• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Help cymbidium

casper69

Guru Giardinauta
Ragazzi Buongiorno, era già da qualche settimana che mi ero accorta di qualche foglia ingiallita, da ieri la situazione è notevolmente peggiorata, e soprattutto ho notato stamane la foglia che ho fotografato nel particolare che fa parte di un'altro corpo della pianta
Per quanto riguarda l'unico corpo ingiallito credo sia da tagliare, non vorrei però che la pianta stia soffrendo per qualche malattia che non conosco. Soprattutto accanto ce ne è un'altra che è in perfetta forma e dietro ci sono 2 camelie...Cosa sta succedendo? Devo allontanarla dall'altra? Sono a rischio anche le camelie (che non sembrano sofferenti)?
http://www.shopitaly.org/casper69/aiuto1.jpg
http://www.shopitaly.org/casper69/aiuto2.jpg
http://www.shopitaly.org/casper69/aiuto3.jpg
http://www.shopitaly.org/casper69/aiuto4.jpg
http://www.shopitaly.org/casper69/aiuto5.jpg
http://www.shopitaly.org/casper69/aiuto6.jpg
Grazie Casper69
 
Ultima modifica:

zeug49

Florello Senior
Penso che andrebbe fatta pulizia.....accettando il rischio che con il rinvaso potresti saltare per il prossimo anno la fioritura !!!!
Se decidi così, svasi, pulisci e disinfetti le radici tagliando le marce e le vuote usando dell'antifungino. Il rinvaso lo puoi fare con un vaso di una misura più grande, IO SACRIFICHEREI ANCHE CON UN TAGLIO NETTO la/le foglie punteruolate ( forse un insetto ? ) e anche il bulbo marcescente con tutte le sue radici. Poi dopo un paio di giorni una bella annaffiata e dopo una setimana una concimata con 0,7/0,8 grx litro tutte le settimane fino a settembre !!!! Molta luce e non pieno sole diretto !!!
zeug
 

casper69

Guru Giardinauta
Penso che andrebbe fatta pulizia.....accettando il rischio che con il rinvaso potresti saltare per il prossimo anno la fioritura !!!!
Se decidi così, svasi, pulisci e disinfetti le radici tagliando le marce e le vuote usando dell'antifungino. Il rinvaso lo puoi fare con un vaso di una misura più grande, IO SACRIFICHEREI ANCHE CON UN TAGLIO NETTO la/le foglie punteruolate ( forse un insetto ? ) e anche il bulbo marcescente con tutte le sue radici. Poi dopo un paio di giorni una bella annaffiata e dopo una setimana una concimata con 0,7/0,8 grx litro tutte le settimane fino a settembre !!!! Molta luce e non pieno sole diretto !!!
zeug

Oddio Zeug il rinvaso??? ok tutto...ma il rinvaso di quella pianta non so farlo, o meglio nn so individurare le radici marce. E se poi faccio danno?? Devo tirarla fuori e studiarmela...Questa pianta rispetto all'altra, secondo me aveva già qualcosa da quando l'abbiamo aquistata. Difatti è la sostituta di un Cymbidium che è arrivato a casa già con i parassiti, quando dissi al mio compagno di riportarla al vivaio e di non prendere nulla lui tornò comunque con questa in questione dicendomi che il vivaista gli aveva garantito che non aveva nulla (invece ecco qui)...Boh...io per il taglio ci sto, sono perplessa per il rinvaso. Ma se ha bisogno di un antifungino, signific che hai il sospetto che abbia qualcosa. Quel qualosa può arrivare anche all'altra?:cry:
 

zeug49

Florello Senior
Oddio Zeug il rinvaso??? ok tutto...ma il rinvaso di quella pianta non so farlo, o meglio nn so individurare le radici marce. E se poi faccio danno?? Devo tirarla fuori e studiarmela...Questa pianta rispetto all'altra, secondo me aveva già qualcosa da quando l'abbiamo aquistata. Difatti è la sostituta di un Cymbidium che è arrivato a casa già con i parassiti, quando dissi al mio compagno di riportarla al vivaio e di non prendere nulla lui tornò comunque con questa in questione dicendomi che il vivaista gli aveva garantito che non aveva nulla (invece ecco qui)...Boh...io per il taglio ci sto, sono perplessa per il rinvaso. Ma se ha bisogno di un antifungino, signific che hai il sospetto che abbia qualcosa. Quel qualosa può arrivare anche all'altra?:cry:

Allora, quando si rinvasa di solito é meglio dare l'antifungino se si vedono radici marcescenti e/o malconce.
Non sei obbligata al rinvaso, in fondo le piante non mi sembrano sofferenti....
Quella foglia punteruolata credo sia dovuta ad un parassita e non ad una malattia in se'.
Per toglierti il dubbio controlla bene tutte le foglie ( fronte e retro ) e fasi la prova del 9, immergi tutto il vaso in acqua e lasciaglielo almeno 15 minuti, se ci sono parassiti galleggeranno .....Se di parassita dovesse trattarsi ( strano poi solo una foglia :confuso:, questo vale anche per eventuale malattia ....una foglia sola é strano ). La vicinanza di altre piante non é per ora consigliata , prima occorrerebbe individuare il vero problema ; può essere pure che il parassita eventuale non ci sia più. in tutti i casi mi sembra un episodio isolato e quindi , credo nulla di patologico per la pianta.
zeug
 

casper69

Guru Giardinauta
Allora, quando si rinvasa di solito é meglio dare l'antifungino se si vedono radici marcescenti e/o malconce.
Non sei obbligata al rinvaso, in fondo le piante non mi sembrano sofferenti....
Quella foglia punteruolata credo sia dovuta ad un parassita e non ad una malattia in se'.
Per toglierti il dubbio controlla bene tutte le foglie ( fronte e retro ) e fasi la prova del 9, immergi tutto il vaso in acqua e lasciaglielo almeno 15 minuti, se ci sono parassiti galleggeranno .....Se di parassita dovesse trattarsi ( strano poi solo una foglia :confuso:, questo vale anche per eventuale malattia ....una foglia sola é strano ). La vicinanza di altre piante non é per ora consigliata , prima occorrerebbe individuare il vero problema ; può essere pure che il parassita eventuale non ci sia più. in tutti i casi mi sembra un episodio isolato e quindi , credo nulla di patologico per la pianta.
zeug

:love_4::love_4::love_4::love_4:
 

marco837

Florello Senior
per quanto riguarda le foglie rovinate io procederei con il taglio.
Disinfetta le forbici con una fiamma, e poi metti un po di cannella sulla parte tagliata per aiutare la cicatrizzazione.
Poi tieni sotto osservazione la pianta per vedere se il problema si ripresenta su altre foglie.

Per quanto riguarda il rinvaso ti consiglio di dare un occhiata alle altre discussioni di rinvaso di Cymbidium per farti un idea su come fare
 

zeug49

Florello Senior
Come dice bene Marco occorre togliere le parti marce .... se sono solo le foglie taglia quelle, se dovessi avere il sospetto che fosse colpito lo pseudobulbo .....lo sacrifichi recidendolo, sempre disinfettando e mettendo antifungino sulle parti da cicatrizzare !!!!
zeug
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Allora casper dalle ultime foto mi sembra che ci sia ben poco da sbrogliare, mi sembra che le radici siano molto compromesse, ma potrei sbagliarmi.
Ci mostreresti una foto delle radici?

per esperienza diretta credo che i piccoli bulbi in crescita difficilmente si riescano a salvare, in ogni caso è necessario capire lo stato delle radici.
Estraila dal vaso e fai una foto quanto più chiara possibile, in questo tipo di malattie esitare non porta niente di buono, gli interventi contro il marciume devono essere repentini.

Tra l'altro spesso non serve districare le radici, quelle dei cymbi possono essere un ammasso indistricabile, ma di certo devi fare una pulizia di quelle che a vista sono marce.
 

casper69

Guru Giardinauta
Allora casper dalle ultime foto mi sembra che ci sia ben poco da sbrogliare, mi sembra che le radici siano molto compromesse, ma potrei sbagliarmi.
Ci mostreresti una foto delle radici?

per esperienza diretta credo che i piccoli bulbi in crescita difficilmente si riescano a salvare, in ogni caso è necessario capire lo stato delle radici.
Estraila dal vaso e fai una foto quanto più chiara possibile, in questo tipo di malattie esitare non porta niente di buono, gli interventi contro il marciume devono essere repentini.

Tra l'altro spesso non serve districare le radici, quelle dei cymbi possono essere un ammasso indistricabile, ma di certo devi fare una pulizia di quelle che a vista sono marce.

Ok grazie...domani posto foto........:love_4::love_4:
 

caterina.

Giardinauta Senior
Secondo me dovresti svasare e vedere cosa succede , 2 messi fa cca. ho acquistato un cymbidium sfiorito , bellissimo , solo che stranamente era rinvasato in un vaso enorme , non ho resistito a lasciarlo stare e ho dato un occhiata al apparato radicale , le radici erano secche (sembravano svuotate )e alcune marce , sono stata 2 ore a tagliare tutte quelle radici , fatto questo lo messo a bagno nel previcur per 2 -3 ore e poi lo lasciato asciugare fino alla mattina prossima non dimenticando pero di cospargere con cannella le ferite .. dopo lo rinvasato in pezzi di corteccia e torba .. due gg. dopo un bulbo e marcito .. appena lo toccato si e staccato dalla pianta madre .. un altro stava facendo la stessa fine .. lo tolto ancora dal vaso e lo rinvasato in sola corteccia di pino dopo di che lo annaffiato con acqua dove prima avevo diluito il previcur ..
Il marciume si e fermato e il mio cymbi ha anche cacciato una marea di radici e pochi gg. fa ho visto che sta facendo anche nuova vegetazione ..
Ho letto molto che i cymbi non vano rinvasati in sola corteccia ma .. vedo che lui va benone cosi .. l’unico inconveniente e che devo annaffiare quasi ogni gg. ma per il resto e tutto ok ..

:Saluto:
 

casper69

Guru Giardinauta
Secondo me dovresti svasare e vedere cosa succede , 2 messi fa cca. ho acquistato un cymbidium sfiorito , bellissimo , solo che stranamente era rinvasato in un vaso enorme , non ho resistito a lasciarlo stare e ho dato un occhiata al apparato radicale , le radici erano secche (sembravano svuotate )e alcune marce , sono stata 2 ore a tagliare tutte quelle radici , fatto questo lo messo a bagno nel previcur per 2 -3 ore e poi lo lasciato asciugare fino alla mattina prossima non dimenticando pero di cospargere con cannella le ferite .. dopo lo rinvasato in pezzi di corteccia e torba .. due gg. dopo un bulbo e marcito .. appena lo toccato si e staccato dalla pianta madre .. un altro stava facendo la stessa fine .. lo tolto ancora dal vaso e lo rinvasato in sola corteccia di pino dopo di che lo annaffiato con acqua dove prima avevo diluito il previcur ..
Il marciume si e fermato e il mio cymbi ha anche cacciato una marea di radici e pochi gg. fa ho visto che sta facendo anche nuova vegetazione ..
Ho letto molto che i cymbi non vano rinvasati in sola corteccia ma .. vedo che lui va benone cosi .. l’unico inconveniente e che devo annaffiare quasi ogni gg. ma per il resto e tutto ok ..

:Saluto:

grazie Caterina....ora posto le foto e vediamo un poco io non sono pratica...non sono riuscita neanche a tirarla fuori dal vaso...
 

caterina.

Giardinauta Senior
Nelle foto vedo il bulbo marcio che scommetto appena lo tocchi si stacca subito dalla pianta madre .. le radici mi sembrano secche , e cosi ? se le tocchi sono come svuotate ?
Metti tutto l’apparato radicale a ammollo in una bacinella con acqua tiepida e inizia a tagliare tutte le radici non buone e tutto quello che senti marcio e mollo , fatto questo metti la pianta per tutto il pomeriggio in acqua e antifungino fino a tarda serata (io ho usato il previcur ) , poi cospargi le ferite dovute ai tagli delle radici di cannella e lascialo asciugare per tutta la notte , domani penserai al rinvaso , ti ho detto prima come ho rinvasato io il mio – in sola corteccia – normalmente il Cymbi si rinvasa in quei composti per orchidee che trovi in ogni garden ..

:Saluto:
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Sarebbe stato opportuno vedere tutte le radici anche quelle in vaso. quelle che hai fotografato non mi sembra stiano bene, sicuramente qualcuna di quelle fotografate la salverai, ma devi sbrigarti e agire.
Così come già ti hanno spiegato di fare :D

Ciao
 

miciamimi

Maestro Giardinauta
sono d'accordo anche io che devi fare in fretta a rinvasare la pianta, perchè più aspetti più la situazione delle radici peggiora.
se fai fatica a tirar fuori la pianta dal vaso tienila in ammollo in acqua tiepida per una buona mezzora, vedrai che poi non farai più fatica.
anche io ho rinvasato il mio in solo bark, con mille dubbi e mille paure ma adesso sono contenta perchè la pianta sta bene. come ha detto caterina si deve bagnare più spesso ma io mi trovo meglio rispetto al composto misto.
tienici informati e non perdere altro tempo.
ciao:Saluto:
 

casper69

Guru Giardinauta
Nelle foto vedo il bulbo marcio che scommetto appena lo tocchi si stacca subito dalla pianta madre .. le radici mi sembrano secche , e cosi ? se le tocchi sono come svuotate ?
Metti tutto l’apparato radicale a ammollo in una bacinella con acqua tiepida e inizia a tagliare tutte le radici non buone e tutto quello che senti marcio e mollo , fatto questo metti la pianta per tutto il pomeriggio in acqua e antifungino fino a tarda serata (io ho usato il previcur ) , poi cospargi le ferite dovute ai tagli delle radici di cannella e lascialo asciugare per tutta la notte , domani penserai al rinvaso , ti ho detto prima come ho rinvasato io il mio – in sola corteccia – normalmente il Cymbi si rinvasa in quei composti per orchidee che trovi in ogni garden ..

:Saluto:

Sarebbe stato opportuno vedere tutte le radici anche quelle in vaso. quelle che hai fotografato non mi sembra stiano bene, sicuramente qualcuna di quelle fotografate la salverai, ma devi sbrigarti e agire.
Così come già ti hanno spiegato di fare :D

Ciao

sono d'accordo anche io che devi fare in fretta a rinvasare la pianta, perchè più aspetti più la situazione delle radici peggiora.
se fai fatica a tirar fuori la pianta dal vaso tienila in ammollo in acqua tiepida per una buona mezzora, vedrai che poi non farai più fatica.
anche io ho rinvasato il mio in solo bark, con mille dubbi e mille paure ma adesso sono contenta perchè la pianta sta bene. come ha detto caterina si deve bagnare più spesso ma io mi trovo meglio rispetto al composto misto.
tienici informati e non perdere altro tempo.
ciao:Saluto:

Avete ragione per le foto, ma non ho avuto cuore di forzare, avevo paura di romperle....Ma avete notato quella muffettina bianca della foglia che ho in mano?
Comunque cosi come ve le ho postate non mi sembra che c'erano radici secche o svuotate...ora chiudo con voi e tiro tutto fuori....
intanto grazie a tutti...
ah! anche il fatto che al tatto le foglie dove indico con il dito sembravano appiccicose?
ok vi metto una foto della pianta fuori :eek: acqua tiepida? ok
tanto è velocissimo il marciume cammina a vista d'occhio..
ma dopo averla tenuta nell'acqua tiepida che ci faccio? :D
:love_4::love_4::love_4: (uno ciascuno)
 

marealto

Moderatore Sez. Orchidee
Membro dello Staff
Ciao credimi una cosa che sicuramente non potrei riuscire a fare è rompere le radici di un cimbidium, nel senso che se sono buone qualcuna si romperà di certo , ma il resto è più che duro e non si rompe di certo cercando di tirarlo dal vaso, in genere sono un ammasso informe indistricabile.
 

casper69

Guru Giardinauta
Ciao credimi una cosa che sicuramente non potrei riuscire a fare è rompere le radici di un cimbidium, nel senso che se sono buone qualcuna si romperà di certo , ma il resto è più che duro e non si rompe di certo cercando di tirarlo dal vaso, in genere sono un ammasso informe indistricabile.

l'antifungino deve essere specifico?
Grazie ragazzi..
 
Alto