Daniel, l'intonazione mi sembra il minimo indispensabile per un cantante di Sanremo, l'arrangiamento non lo fa il cantante e spesso non fa neanche il testo.... Chapeau a chi se la canta e se la suona, e sono sicura che se Mengoni non fosse andato prima a x factor, anche con le stesse canzoni e le stesse indiscutibili capacità, adesso non avrebbe vinto.
E lo dicono tutti forse perchè è vero...
Mi spiace tanto per Silvestri, la sua canzone era così bella e non è stata considerata abbastanza!
Inviato dal mio Xperia J con Tapatalk 2
Stiamo parlando di una manifestazione di musica
popolare. Non è UmbriaJazz, non è il Gods of Metal, non siamo alla Scala, e soprattutto non siamo alla festa dell'Unità. Quindi niente composizioni cervellotiche, niente energia pura, niente classica, e soprattutto niente protesta sociale fine a sé stessa.
Da questa manifestazione, da sempre, ci si aspetta di sentire canzoni radiofoniche, niente di speciale, ma che trasmettano delle emozioni a chi ascolta. Buona parte di questo è dovuto all'interpretazione del cantante, alla sua capacità di comunicare il senso del testo.
E quindi è ovvio che un Mengoni vinca, non perché ci siano milioni di idioti incapaci di apprezzare la buona musica, ma perché ci sono milioni di persone che hanno provato delle grandi emozioni ascoltandolo. Punto. Tutte le recriminazioni sul televoto, sul popolo bue e compagnia bella, sono solo dietrologie inutili, se parliamo di Sanremo.
Analizziamo adesso i vincitori del Festival prima dell'avvento dei talent, quindi dal 2008 andiamo indietro diciamo fino al 1989, per un totale di 20 edizioni.
In ordine cronologico inverso: Giò di Tonno & Lola Ponce, Simone Cristicchi, Povia, Francesco Renga, Masini, Alexia, Matia Bazar, Elisa, Avion Travel, Anna Oxa, Annalisa Minetti, Jalisse, Ron & Tosca, Giorgia, Aleandro Baldi, Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Riccardo Cocciante, Pooh, Anna Oxa & Fausto Leali.
Quanti di questi hanno portato canzoni "elevate" sul piano musicale e/o sociale?
Simone Cristicchi, Avion Travel, Luca Barbarossa. Altri non ne vedo.
Siamo 3 a 17.
Quindi la gente cosa vuole? Vuole la canzone di protesta sociale che al secondo ascolto già ti ha rotto le scatole, tipo Silvestri? Vuole la musica colta di Gualazzi? Vuole il rock alternativo dei Marta sui tubi? No, evidentemente.
I primi tre classificati hanno portato canzoni leggere, che parlano di amore (Mengoni, Modà) o di non-sense (EELST). Poi si può obiettare che la canzone degli EELST abbia un arrangiamento tutt'altro che banale, ma sempre motivetto orecchiabile (e fischiettabile) rimane.
Questo è quello che vuole la gente, queste canzoni sono musica popolare tanto quanto lo erano Grazie dei fiori o Nel blu dipinto di blu. A me della Pizzi e di Modugno non piace quasi nulla, non ho per niente apprezzato l'adorazione fattagli all'inizio della serata di giovedì (tutta pubblicità alla fiction), ma gli italiani negli anni '50 volevano quello, e quello ha vinto. Amen.
Queste sono considerazioni NEL MERITO, possono essere più o meno condivisibili, si può discuterne assieme.
Le considerazioni "se Mengoni non fosse andato prima a x factor, anche con le stesse canzoni e le stesse indiscutibili capacità, adesso non avrebbe vinto" non valgono nulla, perché con i se e con i ma non si costruisce niente di buono.
Dal mio punto di vista, è proprio il contrario; cantanti molto comunicativi e bravi nell'interpretazione, come Marco Carta, Valerio Scanu, Emma (che ad esempio a me non piacciono), se non avessero partecipato ai talent, sarebbero rimasti nell'anonimato, non avrebbero partecipato a Sanremo, e non avrebbero vinto. E milioni di persone non avrebbero avuto la possibilità di emozionarsi con loro.
E tutto quello che sto dicendo in questo 3D (e mi dispiace di essere ampiamente OT), viene da uno che non ama particolarmente la musica popolare (i miei generi "must" sono classic rock, prog rock e prog metal), ma che comunque ascolta di tutto e cerca di giudicare le opere in base al loro contenuto, non in base a pregiudizi.
p.s.: Cit.: "in Inghilterra, negli anni '60, nascevano i Beatles, gli Stones, gli Who, i Led Zeppelin, i Deep Purple, i Pink Floyd e molti altri. In Italia vincevano a Sanremo Domenico Modugno, Claudio Villa, Tony Dallara. La ddomanda nun è "chi è", la ddomanda è: PCCHE'???
![lol :lol: :lol:](http://www.officinabartolini.it/faccine/biggrin.gif)