olly42
Aspirante Giardinauta
![20151229_220344.jpg 20151229_220344.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/278/278807-25421bb65dc6aaabcb4c1d5e7b31d964.jpg)
![20151229_220214.jpg 20151229_220214.jpg](https://forum.giardinaggio.it/data/attachments/278/278810-e8031385118360c91aaa01aa545a70dc.jpg)
Grazie per l'aiuto e buon fine anno!
Olly
Ultima modifica:
E' vero siam baciati dal sole noi qui giuAnch' io quando l' ho portato su dalla cantina ho bagnato e messo un po di concime granulare.
Mary però non c'è paragone il clima della Calabria con le Alpi ( stamattina - 9°).
Adesso non so ancora cosa fare: lascio in casa e le foglie cresceranno ? Il gambo non credo che si darà una mossa. Ma così non faccio sprecare energia?
Rondinella come si fa a stabilizzarlo?
Bisogna proprio no non faccio alle mie così ,dammi il tempo che te li trovo e porto a vedere qui quante son belleHo letto da qualche parte che alla ripresa vegetativa bisogna concimare e bagnare con acqua tiepida.
E fai bene sono davvero adorabiliMary quassù da me in piena terra non potrò mai metterli, li i gradi permettono, e se già soffrono li figurati qui
Però me li gusto in vaso lo stesso dai![]()
Ci sono anche la bella donna anch essa meravigliosa e simile a loro ,non lo sapevo questo dei steli ma in genere mi accorgo delle loro fioriture le amaryllis fanno un bel stelo leggermente più grosso e porta ben 4 boccioli grandi ogni volta. . .in estate poi sono instancabile fioriscono e seccano di continuo ( che però li poto prima che si seccano deffinitivamenteMa ascolta un attimo, ho letto che per distinguere gli amaryllis dagli hippeastrum basta sentire lo stelo, quello degli ama è pieno, mentre quello degli hippi è vuoto?? I tuoi sai per certa cosa sono?? E noti questa differenza??? Ti domando perchè devo identificare ancora i miei di cosa si trattano![]()