• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

hibiscus in difficoltà

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
sembrera' strano...del resto sono nuova e non so se possa essere normale...ma ho notato che le foglie del mio ibiscus, dopo i lavaggi, coninuano ad essere gialle e piu' rade, ma i parassiti non ci sono piu' da circa un mesetto...
Non bisogna esagerare nè in un sesno nè nell'altro. Ti posso anche rispondere che se il problema sono gli afidi, li puoi anche semplicemente lasciare sulla pianta, non fanno danni troppo gravi, quindi ti puoi risparmiare sia il metono "tradizionale" che quello "naturale" per arrivare allo stesso risultato "contro natura" che è quello di ucciderli. :rolleyes:

Nel caso di certi parassiti e soprattutto a seconda della "cruenza" dell'attacco (penso ad esempio agli acari) è praticamente indispensabile usare dei prodotti che diano un risultato "sicuro" nel minor tempo e con il minor impatto (secondo me è meglio trattare una volta con l'insetticida giusto piuttosto che tantissime volte con acque e sapone per i piatti, che il mondo lo inquina lo stesso e magari il problema non lo risolve neanche! :eek:k07:).

La cosa ESSENZIALE è sapere quello che si sta facendo e come va fatto: non è che se compare una foglia gialla si deve cominciare a spruzzare roba a caso senza accertarsi prima di quale sia il reale problema.

Nel tuo caso, ad esempio, non penso proprio che le foglie gialle e rade siano colpa di insetti e quindi magari hai spruzzato inutilmente, nel senso che non è servito a niente, tantomeno a risolvere il problema! :rolleyes:
 

peppone69

Esperto in Macchine agroforestali e da giardino
Non bisogna esagerare nè in un sesno nè nell'altro. Ti posso anche rispondere che se il problema sono gli afidi, li puoi anche semplicemente lasciare sulla pianta, non fanno danni troppo gravi, quindi ti puoi risparmiare sia il metono "tradizionale" che quello "naturale" per arrivare allo stesso risultato "contro natura" che è quello di ucciderli. :rolleyes:

Nel caso di certi parassiti e soprattutto a seconda della "cruenza" dell'attacco (penso ad esempio agli acari) è praticamente indispensabile usare dei prodotti che diano un risultato "sicuro" nel minor tempo e con il minor impatto (secondo me è meglio trattare una volta con l'insetticida giusto piuttosto che tantissime volte con acque e sapone per i piatti, che il mondo lo inquina lo stesso e magari il problema non lo risolve neanche! :eek:k07:).



La cosa ESSENZIALE è sapere quello che si sta facendo e come va fatto: non è che se compare una foglia gialla si deve cominciare a spruzzare roba a caso senza accertarsi prima di quale sia il reale problema.

Nel tuo caso, ad esempio, non penso proprio che le foglie gialle e rade siano colpa di insetti e quindi magari hai spruzzato inutilmente, nel senso che non è servito a niente, tantomeno a risolvere il problema! :rolleyes:

condivido. tutto. anche e la faccenda del detersivo per i piatti.
 
Alto