• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho delle cime di oleandro e vorrei piantarle in vaso

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
fai prima a metterle in un vasetto con terriccio universale e le incappucci. Ogni dì rivolti il sacchetto per eliminare la condensa e poni a mezz'ombra. Usa un vaso alto 20 cm e largo altrettanto per 4-5 talee ben spaziate.
Non ti consiglio la radicazione in acqua perchè poi soffrono molto con il trapianto in terra in quanto le radici acquatiche mal si adattano alla terra.
Radica in 15-30 giorni nella terra.
Ma devi vendere oleandri?
 

Vittoria 96

Aspirante Giardinauta
Nono, per uso ornamentale a casa mia . Quindi tu mi consigli sin da ora di piantarle direttamente in terra e lasciarle radicare. Inoltre vorrei sapere questa questione del sacchetto non l'ho capita bene. Grazie
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Vittoria (anzi Vittoria 96),
il sacchetto serve per non far disidratare le talee finchè non hanno radicato.
Quindi, quando hai invasato 4-5 rametti nel vaso con le dimensioni che ti avevo scritto, poi lo incappucci con un sacchetto trasparente da rivoltare ogni giorno per eliminare la condensa di troppo. Tenere a mezz'ombra. Quando le talee hanno radicato (e lo vedi perchè le radici escono dai fori di drenaggio del vaso o perchè spuntano nuove crescite sui rametti) il sacchetto non serve più.
 

tartina

Master Florello
sicuramente Stefano è mooooolto più esperto di me, io però non ho mai trovato problemi nel passare le talee di oleandro dall'acqua alla terra... casomai il problema era nel farle radicare, me ne riusciva una su tre ad andar bene...

una volta emesse delle belle radici le ho messe all'ombra in vasi di terriccio fresco molto morbido e tenuto sempre molto bagnato, specialmente i primi giorni, poi ho cominciato a diradare le annaffiature quando ho cominciato a vedere che le foglie rimanevano sempre belle turgide...

magari non è il metodo perfetto, ma questa è la mia esperienza... così ne ho fatte 6 piante tutte ora passate in piena terra in giardino
 

miciajulie

Fiorin Florello
domanda: in quanto tempo radicano, se radicano, in acqua. ci sto provando anche se forse non è proprio il periodo perfetto... ma ho trovato l'oleandro giallorisottoconlozafferano, e non potevo mica lasciarmelo scappare!
 

tartina

Master Florello
ora un tempo preciso non me lo ricordo, ma mi pare che in due o tre settimane in acqua cominciano a vedersi i primi filini bianchi...

in questi periodo però non le ho mai fatte...

se le talee non le hai ancora fatte, o puoi farne altre, mi sembra che siano da preferire gli apici che non hanno emesso fiori... ma chi è più esperto di me ti confermerà...
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
ora un tempo preciso non me lo ricordo, ma mi pare che in due o tre settimane in acqua cominciano a vedersi i primi filini bianchi...

in questi periodo però non le ho mai fatte...

se le talee non le hai ancora fatte, o puoi farne altre, mi sembra che siano da preferire gli apici che non hanno emesso fiori... ma chi è più esperto di me ti confermerà...
Tutto giusto.
Io non ho mai fatto talee di oleandro in acqua ma sempre in terra perchè il passaggio da acqua a terra è un trauma per loro: le radici acquatiche devono venir sostituite da quelle terricole e, questo passaggio, stressa le talee. Ti confermo che, anche adesso, radicano. Basta tenerle al caldo e a mezz'ombra con un sacchetto di plastica per mantenere calore e umidità (talee in terra). Bisogna prendere i rami senza fiori perchè i fiori tolgon energie alla radicazione.
 

miciajulie

Fiorin Florello
alloooora, confermo, mi ricordavo fosse meglio usare apici senza fiori e così ho fatto. l'ho trovato nel nord ovest della sardegna. aspetterò paziente. grazie a tutti
 

tartina

Master Florello
è vero, gialli sono molto rari, almeno quelli a fiore semplice... dopo averlo cercato dappertutto, ho trovato questo, ma non mi sembra proprio giallo zafferano, i vostri sono più scuri?

2WZ2.jpg
 

miciajulie

Fiorin Florello
Ne ho uno anch'io, già radicato in vaso da talea, preso a Roma. Veramente un bel colore comunque sono abbastanza rari non se ne vedono molti in giro.
no, difatti. volevo furtarne anche di color salmone, ma ho perso tempo, ho scoperto che sfioriscono prima e ora, senza più i fiori, rischierei di talearne uno rosadiunrosachenonmipiace o biancochehogià poco prolifico.
 

miciajulie

Fiorin Florello
è vero, gialli sono molto rari, almeno quelli a fiore semplice... dopo averlo cercato dappertutto, ho trovato questo, ma non mi sembra proprio giallo zafferano, i vostri sono più scuri?

2WZ2.jpg
sì tartina, sulla pianta era di un giallo più carico e caldo. direi come il centro di quello in foto. a fiore semplice. qui doppi ne ho visti solo in rosa. e qui prevalgono i rosa. un paio di tonalità sono belli, i rosa più chiari. ma sono quasi tutti rosachenonmipiace. vicino al cimitero ne ho visti di rosso intenso, non tendente al cardinalizio, rosso hibiscus per intenderci. vedrò se posso approfittarne, ma non credo...
 

tartina

Master Florello
ce l'ho anche giallo a fiore doppio, ma è ancora più pallido e parco nelle fioriture, così come poco prolifico è pure quello doppio salmone,e per di più i fior durano pochissimo poi appassiscono sulla pianta, motivo per cui non mi piacciono gli oleandri a fiore doppio...

un giorno spero di avere anche quello giallo scuro semplice, l'ho cercato anche online, ma chi ce l'aveva in catalogo l'ha esaurito...

p.s.
online ce n'è anche uno semplice col centro arancione, ancora non l'ho preso perchè hopaura che il colore sia falsato e poi non sia arancione
 

artemide

Florello Senior
io ho sempre fatto talee di oleandro in acqua, bottiglia di vetro scuro e in posizione semiombreggiata.
radicano entro 1 mesetto circa.

io avevo l'oleandro giallo zafferano a fiore doppio anni fa.

mai più ritrovato neanche in vivaio
 
Alto