• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ho acquistato una Dionaea...

Bolscevico94

Aspirante Giardinauta
Salve gente, sono nuovo del forum, e mi sono iscritto principalmente per avere informazioni riguardo ad una pianta. Ieri ho comprato una Dionaea... non veniva classificata in nessun altro modo. La pianta è estremamente piccola e delicata e ciò che mi sorprende è che la foglia più grande arriva a stento a 2 cm. Dal momento che da alcune foto sul net, ho potuto notare che le foglie di alcune dionaee sono abbastanza grandi, mi chiedevo come mai la mia avesse foglie...minuscole. Inoltre si trovava in un mini-vaso con terriccio universale. Ho effettuato un trapianto di vaso d'urgenza appena arrivato a casa, mettendo all'interno esclusivamente torba bionda. Ora vorrei avere da voi qualche informazione riguardo alle cure. Ho letto che non bisogna mai innaffiarla da sopra, ma esclusivamente versando acqua nel sottovaso. Temo però che il vaso sia un po' grande e che l'acqua non arrivi alle radici... insomma, vorrei sapere come comportarmi...per evitare che la mia dionaea duri pochi giorni.
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
allora prima di tutto metti una foto della dionea , così ti possiamo dire se stà bene .. poi , le dionee non vanno innaffiate dall'alto ma dal sottovaso , e solo ed'escusivamente con acqua distillata /osmotizzata /piovana .. che torba hai usato per il travaso ?? sai ke la torba per le piante carnivore deve avere caratteristiche particolari ??
per il rsto mettila fuori , e dalle il più sole possibile :)
Ecco qui una guida tratta dal mio forum sulla coltivazione della dionea :
http://carnivorousplants.forumfree.it/?t=45327705
 

Vagabonda

Florello Senior
la grandezza delle foglie dipende comunque da diversi fattori; specie di dionea, ci sono quelle che sono in effetti minuscole e altre che hanno bocche enormi, anche di diversi cm (Big mouth, B52). Poi c'è il fattore età, le dionee giovani hanno bocche piccole. E poi c'è il fattore "crescita". Una dionea ha bisogno di sole, tanto e diretto.
Quindi la tua dionea ora la tieni al sole diretto, quante più ore possibili. Magari se non è abituata si scotta e le trappoline seccano, ma le nuove saranno sane e forti e magari anche più grandi. Se quando l'hai rinvasata hai bagnato bene la torba, basta che tieni l'acqua nel sottovaso, perchè per capillarità l'acqua continuerà a tenere bagnato il substrato. Se invece hai effettivamente usato un vaso troppo alto, cambialo senza toccare però la pianta, preleva un bel pezzo del pane di torba senza toccare ulteriormente le radici.
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
la pianta sembra stare bene, lasciala li e vedrai che nel giro di un paio di settimane produrrà trappole normali ( che poi anche quelle che ha mi sembrano normali XD )..
2 cose :
sottovaso deve essere MOOOOOOlto più alto ( circa 4-5 cm d'acqua o poco di meno ).
il vaso va bene di dimensioni , ma hai fatto male a mettere la pianta così' in profondità rispetto al livello del bordo del vaso .. avresti dovuto mettere la torba fino all'orlo ..
 

ninive

Aspirante Giardinauta
a me sembra una bella piantina in salute
anche se giovane e che è stata tenuta all'ombra, dato che le trappole al sole si colorano di rosso
è difficile sbagliare con le carnivore, la mia pur non sapendo quasi niente è durata tre anni ^^
e tu mi sembri già più esperto di quanto non fossi io

una sola cosa, che acqua hai usato?
le piante carnivore sono molto sensibili ai minerali disciolti nell'acqua quindi ne serve una leggera e quella del rubinetto non va bene

le trappole di una dionea muscipula classica di solito non superano il centimetro
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
.....anche se giovane e che è stata tenuta all'ombra, dato che le trappole al sole si colorano di rosso....
1) le trappole delle dionee contrariamente da quello che si pensa , non si colorano SOLO con il sole ma con il cambiamento di temperatura che c'è tra una stagione e un'altra .. eccezion fatta per i cloni rossi , che per assumere quelle colorazioni hanno bisogno di molto sole :)


le trappole di una dionea muscipula classica di solito non superano il centimetro
questo non è vero .. le trappole delle dionee da garden superano senza problemi il cm e mezzo .. anzi raramente sono più piccole ;)
 

Bolscevico94

Aspirante Giardinauta
La torba non l'ho trovata a napoli, ma ad un vivaio vicino baia domizia... comunque la pianta gode di tutto il sole possibile(dall'alba al tramonto) e sto usando normale acqua di rubinetto... talvolta faccio prima depositare i minerali dopo l'ebollizione, ma quasi sempre la utilizzo così com'è. E fino ad ora la pianta non sembra soffrirne.
 

Vagabonda

Florello Senior
ci sono poi le dionee "all green" che come dice la parola sono solo verdi. E le trappole in genere superano 1 cm, anche perchè la preda naturale di queste piante è la mosca, quindi la trappola è decisamente più grande di una mosca. Poi ci sono naturalmente le specie con trappole minuscole.

Bolsc, allora, l'acqua anche bollita e decantata non va comunque bene, ma a me sembra di ricordare che qualcuno mi disse che a Napoli l'acqua di rubinetto è molto leggera. Ma non ricordo bene. Fatto sta che l'acqua migliore è quella osmotica, o piovana o demineralizzata. L'avvelenamento da acqua sbagliata non porta subito conseguenze, ci vuole parecchio tempo prima che la torba e quindi la pianta cominci a manifestare problemi, però poi quando succede in genere è troppo tardi per rimediare.
Le trappole nere sono la naturale conseguenza dell'invecchiamento delle foglie/trappole. Nascono, si sviluppano, vivono diversi mesi poi cominciano a non chiudersi più, e cominciano ad annerirsi partendo dalla trappola. Meglio toglierle perchè rischiano di marcire e creare muffe.
 

Bolscevico94

Aspirante Giardinauta
Magari è normale che sia così, ma la dionaea non sembra crescere...insomma, la grandezza è sempre quella, vedo una sola nuova foglia in via di sviluppo, che peraltro è così da molto tempo...
ha la crescita lenta??:D
 

mr_p_c_

Aspirante Giardinauta
le dionee una volta svbeglie hanno una crescita veramente incredibile .. ti sfornerà trappole a go go , se tenuta in condizioni ideali :)
 

pierosnua

Aspirante Giardinauta
le dionee una volta svbeglie hanno una crescita veramente incredibile .. ti sfornerà trappole a go go , se tenuta in condizioni ideali :)

confermo, l'anno scorso a fine aprile ho comprato una dionea che ho rinvasato subito, alla fine dell'estate il numero delle trappole era quadruplicato ;)
 

Gaetix

Aspirante Giardinauta
trapianto cannibale

salve a tutti,mi sono appena registrato perchè mi piacciono tantissimo le piante "carnivore" io ho acquistato in primavera una dionea una drosera e una nephentes alata.
le ho lasciate tutte e tre nel loro vaso di origine per tutta l'estate e sono andate alla grande,ora vorrei trapiantarle e oltre ai vari consigli che ho letto desideravo sapere se ci sono delle condizioni particolari riguado il vaso.il vaso deve essere necessariamente di plastica o in vetro va bene,e poi in che periodo è consigliabbile il trapianto?
ciao e grazie!!!
:fischio:
 

Vagabonda

Florello Senior
vanno rinvasate in primavera, prima del risveglio invernale (sperando che da te riescano a farlo, visto che non fa così freddo, suppongo). La drosera che tipo è? Capensis? Se è lei, non necessita di riposo invernale, puoi rinvasarla quando vuoi meglio comunque se non in piena vitalità della pianta. La nepenthes non rinvasarla, si stressa molto e non ha bisogno di vasi grandi con tanta terra, anzi.
I vasi non vetro non sono idonei perchè le piante vanno lasciate al sole, e il vaso rischia di bruciare le radici. Substrato solo torba bionda acida di sfagno e perlite.
 
Alto