• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

hemerocallis

valentina

Giardinauta
Ciao, mi è appena arrivato il nuovo catalogo Barni, ma le rose non so proprio più dove metterle. Nelle ultime pagine parlavano di HEMEROCALLIS dicendo che può essere coltivato anche in cassette e che fioriscono facilmente e a lungo da primavera fino all'autunno.
Detto questyo, mi domandavo se allora è forse possibile metterle nelle cassette sui davanzali al posto dei soliti gerani, tanto per cambiare.
E' una pianta adatta a tale scopo?
In inverno che le succede, muore, perde le foglie?
Voi che dite?
 

fraelucia

Giardinauta Senior
Per l'esperienza che ne ho io (abito in faccia al mare) gli hemero non muoiono ma perdono completamente tutto il ciuffo delle foglie in autunno e rigettano senza difficoltà nella primavera successiva.
Sono piante generose nel fogliame e nella fioritura, ma sono altra cosa dai gerani, se devi fare una scelta x il balcone, provane una parte soltanto.
ciao e buone fioriture!
fraelucia:love_2:
 

Lilio apulo

Giardinauta
può essere un'idea !
Ma dovresti provare con le varietà basse, come 'Stella de oro' . In inverno perde le foglie nei climi freddi, ma è sempreverde altrimenti. Però al sud sono facilmente attaccate dal ragnetto rosso. Il singolo fiore dura solo un giorno (perciò dette day lily in UK) ma si formano fiori in successione per tutta la buona stagione.
L'apparato radicale diventa abbastanza esteso con gli anni, quindi non so se possono durare a lungo in cassette. Comunque non è delle proporzioni degli agapanti.
Un'alternativa interessante sarebbe l'alstroemeria, sempre le varietà basse.
credo che Rino tempo fa mise un post su questa pianta.

Angelo
 

valentina

Giardinauta
Grazie delle info, ci faccio un pensierino, tanto va a finire che le cassette dei gerani mi muoiono regolamrente durante l'inverno, anche se le ficco nella serretta.
Magari provo a fare un paio di cassette di prova.
L'Alastoremeria non l'avevo mai sentita, spero di trovarla al garden, più avanti, ovviamente!
 

elleboro

Florello
@ciao Valentina,
i miei hemerocallis sono piuttosto alti, li ho in giardino, ma non fioriscono così a lungo.
Forse intendevano dire che con le varietà diverse, si può coprire tutto quel tempo.

Anch'io ho intenzione di provarne di piccole, per riempire i buchetti fra una pianta e un'altra. Ma non mi sembrano piante da cassette, nulla a che vedere con i gerani, le verbene, i tagete, i nasturzi,le petunie ecc.. tutte piante dalla fioritura più lunga e continua. E quindi più adatte ai balconi.
 
R

RINO

Guest
Tieni presente che gli Hemerocallis hanno il fiore che dura pochissimo ( day lilly!) praticamente dall mattino alla sera ! che non tutti fioriscono in sucessione .....
Non tutti scompaiono d'inverno , qui ti metto una foto di un Hemerocallys ibrido di Jhon senior

Hemerocallisj.jpg


Questo non si spoglia d'inverno!

Mentre questo (ed altri sì) little missy

Hemerocallislittlemissy.jpg


Tra questi due il primo ha grandi fiori bianco gialli che sbocciano in continuazione , mentre il secondo fa fiori di taglia media ma molti meno del primo, poi ce ne sono parecchi d'altri
Ciao
P.s. io piuttosto vedrei meglio delle Dhalie quelle mini , fioriscono dai primi di giugno ad ottobre no stop
 

Asclepias

Giardinauta Senior
Cara Valentina, concordo con Fraelucia, Lilio e Rino. Le Hemerocallis sono molto belle e la fioritura seppure rapida per singolo fiore è piuttosto prolungata. Quella che si protrae di più, anche 2 messi è proprio la "Stella de oro" a fiore arancio e più compatta.
Sconsiglierei di metterle in cassetta sul balcone poichè il luogo richiede una continuità e intensità di fioritura che l'Hemerocallis non riesce a dare. Meglio i soliti geranei parigini o le surfinie o le daliette nane. magari intervellate da altre cosine stagionali un po' "frou frou" di cui adesso mi sfuggono i nomi.
Ciao
 
Alto