• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gualazzi canta Luce

Citrodora

Apprendista Florello
Quel ragazzo è un genio!!!
Finalmente questa canzone mi piace, ragazzi che arrangiamento!!!

Inviato dal mio Xperia J con Tapatalk 2
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Citrodora mi allineo
Non so cosa sia un arrangiamento ...ma piace l'insieme voce/musicalità/personaggio/passione
Che stile
 

Citrodora

Apprendista Florello
Il personaggio è di una bravura indiscutibile...
la canzone dell'anno scorso nella sezione Giovani era una spanna sopra le altre...
Purtroppo quest'anno si è insanremato, peccato. Comunque finchè ci saranno i Figli Dei Talent e i Seguaci dei Figli dei Talent, uno come lui non ha speranza di vincere!!!
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
Il personaggio è di una bravura indiscutibile...
la canzone dell'anno scorso nella sezione Giovani era una spanna sopra le altre...
Purtroppo quest'anno si è insanremato, peccato. Comunque finchè ci saranno i Figli Dei Talent e i Seguaci dei Figli dei Talent, uno come lui non ha speranza di vincere!!!

Quest'anno dai talent ci sono Chiara e Mengoni, dici che non sono all'altezza di Gualazzi? :lol:
 

Citrodora

Apprendista Florello
Secondo me, nel modo più assoluto, no! E te lo dice una che x factor l'ha sempre guardato e che tifava per chiara...

Inviato dal mio Xperia J con Tapatalk 2
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
Gualazzi non mi trasmette niente, non usa la voce per comunicare qualcosa, lo fa per sentire come suona. Certo suona bene, ma anche il campanello di casa mia ha un bel suono.
Inoltre mi sembra che voglia assomigliare troppo al finto crooner, si atteggia spesso a Bublé, e questo non mi aiuta a capirlo. Cioè: vuoi fare quello o vuoi fare altro? Deciditi.

Mengoni e Chiara hanno una capacità interpretativa che trasmette qualsiasi cosa, mi emozionerebbero anche cantando l'elenco del telefono.

Poi gusti son gusti, ma in questo campo sono abbastanza ferrato per distinguere il riso dalla pula.

Comunque ascolterò il pezzo in questione, perché di Gualazzi al festival avevo sentito solo le due canzoni inizialmente in gara, e ne avevo avuto una pessima impressione (di Gualazzi, ma anche un po' delle canzoni).

p.s.: a me il genere crooner (quello vero) e in generale lo swing piace assai, e trovo che in questo la Molinari sia due spanne sopra Gualazzi, almeno lei lo fa fino in fondo e quindi è credibile.
 

rosangelina

Aspirante Giardinauta
Anche a me è piaciuto l'arrangiamento di Gualazzi! Tant'è che battevo il piedino a ritmo eheheheheh
e credo come te, Cit, sono rimasta un po' delusa dalla performance di Chiara, mi aspettavo moooolto di più dopo aver visto quello che è riuscita a fare a xfactor!
 

Olmo60

Guru Master Florello
posso dire che non capisco tutto il successo del Mengoni? a me non piace, pegnente! e poi la musica è la base, la prima cosa che ascolto in una canzone, prima del testo e prima della voce: Gualazzi mi piace proprio per la musica, amo un pò di meno e gorgheggi jazzistici, quelli si che mi sembrano un pò "costruiti" ma per il resto credo che sia uno dei pochi che si salvano e che venderà comunque tanto, al di là del suo piazzamento, non è mica quello che conta...
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
A proposito di figli dei talent e loro seguaci...

Stamattina in vari programmi tv, tutti a dare addosso ai talent.. a Mengoni, Chiara, Annalisa (non sapevo che ci fosse, mi scuso di non averla citata nel mio messaggio precedente), e anche a Maggio nella sezione giovani.

Tutti a dire "talent questo, talent quello". Non ho sentito una sola critica all'intonazione, piuttosto che all'interpretazione, oppure una disamina della canzone, melodia/armonia/ritmo/testi, neanche una parola sull'arrangiamento..(e pensare che è il Festival della canzone italiana). Solo frasi altisonanti con messaggio implicito "è quello del talent, quindi deve fare per forza schifo". Complimenti all'onestà intellettuale.

In Italia c'è tanto bisogno di un bagno di umiltà, a partire dai critici...uno di questi "signori" è arrivato a dire che quest'anno mancava la vera canzone tipo "perdere l'amore" o "felicità" :baf:. Ciccio, magari ascoltare qualche disco uscito negli ultimi trent'anni, visto che dovresti essere pagato per farlo? No, rimaniamo a papaveri e papere, evviva...
 

Citrodora

Apprendista Florello
Daniel, l'intonazione mi sembra il minimo indispensabile per un cantante di Sanremo, l'arrangiamento non lo fa il cantante e spesso non fa neanche il testo.... Chapeau a chi se la canta e se la suona, e sono sicura che se Mengoni non fosse andato prima a x factor, anche con le stesse canzoni e le stesse indiscutibili capacità, adesso non avrebbe vinto.
E lo dicono tutti forse perchè è vero... :rolleyes: :lol:
Mi spiace tanto per Silvestri, la sua canzone era così bella e non è stata considerata abbastanza!

Inviato dal mio Xperia J con Tapatalk 2
 

e.leo

Maestro Giardinauta
Perché in Italia, si sa, che dietro alle case discografiche c'è un ordine proto-massonico autoreferenziale
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
Daniel, l'intonazione mi sembra il minimo indispensabile per un cantante di Sanremo, l'arrangiamento non lo fa il cantante e spesso non fa neanche il testo.... Chapeau a chi se la canta e se la suona, e sono sicura che se Mengoni non fosse andato prima a x factor, anche con le stesse canzoni e le stesse indiscutibili capacità, adesso non avrebbe vinto.
E lo dicono tutti forse perchè è vero... :rolleyes: :lol:
Mi spiace tanto per Silvestri, la sua canzone era così bella e non è stata considerata abbastanza!

Inviato dal mio Xperia J con Tapatalk 2

Stiamo parlando di una manifestazione di musica popolare. Non è UmbriaJazz, non è il Gods of Metal, non siamo alla Scala, e soprattutto non siamo alla festa dell'Unità. Quindi niente composizioni cervellotiche, niente energia pura, niente classica, e soprattutto niente protesta sociale fine a sé stessa.

Da questa manifestazione, da sempre, ci si aspetta di sentire canzoni radiofoniche, niente di speciale, ma che trasmettano delle emozioni a chi ascolta. Buona parte di questo è dovuto all'interpretazione del cantante, alla sua capacità di comunicare il senso del testo.
E quindi è ovvio che un Mengoni vinca, non perché ci siano milioni di idioti incapaci di apprezzare la buona musica, ma perché ci sono milioni di persone che hanno provato delle grandi emozioni ascoltandolo. Punto. Tutte le recriminazioni sul televoto, sul popolo bue e compagnia bella, sono solo dietrologie inutili, se parliamo di Sanremo.

Analizziamo adesso i vincitori del Festival prima dell'avvento dei talent, quindi dal 2008 andiamo indietro diciamo fino al 1989, per un totale di 20 edizioni.
In ordine cronologico inverso: Giò di Tonno & Lola Ponce, Simone Cristicchi, Povia, Francesco Renga, Masini, Alexia, Matia Bazar, Elisa, Avion Travel, Anna Oxa, Annalisa Minetti, Jalisse, Ron & Tosca, Giorgia, Aleandro Baldi, Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Riccardo Cocciante, Pooh, Anna Oxa & Fausto Leali.

Quanti di questi hanno portato canzoni "elevate" sul piano musicale e/o sociale?
Simone Cristicchi, Avion Travel, Luca Barbarossa. Altri non ne vedo.
Siamo 3 a 17.

Quindi la gente cosa vuole? Vuole la canzone di protesta sociale che al secondo ascolto già ti ha rotto le scatole, tipo Silvestri? Vuole la musica colta di Gualazzi? Vuole il rock alternativo dei Marta sui tubi? No, evidentemente.
I primi tre classificati hanno portato canzoni leggere, che parlano di amore (Mengoni, Modà) o di non-sense (EELST). Poi si può obiettare che la canzone degli EELST abbia un arrangiamento tutt'altro che banale, ma sempre motivetto orecchiabile (e fischiettabile) rimane.

Questo è quello che vuole la gente, queste canzoni sono musica popolare tanto quanto lo erano Grazie dei fiori o Nel blu dipinto di blu. A me della Pizzi e di Modugno non piace quasi nulla, non ho per niente apprezzato l'adorazione fattagli all'inizio della serata di giovedì (tutta pubblicità alla fiction), ma gli italiani negli anni '50 volevano quello, e quello ha vinto. Amen.

Queste sono considerazioni NEL MERITO, possono essere più o meno condivisibili, si può discuterne assieme.
Le considerazioni "se Mengoni non fosse andato prima a x factor, anche con le stesse canzoni e le stesse indiscutibili capacità, adesso non avrebbe vinto" non valgono nulla, perché con i se e con i ma non si costruisce niente di buono.

Dal mio punto di vista, è proprio il contrario; cantanti molto comunicativi e bravi nell'interpretazione, come Marco Carta, Valerio Scanu, Emma (che ad esempio a me non piacciono), se non avessero partecipato ai talent, sarebbero rimasti nell'anonimato, non avrebbero partecipato a Sanremo, e non avrebbero vinto. E milioni di persone non avrebbero avuto la possibilità di emozionarsi con loro.

E tutto quello che sto dicendo in questo 3D (e mi dispiace di essere ampiamente OT), viene da uno che non ama particolarmente la musica popolare (i miei generi "must" sono classic rock, prog rock e prog metal), ma che comunque ascolta di tutto e cerca di giudicare le opere in base al loro contenuto, non in base a pregiudizi.

p.s.: Cit.: "in Inghilterra, negli anni '60, nascevano i Beatles, gli Stones, gli Who, i Led Zeppelin, i Deep Purple, i Pink Floyd e molti altri. In Italia vincevano a Sanremo Domenico Modugno, Claudio Villa, Tony Dallara. La ddomanda nun è "chi è", la ddomanda è: PCCHE'??? :lol:
 

Citrodora

Apprendista Florello
E' vero, 3 su 17 decenti (io ne avrei messi 5 ma sono comunque pochissimi) in tutti quegli anni. Sono perfettamente consapevole che a Sanremo non vincono i migliori.
E neanche quest'anno... beh, certo, questione di gusti!
A prescindere dal fatto che il mio gusto musicale è molto variegato e tutto fuorchè talentaro o sanremese (anzi, mi accorgo che più vado avanti con gli anni più vado indietro con i gusti musicali, ma mi fermerò ad un certo punto spero!!), mi sembra ovvio e anche tu hai indicato che a Sanremo non vincono i migliori ma vincono quelli che portano canzoni "popolari". Non radiofoniche eh: anzi, le non premiate sono spesso quelle che rimangono negli anni!

Poi non capisco chi abbia deciso che quella è la musica popolare. Il popolo non è tutto uguale, e allora è la TV che decide cosa sia popolare e cosa no, non il contrario; e mi va ancora meno bene, perchè la qualità della musica popolare è molto inferiore di quella della musica di nicchia (ovviamente non sempre) e mi spiace davvero tanto per i tanti talentuosi che non hanno la fila davanti al teatro perchè non sono "popolari". E' un circolo vizioso...
 

daniel77

Aspirante Giardinauta
Ok, Citrodora, adesso ci siamo capiti, la pensiamo in maniera opposta :D

Comunque, è un fatto che da cinquant'anni il Festival di Sanremo sia una manifestazione popolare, dove questo aggettivo è riferito a un tipo di persone che utilizzano la musica come sottofondo alla loro vita, e se per radio, o al supermercato, passa la Pausini, si mettono a cantare beati...
La qualità musicale, canora e dei testi, va ricercata altrove, ci sono festival e manifestazioni in questo senso.
 
Alto