• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

hibiscus in difficoltà

massimoc

Aspirante Giardinauta
Ciao,ho un hibiscus sinensis dai fiori arancio.
Ha passato bene l'inverno ma da questa primavera soffre un po' (è stato sempre fuori in posto riparato pr cui nn credo abbia sofferto di cambio di ambiente dentro/fuori).
Ha iniziato in primavera prima a fare fiori poi a perdere le foglie che si ingiallivano e cadevano.
ho pensato fosse da rinvasare e l'ho fatto e ha rimesso in effetti le foglie che tuttavia da un po' hanno iniziato ad avere un colore non uniforme ma è come se il verde scolorisse solo in alcuni punti in cui viene verde più chiaro.
Siccome soprattutto all'inizio erano in evidenza le venature delle foglie ho pensato ad una clorosi ferrica.
non ho però trovato il ferro chelato e ho ripiegato sul solfato di ferro.Poco dopo averglielo messo si è scurito un po' e sembrava stare meglio.
Ma ora ha ricominciato ad avere le foglie che sbiadiscono a puntini.
Stamattina ho visto poi che aveva anche degli insettini bianchi credo cicaline.é possibile che creino loro questa trama di verde più chiaro?o ha anche delle altre carenze???
grazie:confused:
 
Ciao,ho un hibiscus sinensis dai fiori arancio.
Ha passato bene l'inverno ma da questa primavera soffre un po' (è stato sempre fuori in posto riparato pr cui nn credo abbia sofferto di cambio di ambiente dentro/fuori).
Ha iniziato in primavera prima a fare fiori poi a perdere le foglie che si ingiallivano e cadevano.
ho pensato fosse da rinvasare e l'ho fatto e ha rimesso in effetti le foglie che tuttavia da un po' hanno iniziato ad avere un colore non uniforme ma è come se il verde scolorisse solo in alcuni punti in cui viene verde più chiaro.
Siccome soprattutto all'inizio erano in evidenza le venature delle foglie ho pensato ad una clorosi ferrica.
non ho però trovato il ferro chelato e ho ripiegato sul solfato di ferro.Poco dopo averglielo messo si è scurito un po' e sembrava stare meglio.
Ma ora ha ricominciato ad avere le foglie che sbiadiscono a puntini.
Stamattina ho visto poi che aveva anche degli insettini bianchi credo cicaline.é possibile che creino loro questa trama di verde più chiaro?o ha anche delle altre carenze???
grazie:confused:
metti le foto ,potrebbero essere acari con questo caldo è un casino...se sono loro spruzza acqua sul fogliame.ciao
vincenzo
vincenzo
 
K

Kelly Genova

Guest
Ciao,credo di aver avuto il tuo stesso problema(vai a vedere il mio post ibiscus con foglie a...pois)e quoto in pieno(come sempre!!:hands13:)Vincenzo.Credo sia colpa degli acari,:mazza:anche perchè da me hanno iniziato sulle rose.In uno dei miei anche i fiori(che sono doppi)stanno troppo reclinati.:fifone2:A te succede?Però mi hanno suggerito tutti di fare delle belle docce,per non dare subito roba chimica:martello2ed allora tutte le mattine,prima di andare a lavorare:martello:spruzzo abbondantemente anche sotto le foglie e mi pare che vada un po' meglio!Prova,ovviamente quando non prendono sole.(Le mie ce l'hanno al pomeriggio.)In ogni caso le foglie sono ancora a...pois!:(
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
certo che andiamo sempre peggio, prima gli infusi della nonna e adesso solo l'uso dell'acqua, la prossima volta leggerete di fargli vedere un film dell horror...
Prima di tutto posta delle foto per capire chi sia l'agente e poi si potrà capire se è meglio usare un insetticida od un acaricida o cosa altro...
 
Ciao
certo che andiamo sempre peggio, prima gli infusi della nonna e adesso solo l'uso dell'acqua, la prossima volta leggerete di fargli vedere un film dell horror...
Prima di tutto posta delle foto per capire chi sia l'agente e poi si potrà capire se è meglio usare un insetticida od un acaricida o cosa altro...
Adesso ti spiego brand.....
dovresti comunque prima leggere bene e poi allora dici le tue battute che ci possono anche stare :) penso che tu lo sappia già ch egli acari(se sono loro) non amano l'acqua,inoltre avevo detto anchio di mettere foto,in modo da avere la certezza di cosa sia la causa che "potrebbero "essere acari.Ognuno a secondo di come vede la situazione si comporta,se la cosa è abbastanza grave allora anchio di solito utilizzo e consiglio il "dicofol" contro gli acari è a livello adulti è uova.
Una cosa non capisco di te...anzi non è che non la capisco e che lascio correre altrimenti sei come una pulce....:):) pizzichi solo per il piacere di farlo facendo sempre pesare come se te "SAI" e non dico di no .ma dovresti un pò
camminare più rasoterra altrimenti prima o poi incontri rovi e ti graffi ....questa è una battuta ,concedimela.
Ognuno dice la sua e chi legge decide e valuta,poi se uno vuol usare l'aglio con il "sugo" oppure la cipolla "te" puoi dire che non ti piace( te-ti:)) in quanto puzza ,ma poi ognuno decide per se.Già te l'ho detto un'altra volta ....ti esprimi che non sei nei modi giusti a volte ,forse esageri un pò non credi?dico così ,poi sicuramente mi sbaglio ,ma ti consiglio di camminare un pochino con i piedini per terra perchè è sempre un piacere leggere i tuoi consigli che ritengo molto sapienti(si può dire),ma a volte sono troppi sarcastici e non sempre si è in condizioni di accettarli.
Lo sai chemi sei simpatico....rimani tale .ciao
vincenzo
 

massimoc

Aspirante Giardinauta
Va be,non c'è bisogno di scaldarsi;)
so anke io ke sarebbe meglio mettere una foto ma ho problemi con la macchinetta digitale..
Comunque vi ringrazio per i consigli e vi terrò aggiornati!
ciao:)
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Una cosa non capisco di te...anzi non è che non la capisco e che lascio correre altrimenti sei come una pulce....:):) pizzichi solo per il piacere di farlo facendo sempre pesare come se te "SAI" e non dico di no .ma dovresti un pò
camminare più rasoterra altrimenti prima o poi incontri rovi e ti graffi ....questa è una battuta ,concedimela.
Ognuno dice la sua e chi legge decide e valuta,poi se uno vuol usare l'aglio con il "sugo" oppure la cipolla "te" puoi dire che non ti piace( te-ti:)) in quanto puzza ,ma poi ognuno decide per se.Già te l'ho detto un'altra volta ....ti esprimi che non sei nei modi giusti a volte ,forse esageri un pò non credi?dico così ,poi sicuramente mi sbaglio ,ma ti consiglio di camminare un pochino con i piedini per terra...
vincenzo

...io GIURO che stavolta non c'entro...
anche se...
saluti
peppone
 
Ultima modifica:

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
ma secondo te con una spruzzata di acqua spariscono gli acari????
Ma pensa ci sono milioni di agricoltori che se sapessero questa nuova arma, laverebbero le loro piante e consumerebbero solo gasolio...
Io volo raso terra, ma voi volate nel mondo reale, quando piove gli acari si suicidano? o magari scappano nelle grotte???
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
...quando piove forte gli acari cascano per terra e parecchi annegano (la QUASI totalità degli aracnidi non sa nuotare)...non riescono ad aggrapparsi al fogliame sotto un forte scroscio d'acqua.
chiaro che è una soluzione assai estemporanea (e temporanea) ma può essere comunque un buon inizio prima di decidere di avvelenare l'universo per salvare un cespuglio.
che ne pensi Vinceco?
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
dove hai letto questa nuova cosa, hai idea di cosa sia la tensione molecolare, sai quando un oggetto può andare a fondo in acqua, ci sono cose che galleggiano.
Ma sono certo che tu sai quanto tempo riesce a trattenere il respiro un acaro...
Per quanto mi riguarda Peppone se un forumista scrive che vuole salvare la sua pianta, non gli dico che la cosa migliore è buttarla via perchè ogni operazione inquina il mondo.
 
Ultima modifica:

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
...
Ma ora ha ricominciato ad avere le foglie che sbiadiscono a puntini.
Stamattina ho visto poi che aveva anche degli insettini bianchi credo cicaline.é possibile che creino loro questa trama di verde più chiaro?o ha anche delle altre carenze???
grazie:confused:
Ciao, se il fogliame appare sano e ci sono puntini non proprio piccolissimi molto RADI e sparsi sulla superficie, è una cosa che capita spesso agli Hibiscus (vedi discussione simile); sinceramente non saprei dirti cosa è :ros:, ma di sicuro posso dirti che NON è niente di grave e non richiede trattamenti.

Gli acari invece sono molto pericolosi perchè nel giro di pochi giorni possono spelacchiarti completamente una pianta :squint:; la loro presenza si nota per dei microscopici puntini molto ravvicinati fra di loro e magari solo in certe zone della foglia e in casi gravi tutta la foglia e poi la pianta assume un colore bronzeo.

Acari su salvia:
ouw2uf.jpg


Se le foglie colpite sono poche, puoi strapparle e fare delle frequenti spruzzature con la canna dell'acqua, curando di bagnare il più possibile la pagina inferiore dellefoglie, in quanto è vero che gli acari non amano l'umidità e quindi queste spruzzature hanno un effetto "preventivo".

Se invece l'infestazione è forte e avanzata, è molto meglio intervenire con un acaricida attivo su adulti e uova, possibilmente translaminare (che passa dalla pagina superiore a quella inferiore della foglia).

Ma, ti ripeto, prima di fare qualsiasi cosa sarebbe opportuno capire esattamente qual è il problema; se non riesci a caricare le foto sul forum puoi mandarle a me per email ( elebar(at)email.it ) e te le carico io. :)


Va be,non c'è bisogno di scaldarsi;)
...
Concordo, e vale per tutti; per favore evitate (TUTTI) di cogliere qualsiasi occasione per schernirvi a vicenda, grazie.
 
Ultima modifica:
Ciao
ma secondo te con una spruzzata di acqua spariscono gli acari????
Ma pensa ci sono milioni di agricoltori che se sapessero questa nuova arma, laverebbero le loro piante e consumerebbero solo gasolio...
Io volo raso terra, ma voi volate nel mondo reale, quando piove gli acari si suicidano? o magari scappano nelle grotte???

Hai ragione ,non spariscono gli acari ,ma li limitano di molto ,lo sai che non amano l'umidità per vari motivi e proiliferano nei climi secchi.
Io non ho studiato quanto te ,ma qualcosa leggo in giro qua e la,e ricordo di uno studio americano sugli acari ,una cosa mi ha colpito,che questi animaletti con umidità elevata data dagli spruzzi non riescono a smaltire l'acqua in più che la pianta ha in circolo nella linfa ed in qualche modo questo debilita loro limitandone anche la riproduzione.Se ho capito bene(ricordo bene?)è questo uno dei motivi principali,certo come ti ho detto non è che li distrugge,ma secondo te per quale motivo come inizia a rifrescare e piovere spariscono?perchè proliferano in luoghi caldo-secchi come gli appartamenti,i depositi di granaglie,magazzini ecc.?
Poi cerco di risponderti anch eal discorso degli agricoltori,con logica qui ,non perchè abbia la verità in tasca.
Io credo che non intervengano con spruzzate frequenti come dici te solo perchè comporta molto più tempo che passando un insetticida,inoltre ricordati che l'acqua è una risorsa che si trova sempre meno ,il suo approvvigionamento comporta molte più risorse e spese ed anche perchè il prodotto per essere presentabile deve essere principalmente "BELLO" e SANO.
Per quanto riguarda sempre gli agricoltori( alivello familiare intendo)quale io sono e molti altri,si cerca sempre di utilizzare meno prodotti possibili fino a che si può e l'infestazione non è grave.
Sempre per logica ti rispondo(l'ho già fatto comunque) anche al discorso del perchè in inverno non muoiono...nelle grotte ?si ,sotto le cortecce,oppure formano calle nelle foglie delle piante,nel terreno(mi pare di ricordare qualcosa del genere).
Non credi che se non ci fosse un ciclo del genere tutti gli insetti ed altro andrebbero in estinzione?come si riproducono da una stagione all'altra i vari mosche delle piante,cocciniglie,ecc.ecc.?
X ELEBAR...tranquilla è solo un dialogo fra amici ,a volte qualche parolina sfugge,è normale ,ma niente di preoccupante,poi ci facciamo un caffè e tutto passa. ciao
vincenzo
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
a parte che io non ho parlato di cosa succede in inverno, non conosco questa ricerca di cui parli, ma pensare che con una spruzzata d'acqua si risolve il problema acari, affermare che gli acari annegano, etc... mi fa pensare solo che ci sia proprio la voglia di raccontare frottole.
Non è di certo con una lavata di foglie che elimini gli acari, perchè questi non sono solo sulla pianta che coltivi, una cosa è il clima metereologico, il mesoclima e il microclima, un altra cosa è spruzzare una pianta e dire che l'umidità è diventata alta, l'acqua ha annegato gli acari e il problema si risolve così.
La base di queste affermazioni si basano solo sull'operazione di taglia e incolla delle informazioni, creando degli enormi equivoci.
 
Ciao
a parte che io non ho parlato di cosa succede in inverno, non conosco questa ricerca di cui parli, ma pensare che con una spruzzata d'acqua si risolve il problema acari, affermare che gli acari annegano, etc... mi fa pensare solo che ci sia proprio la voglia di raccontare frottole.
Non è di certo con una lavata di foglie che elimini gli acari, perchè questi non sono solo sulla pianta che coltivi, una cosa è il clima metereologico, il mesoclima e il microclima, un altra cosa è spruzzare una pianta e dire che l'umidità è diventata alta, l'acqua ha annegato gli acari e il problema si risolve così.
La base di queste affermazioni si basano solo sull'operazione di taglia e incolla delle informazioni, creando degli enormi equivoci.

Io non ho detto che risolvo con l'acuqa e li uccido tutti,ma limito si,nelle mie piante che uso in cucina questo faccio,le bagno ,non le tratto contro gli acari ecc.ed ho anch edetto se leggi bene che anchio uso acaricidi sulle piante quando sono troppo infestate.Generalmente cerco di usare meno prodotti possibili ,ma quando sono costretto allora dò giù per risolvere il problema perchè credo che quello è il sistema migliore e più spiccio,ma su piante non alimentari questo può andare bene mentre su quelle tipo frutta ecc. come posso ne faccio a meno oppure usi ridotti.A me piacciono le FRITTOLE non le FROTTOLE,le conosci? è un prodotto tipico calabrese molto buono ,ti consiglio di assaggiarlo se ne hai occasione,poi mi ringrazierai per questa informazione:)ciao
vincenzo
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Se siamo tutti disposti a leggere e interloquire con animo lieto :) e sereno :love_4:, bisogna riconoscere che ci sono buoni e divertenti scambi di battute :lol:
 
K

Kelly Genova

Guest
Ciao Massimoc,ho appena postato una nuova foto delle foglie...a pois del mio ibiscus.Valla a vedere(è su giardinaggio)e dimmi se le tue sono così.Magari troviamo un rimedio comune.....io intanto faccio il bagno ai presunti...acari ogni mattina!:martello::lol::lol:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Ragazzi, DATECI UN TAGLIO o vi mando in vacanza a tutti e due, grazie! :squint:

(a buon intenditor poche parole).
 

nenasere

Giardinauta
sembrera' strano...del resto sono nuova e non so se possa essere normale...ma ho notato che le foglie del mio ibiscus, dopo i lavaggi, coninuano ad essere gialle e piu' rade, ma i parassiti non ci sono piu' da circa un mesetto...anche io penso che prima bisognerebbe provare metodi soft, naturali...e solo dopo quelli nocivi...poi il discorso cambia a seconda dell'uso della pianta...io ho piantato i pomodori e li ho fatti venire su solo ad acqua...sono piu' brutti e sono in minor quantita'...ma di sicuro sono piu' sani...il contadino non si servira' solo dell'acqua...nessuno vorrebbe pochi pomodori e brutti...insomma..non so se mi sono spiegata...ma mi associo a peppone...cerchiamo di non avvelenare il mondo per un'aiuola...ciao
 
Alto