• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

HELP: devo fare sopravvivere in esterno una pianta tropicale

gayinnamorato

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti :Saluto: , complimenti per il sito, veramente completo nelle spiegazioni e nei consigli.

Ora ... mi sono iscritto perchè ho una pianta in giardino, una pianta particolare: una passiflora che fa bacche commestibili usate anche nei cocktails. Ora il nome non mi sovviene. In una estate è cresciuta veramente tanto, raggiungendo il primo piano grazie a fili che il mio ragazzo aveva apposto ad arte; la pianta è bella, forte, robusta, ha fatto alla base anche molte bacche, la zona non è battuta direttamente dal sole ma coperta da alti alberi (pini).

Direte: beato te! Macchè!

Arriva ora l'inverno, mi sono documentato in internet, la pianta non sopporta con piacere il freddo (in parte lo sapevo già mi ero documentato al momento dell'acquisto) e soprattutto le risulta fatale il gelo :cry: .

Io abito in collina (di inverno spesso si gela soprattutto di notte) come posso dunque cercare di fare sopravvivere la pianta?

Grazie a voi tutti e complimenti ancora per il sito.
 
Ultima modifica:

Gecko

Maestro Giardinauta
Ciao e BENVENUTO!..SU quali colline stai a Bologna (così mi rendo conto meglio della fascia climatica)..
Io qui a Bologna ho visto Passiflora Caerulea, Edulis sopravvivere al gelo..
È una questione di adattabilità..Una foto della pianta aiuterebbe....
:D
 

brandegeei

Esperto in Fitopatologie
Ciao
la P. caerulea è molto rustica, mentre la P. edulis molto meno.
La copertura invernale deve essere fatta bene nella zona della radice e parte basale del tronco, con foglie o altro materiale coibentante, tutto coperto con materiale plastico in modo che rimanga tutto asciutto; mentre la parte alta puoi provare con del TNT oppure una copertura in plastica tipo serretta o cosa simile.
Dipende molto dal luogo in cui è posizionata se è protetta o esposta etc...

http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/passiflora.htm
 

miciazza

Aspirante Giardinauta
secondo me si tratta della passiflora edulis edulis(magari la var. flavicarpa), dato che ha detto che si usa nei coctail. Io l'ho coltivata al sud per anni ed era diventata imponente, per non dire invadente. In natura diventano liane lunghe 7 metri. Io l'avevo ricavata direttamente dal frutto e piantata in giardino. Nonostante l'ubicazione (al sud , in pieno sole e in piena terra), una gelata primaverile me l'ha distrutta in un baleno. Puoi provare con le pacciamature varie, perchè di certo non la puoi spostare, ma la potrai salvare solo se avremo un inverno mite come quello scorso e se non piove troppo.
In caso di soccombenza e se proprio ti piacciono le passiflore, ti conviene convertirti alla coerulea: certo meno maestosa, ma d'effetto. I frutti non son un granchè!
 

gayinnamorato

Aspirante Giardinauta
Ragazzi siete meravigliosi!

Sono stato a vedere il sito consigliato da BRANDEGEEI, ha ragione MICIAZZA è una flavicarpa. Questo spiega perchè in pochi mesi sia cresciuta di un metro abbondante. I fiori sono leggermente più chiari. E' bellissima, questa estate la ammiravo estasiato.

Grazie a BRAND dei consigli, cercherò di metterli in pratica.

Ciao.
 

gayinnamorato

Aspirante Giardinauta
Ciao
la P. caerulea è molto rustica, mentre la P. edulis molto meno.
La copertura invernale deve essere fatta bene nella zona della radice e parte basale del tronco, con foglie o altro materiale coibentante, tutto coperto con materiale plastico in modo che rimanga tutto asciutto; mentre la parte alta puoi provare con del TNT oppure una copertura in plastica tipo serretta o cosa simile.
Dipende molto dal luogo in cui è posizionata se è protetta o esposta etc...

http://www.agraria.org/coltivazioniarboree/passiflora.htm

per favore potresti darmi dei consigli come li dessi a un inesperto? passo per passo?

Grazie. :crazy:
 
M

margherita51

Guest
Se metti una foto della pianta e del vaso possiamo dartiindicazioni più mirate. Però avra una copertura piuttosto antiestetica per parecchi mesi.
 

gayinnamorato

Aspirante Giardinauta
Cos'è il TNT? Scusate l'ignoranza ma io sono un profano. L'esperto botanico è il mio ragazzo, lui mi ha iniziato al meraviglioso mondo delle piante.
 

gayinnamorato

Aspirante Giardinauta
Se metti una foto della pianta e del vaso possiamo dartiindicazioni più mirate. Però avra una copertura piuttosto antiestetica per parecchi mesi.

niente vaso, la pianta è piantata in terra, ha un muretto di circa mezzo metro alle spalle, davanti è coperta da altre piante alte mezzo metro e a foglie larghe, il tutto ombreggiato da un pino di circa 30 anni che ha ricoperto il suolo di aghi.

Grazie ancora.
 
M

margherita51

Guest
Allora dovrai farle una serretta intorno. ne trovi a basso prezzo anche nei supermercati oppure puoi costruirla tu creando un supporto con canne opportunamente legate per creare la struttura e poi rivestite con doppio strato di tnt opportunamente tagliato e cucito. Noi abbiamo fatto qualcosa di simile per la cycas che ora ha raggiunto dimensioni incredibili. le quattro canne verticali che fanno da base alla struttura sono infisse in quattro vasetti riempiti di cemento a presa rapida che fanno da piedi, poi abbiamo aggiunto delle canne trasverse. quattro a metà altezza e quattro in cima come base del "tetto". Agli angoli a due a due sono collegate ad un'altra canna orizzontale che fa da colmo del tetto. Il tutto appunto rivestito di tnt in tre strati. Il rivestimento non è proprio semplicissimo da realizzare, se la trovi della misura giusta meglio una serretta prefabbricata.
 

Papyrus

Master Florello
Cos'è il TNT?

Ciao, benvenuto :)
TNT è l'abbreviazione di quella protezione che spesso vedi attorno alle piante, mi riferisco a quei "Veli" neri che spesso in inverno avvolgono le pianta di agrumi (almeno dalle mie parti viene usata).
TNT abbreviazione di "Tessuto non Tessuto"
Spero di essere stato chiaro :)
 

gayinnamorato

Aspirante Giardinauta
Ciao, benvenuto :)
TNT è l'abbreviazione di quella protezione che spesso vedi attorno alle piante, mi riferisco a quei "Veli" neri che spesso in inverno avvolgono le pianta di agrumi (almeno dalle mie parti viene usata).
TNT abbreviazione di "Tessuto non Tessuto"
Spero di essere stato chiaro :)

faccio un esempio: tipo quei sacchi di celofan che dalle mie parti si mette attorno al rosmarino per fargli passare l'inverno?
 

kiwoncello

Master Florello
Lo trovi a metratura ed a poco prezzo presso qualsiasi emporio agricolo ben fornito; si tratta di striscie di tessuto bianco che lasciano traspirare la pianta pur proteggendola: la plastica in se ha lo svantaggio di far depositare internamente condensa d'acqua che rischia di gelare. L'eventuale protezione col TNT nel tuo caso va approntata almeno in duplice strato; tieni comunque presente che la protezione è relativa, dipende da quanto in basso va la temperatura....
 

Lore91

Giardinauta
ciao!la p.caerulea a me diventa una erbaccia infestante se non la contengo..!..anzi con tutti i frutti che fa che poi cascano sul tereno e che poi germinano tutti rigogliosi altro che brinata mi ci vorrebbe!.(Considera che io abito nei pressi tra firenze e pistoia!..e anche se dice di voler venire la brinata,anche - 3' negli inverni molto rigidi!,alla mia passiflora non gli ha mai fatto un baffo!..magari se è il primo anno un po di pacciamatura alla base e un taglio energetico!,ciao!!lorenzo
 

gayinnamorato

Aspirante Giardinauta
Grazie a voi tutti. Vi terrò informati.

La cura delle piante non è un mio compito, solo che ieri ho visto il maritino un pò giù ed amandolo molto, i suoi dispiaceri sono anche i miei forse anche di più ..., mi sono rivolto al mitiko GOOGLE.IT e con esso vi ho trovati! Ora gli ho fatto leggere tutto.

Per Lorenzo: la mia è una varietà particolare di Passiflora, fa dei fiori molto belli ma la pianta dicono sia molto sensibile al freddo.

Grazie ancora a voi tutti per la vostra generosità, internet è veramente un luogo meraviglioso se utilizzato per condividere conoscenze ed esperienze. Io è da quando sono insieme a lui che ho cominciato ad appassionarmi al mondo delle piante. Il mio hobby è infatti la fotografia e i viaggi.
 
Ultima modifica:
Alto