• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho fatto i Pici....

R

riverviolet

Guest
Eh di fatti li stò facendo, preparati stamattina, sono pronti, l'acqua è sù, ma non sapevo se e come dovevo cuocerli.
Ma come li lavorate però?
Io arrotolo la pasta fra le mani, ne faccio serpentelli, ma mi vbengono fuori grassocci, và bene, lo stesso?
 

lucyvanpelt2004

Giardinauta Senior
Buoni!
Non ho mai provati a farli, ora che ho la ricetta qualche volta oserò...
In Maremma l fanno con il sugo di cinghiale... (che io comunque non mangio, ma dicono sia buonissimo)
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
In alta Maremma li condiscono con il sugo di cinghiale, non buonissimo, ma sopraffino, insuperabile, gustoso, arrapante, inzomma chi più ne ha più ne metta :food:

ma anche con il sugo d'agnello o all'agliata, che come suggerisce l nome con molto aglio e pomodoro fresco.

Le ricette si trovano sul ibro: "L'anti chef" dalla tavola alla favola - 500 ricette raccontate di Letizia Nucciotti, edito da Stampa Alternativa.
 

filippolitti

Giardinauta
Da noi si chiamano Strozzapreti.
La morte loro è Pasticciati con panna e salsiccia (tipo alla norcina)
ma anche con le canocchie o sughetto di crostacei non guastano.
Stanno bene anche con selvaggina a 4 zampe: lepre, cinghiale, capriolo.
At'salut!!

P.s. per maggiori delucidazioni informarsi consultando il sito www.paolocevoli.it e pistolare che ci mandi una mails del coso delle ricette dei strozzapreti con la saraghina!!!
 

austriaca

Aspirante Giardinauta
interessante - devo provarli!

0,2951,19388,00.jpg

questi sono fatti di una pasta di patate e con semi de papavero e zucchero

(ricetta della nonna)
 
M

Mary74

Guest
Anche da noi si chiamano strozzapreti.
Se alla panna e alla salsiccia aggiungi dei funghi....gnam gnam....:food::food:
 
R

riverviolet

Guest
Li ho fatti con la farina integrale,erano insipidi, grossissimi una volta cotti e amari.
Bleah!
Riproverò con farina normale, sale, polvere di peperoncino e a farli decisamente più sottili.

E sugo di funghi e salsiccia!
 
M

Mary74

Guest
Sonia puoi provare ad aggiungere un uovo all'impasto e procedi come descritto da Mimma. Condisci con salsiccia , funghi e poca panna, spolverata di pecorino e il piatto è servito. Il colesterolo ringrazia ..però ogni tanto se pò fà! :ciglione:
 

mimma69

Maestro Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Eh di fatti li stò facendo, preparati stamattina, sono pronti, l'acqua è sù, ma non sapevo se e come dovevo cuocerli.
Ma come li lavorate però?
Io arrotolo la pasta fra le mani, ne faccio serpentelli, ma mi vbengono fuori grassocci, và bene, lo stesso?
affinali un po' fra le mani,come se tu avessi una matita,poi per renderli ancora piu' fini,io per esempio li affino sul marmo della cucina.La grossezza dipende dai tuoi gusti....certo e' che...non devi farli spessi come gli gnocchi.
Sono contanta che vi siano piaciuti. :froggie_r :froggie_r
 

mimma69

Maestro Giardinauta
riverviolet ha scritto:
Li ho fatti con la farina integrale,erano insipidi, grossissimi una volta cotti e amari.
Bleah!
Riproverò con farina normale, sale, polvere di peperoncino e a farli decisamente più sottili.

E sugo di funghi e salsiccia!
I Pici son Pici,solo con la farina 0 e senza uova.........senno' e' pasta all'uovo
 
B

bobino

Guest
Quoto Mimma! Sono anch'io per i Pici DOP e DOC e con il loro sugo: come li ha fatti Mimma o con il sugo di carne o papera :food:
 
R

riverviolet

Guest
Sì, lo penso anch'io, ma avevo solo farina integrale in casa e così, ho voluto provare lo stesso, mi avete messo una voglia!
Grazie per il prcedimento per renderli più sottili, ne farò buon uso.
 

MARIAROSA

Giardinauta
Ho fatto i pici anch'io.

picisaltati.jpg
piciconditi.jpg
piciserviti.jpg

Mi scuserete se non li ho conditi con il sugo e la carne ma sono venuti ugualmente squisiti.
Li ho saltati con poco burro d'alpeggio, li ho conditi con un trito di basilico, prezzemolo e pinoli e li ho serviti con una spolverata di parmigiano. Ottimi!
Un abbraccio, Maria.
 
B

bobino

Guest
Bravissima :hands13::hands13::hands13:

devono essere ottimi :food::food:
 

gimmy105

Aspirante Giardinauta
Scusa potresti darmi la ricetta di questo splendito e delizioso piatto? complimenti devi essere bravissima
 

MARIAROSA

Giardinauta
mimma69 ha scritto:
la ricetta e':
-1 etto di farina a persona
-la punta di un cucchiaino di sale
-acqua quanto basta per rendere l'impasto omogeneo
lasci riposare il panetto formato per 10 minuti.dopodiche' lo tagli in tanti pezzetti e formi degli spaghettoni,che lasci riposare per altri 10 minuti
HPIM3101.jpg

dopodiche' li tagli lunghi quanto un dito o a piacere
HPIM3103.jpg

piu' sono inregolari e piu' son speciali[/QUOTE

Grazie, che piacere mi fa ricevere complimenti! Ma ho imparato da Mimma 69.
Allora, la ricetta è quella di Mimma69 tale e quale,io ho preparato per tre persone, il condimento è composto da: una bella manciata di foglie di basilico fresco , un'altra manciata di foglioline di prezzemolo, 30 grammi di pinoli. Ho scottato nell'acqua per la cottura dei pici le foglie di basilico solo un attimo , serve a fissare il colore verde brillante e a non far cambiare il sapore al basilico quando lo si trita con la mezzaluna, l'ho tirato su con la schiumaruola e l'ho allargato sulla salvietta affinchè si raffreddasse velocemente, a questo punto l'ho tritato insieme al prezzemolo ed ai pinoli con la mezzaluna, non ho usato il solito frullatore perchè riduce troppo in pasta, il condimento è pronto, ho tuffato nell'acqua bollente salata i pici, quando sono tornati a galla li ho controllati fino a quando mi sono sembrati cotti (solo un momento , il tempo di far giungere il calore fino nel cuore della pasta), Il resto è documentato dalle foto, unica accortezza, il burro, poco e freschissimo non deve scurirsi nel tegame ma solo sciogliersi, altra informazione: ripassando i pici nel tegame, aggiungere un paio di volte un po' d'acqua di cottura e farla evaporare rigirando con il cucchiaio di legno, devono rimanere umidi e cremosi (è il glutine che salta fuori dalla pasta), aggiungere il condimento verde fuori dal fuoco, è meglio che il prezzemolo non prenda troppo calore o cambia sapore, a questo punto un po' di parmigiano completa l'opera unico difetto: finiscono troppo in fretta!
Un abbraccio e buon appetito, Maria.
 

scipulosa

Maestro Giardinauta
sono solo le 8 e mezza e mi fate già morire di fame!!! :martello2 :food: :food:

la farina 00 non va bene? grano tenero o grano duro? domani li voglio fare anch'io!!! :froggie_r
 
M

Mary74

Guest
MARIAROSA ha scritto:
Ho scottato nell'acqua per la cottura dei pici le foglie di basilico solo un attimo , serve a fissare il colore verde brillante e a non far cambiare il sapore al basilico quando lo si trita con la mezzaluna, l'ho tirato su con la schiumaruola e l'ho allargato sulla salvietta affinchè si raffreddasse velocemente, a questo punto l'ho tritato insieme al prezzemolo ed ai pinoli con la mezzaluna, non ho usato il solito frullatore perchè riduce troppo in pasta, il condimento è pronto,

Questa è una chicca da grande chef!!! :froggie_r
 

MARIAROSA

Giardinauta
scipulosa ha scritto:
sono solo le 8 e mezza e mi fate già morire di fame!!! :martello2 :food: :food:

la farina 00 non va bene? grano tenero o grano duro? domani li voglio fare anch'io!!! :froggie_r
Ho utilizzato farina biologica "0" di grano tenero, penso che la "00" sia più indicata per i dolci, buon lavoro, baci, Maria.
 
Alto