• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Hamarillys disorientato!

olly42

Aspirante Giardinauta
20151229_220344.jpg Ciao e buone feste a tutti/e. Ogni tanto riemergo anch'io. In questi giorni di poltronimento festivo ho letto quasi tutti i post che riguardano alcune piante che ho e di cui non mi sto occupando come si deve. Dopo aver letto dell'hamarillys/hippeastum sono andata in cantina a controllarne uno che ho ereditato (anzi 3 ) e che non ho ancora avuto l'onore di vedere fiorito. Lo avevo salvato in extremis dal marciume. Era seppellito dentro a un secchio di plastica senza neanche il foro di scolo e io lo tenevo in giardino in balia della pioggia . L'ho cambiato di vaso, la terra ho lasciato quella da giardino che aveva già. In autunno inoltrato l'ho ricoverato in cantina (con finestra). Adesso, sarà per l'inverno anomalo, trovo il bulbo più grande con una bella capocchia, solo che ha sofferto il freddo e un pezzetto è marcito penso che se lo assecondassi potrebbe venirne fuori una firitura. Che faccio lo tengo in casa, inizio a bagnarlo e mi godo questa mezza fioritura (e mi gioco quella estiva) oppure lo riporto in cantina pregando che fiorisca in estate?
20151229_220214.jpg
Grazie per l'aiuto e buon fine anno!
Olly
 
Ultima modifica:

olly42

Aspirante Giardinauta
Quindi dici di riportarlo al freddo? La situazione adesso e' che l'ho portato in casa in cucina. Il gambo floreale sarà cresciuto di mezzo cm mentre accennano a crescere le foglie dei 2 bulbi figli. Mi sembra imbalsamata. Che faccio riporto in cantina ?
 
Ultima modifica:

MaryFlowers

Fiorin Florello
La troverei un posticino in casa temperature sempre migliori che in cantina ,potrebbe in maniera lenta proseguire il suo sviluppo o rimanere come in stand bay fermo e si potrebbe seguirla da più vicino anche ,ci sono Hamaryllis che fioriscono anche più volte durante l' anno ( pensa ho attualmente primule nel loro massimo splendor in fior ) e mi sono accorto che loro in vaso gradiscono essere annaffiato ogni tanto al bisogno
 

olly42

Aspirante Giardinauta
Anch' io quando l' ho portato su dalla cantina ho bagnato e messo un po di concime granulare.
Mary però non c'è paragone il clima della Calabria con le Alpi ( stamattina - 9°).
Adesso non so ancora cosa fare: lascio in casa e le foglie cresceranno ? Il gambo non credo che si darà una mossa. Ma così non faccio sprecare energia?
Rondinella come si fa a stabilizzarlo?
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Anch' io quando l' ho portato su dalla cantina ho bagnato e messo un po di concime granulare.
Mary però non c'è paragone il clima della Calabria con le Alpi ( stamattina - 9°).
Adesso non so ancora cosa fare: lascio in casa e le foglie cresceranno ? Il gambo non credo che si darà una mossa. Ma così non faccio sprecare energia?
Rondinella come si fa a stabilizzarlo?
E' vero siam baciati dal sole noi qui giu :) Il concime in genere non si mette quasi da nessuna parte essendo in pieno inverno ove non reagiscono tanto per mancanza di luce e di calore . . . Direi di non portarla in cantina ma un posticino a casa lontana da fonte di calore . . . Che sprechi energia o no secondo me aspetterebbe a lei scegliere in questi casi se ha ripreso o ha cominciato a vegetare :)
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Anche in piena terra vivono anche se ora soffrono un po'
fGBW2lF.jpg
SYQHHx1.jpg
 

Platycodon

Florello
Ma ascolta un attimo, ho letto che per distinguere gli amaryllis dagli hippeastrum basta sentire lo stelo, quello degli ama è pieno, mentre quello degli hippi è vuoto?? I tuoi sai per certa cosa sono?? E noti questa differenza??? Ti domando perchè devo identificare ancora i miei di cosa si trattano :D:D
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Ma ascolta un attimo, ho letto che per distinguere gli amaryllis dagli hippeastrum basta sentire lo stelo, quello degli ama è pieno, mentre quello degli hippi è vuoto?? I tuoi sai per certa cosa sono?? E noti questa differenza??? Ti domando perchè devo identificare ancora i miei di cosa si trattano :D:D
Ci sono anche la bella donna anch essa meravigliosa e simile a loro ,non lo sapevo questo dei steli ma in genere mi accorgo delle loro fioriture le amaryllis fanno un bel stelo leggermente più grosso e porta ben 4 boccioli grandi ogni volta. . .in estate poi sono instancabile fioriscono e seccano di continuo ( che però li poto prima che si seccano deffinitivamente
 

Platycodon

Florello
Allora mi sa che col tempo impareró a distinguerle. Magari provo sul forum, intanto ho messo le foto sulla discussione dei miei bulbi poi vediamo :)

Mary domani vedo la foto se ho il pc sotto mano perché ora sto usando il telefono e non vedo le immagini :(
 
Alto