• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

HELP la mia bignonia è morta?

Graziana

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti!
L'estate scorsa avevo piantato una bignonia nel giardino del mio condominio. probabilmente ha ricevuto dei "maltrattamenti" e adesso non ha più nemmeno una foglia.
credete che sia ancora salvabile?
Pnesavo di metterla in un posto più riparato ma temo che ormai sia morta.... non ha nemmeno una foglia!!! :-(
G
:cry:
 

assodifiori

Maestro Giardinauta
la bignonia è una pianta decidua quindi è normale che in questo periodo non abbia foglie
quindi non preoccuparti in primavera " rinascerà " ciao
 

Graziana

Aspirante Giardinauta
Che tipo di maltrattamenti?

Hanno rotto divesi rami.
Si è seccata parecchio fore anche perchè il terreno non è dei migliori. Ora l'ho tolta e l'ho messa dentro ad un vaso con buon terriccio, buon drenaggio, un pò di concime e ho tagliato i rami secchi.... vedremo.....
PS. secondo voi ho fatto bene?
 

Graziana

Aspirante Giardinauta
ah ecco.... invece onlilne leggevo che fosse una pianta sempreverde.... comuqnue sia le dovevo cambiare posto. Ora la lascio nel vaso e l'anno prossimo vedremo..... ;-)
 
Ultima modifica:

Federica

Master Florello
Se l'inverno è freddo e le temperature scendono sotto lo zero,
seccano le foglie e sembra morta,
ma verso SGiuseppe, 19marzo, riparte con i fiori e in seguito con le foglie nuove.
:Saluto:
 

idice

Giardinauta Senior
ah ecco.... invece onlilne leggevo che fosse una pianta sempreverde.... comuqnue sia le dovevo cambiare posto. Ora la lascio nel vaso e l'anno prossimo vedremo..... ;-)
Forse stiamo facendo confusione: Di solito per bignonia si intende Campsis radicans, penso che stiamo parlando di questa giusto?
 

di mauro rosario

Master Florello
Innanzitutto bisogna fare chiarezza se stiamo parlando di bignonia questa comprende una sola specie e cioè la capreolata ed è una sempreverde,ma c'è anche da dire che alla voce bignonia risulta la campsis che comprende due specie di rampicante a foglie decidue che sono la radicans e la tagliabuana ,quindi niente di particolare potrebbe benissimo trattarsi di una di queste due specie.
 

Federica

Master Florello
SCUSATE, HO CONFUSO i due nomi :martello::martello:
ho creduto si parlasse della bergenia ...ops

images


come non detto :storto:
 

idice

Giardinauta Senior
Innanzitutto bisogna fare chiarezza se stiamo parlando di bignonia questa comprende una sola specie e cioè la capreolata ed è una sempreverde,ma c'è anche da dire che alla voce bignonia risulta la campsis che comprende due specie di rampicante a foglie decidue che sono la radicans e la tagliabuana ,quindi niente di particolare potrebbe benissimo trattarsi di una di queste due specie.
Sono otto le specie di Bignonia, pero' nell'uso comune si intende ancora la Campsis radicans dato che in precedenza si chiamava Bignonia radicans, ed è la piu comune nei giardini.
 

miciajulie

Fiorin Florello
la bignonia, come già ti è stato detto, d'inverno perde tutte le foglie, sembra secca (oddio, se l'hai in vaso e non alle intemperie totali, un goccetto d'acqua daglielo ogni tanto). a primavera comincerà a tirar fuori delle gemme rosso scuro. se è viva. ma coi ns climi di solito ce la fa. ti tocca aspettare un po'...
 

Syriacus

Giardinauta
Ciao Graziana,
hai una foto della "bignonia"? Così verifichiamo subito se si tratta di una campsis, per cui è normalissimo che non abbia foglie d'inverno, o una bignonia capreolata, che invece è sempreverde e quindi dovrebbe mantenere le foglie anche in questo periodo.
 
Alto