui sul forum mi ha detto che la causa poteva essere acqua non sufficiente. Ho cominciato allora a innaffiarlo regolarmente tutti i giorni e quando possibile due volte al giorno, dando acqua finché non usciva dal sottovaso. Ho visto che anche se la terra non sembrava asciutta beveva comunque come una spugna. Da quando ho cominciato questo trattamento di super innaffiature non ha più perso un bocciolo e ha fatto una fioritura splendida fino all'autunno inoltrato. Considera che non l'avevo nemmeno travasato e ho sempre innaffiato con acqua di rubinetto.
La pianta era all'esterno, con sole per tutto il pomeriggio e questa cura di super bagnature è iniziata a fine agosto, quindi con temperature decisamente estive.
 
E

enigma_sr

Guest
Aiutate anche me sugli Ibiscus

Ciao a tutti . Anche io ho un problema simile con 1 dei miei 8 ibiscus, in pratica fa i fiori ma non riesce mai a sbocciare salvo rare volte, il mio è messo in terra quindi non soffre per il vaso, è in una posizione semi soleggiata, quindi anche da questo punto di vista non dovrebbe avere problemi poi su 8 piu o meno vicini tutti fanno una marea di fiori e solo quello non riesce a farli sbocciare, anche io visto che si rompeva subito sotto il colletto del bocciolo ho diminuito l'acqua preoccupato che fosse un eccesso, ma non è cosi perche non ho ottenuto nessun risultato concreto a questo punto non so bene cosa fare !!! cmq vorrei mettere una foto adesso vedo come farla di pomeriggio dico ad un amico di portare la sua macchina digitale cosi vi faccio vedere un po il mio giardino.... :lingua:
 
R

riverviolet

Guest
enigma_sr ha scritto:
Ciao a tutti . Anche io ho un problema simile con 1 dei miei 8 ibiscus, in pratica fa i fiori ma non riesce mai a sbocciare salvo rare volte, il mio è messo in terra quindi non soffre per il vaso, è in una posizione semi soleggiata, quindi anche da questo punto di vista non dovrebbe avere problemi poi su 8 piu o meno vicini tutti fanno una marea di fiori e solo quello non riesce a farli sbocciare, anche io visto che si rompeva subito sotto il colletto del bocciolo ho diminuito l'acqua preoccupato che fosse un eccesso, ma non è cosi perche non ho ottenuto nessun risultato concreto a questo punto non so bene cosa fare !!!

Hum, questo sì che è strano. :confuso:
 
E

enigma_sr

Guest
lo so che una cosa strana ma è cosi

guarda questi sono gli altri ibiscus
 
Alto