• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Grazie a tutti

F

fiumì

Guest
Scusate, ma non so se avete letto il mio ringraziamento, purtroppo oltre a non essere un'esperta giardiniere, sono pure una frana con il computer :( , per cui vi ripeto la domanda alla quale non ho ricevuto risposta.
:confused: Domanda: mi sono state regalate due bellissime piante per il mio compleanno in luglio, un ficus, quello classico con le foglie carnose grandi e una calathea con le foglie lunghe e strette. Dunque il primo dopo averlo tenuto un pò in casa, visto che stava cominciando a perdere le foglie nella parte inferiore, :( ho deciso di collocarlo sotto un gazebo in muratura abbastanza riparato dalle correnti d'aria e dal sole diretto :cool: , però mi sto accorgendo che su alcune foglie ci sono delle macchie marroni, che devo fare? La calathea invece, ho dovuto legarla intorno perchè ogni giorno trovavo delle foglie piegate, forse sbaglio con l'acqua, forse la posizione, (tra l'altro interna, ma abbastanza luminosa). Vi prego datemi dei consigli per tenere bene queste due piante, il ficus tra l'altro mi è stato regalato da chi sapeva che mi piace moltissimo, ritengo che sia una pianta abbastanza vigorosa.
Grazieeee! Fiumì :rolleyes:
 
B

Bacarospa

Guest
Forse nessuno ti ha risposto perchè non è proprio la sezione giusta.......magari se metti lo stesso post (messaggio) nella sezione piante d'appartamento avrai più risposte......comunque hai fatto bene a mettere il ficus sotto il gazebo...forse le foglie con le macchie marroni sono dovute a una cattiva annaffiatura...annaffialo solo quando il terriccio è asciutto asciutto.....a quel punto bagnalo bene fino a vedere l'acqua che scorre da sotto il vaso.
Se questo non è il tuo caso magari ha bisogno di essere rinvasato, ma sinceramente di solito se hanno bisogno di essere rinvasate le foglie ingialliscano, quindi sono più propensa a credere che sia troppo annaffiata :rolleyes:
La Calathea io la sposterei in una zona più ombrosa, e attenta alle annaffiature (fai esattamente come descritto per il ficus) perchè come pianta è sensibile a marciumi radicali :eek:
Spero di esserti stata utile ;)
ciao BACA
 
S

Sabbri72

Guest
Ciao Baca,
anche la mia Calathea ha lo stesso problema di Fiumì... eppure mi sembra che di acqua non ne riceva troppa, anzi... in settimana le piante sono sotto la protezione di mio marito e quelle in case nemmeno le bagne. Io penso che si pieghino proprio per mancanza d'acqua... fatto sta che dopo l'annaffiatura la pianta si riprende. Tuttavia le foglie sono macchiate, e lì penso sia stata colpa sua che ha lasciato alcune volte l'acqua nel sottovaso anzichè sgocciolare quella in eccesso !! Bhò... spero si riprenda, nonostante ci siano molte folgie nuove vedo che le punte sono già secche !!
Che fo' ??
Ciao,
Sabbri
 
S

Sabbri72

Guest
Ciao Baca,
anche la mia Calathea ha lo stesso problema di Fiumì... eppure mi sembra che di acqua non ne riceva troppa, anzi... in settimana le piante sono sotto la protezione di mio marito e quelle in case nemmeno le bagne. Io penso che si pieghino proprio per mancanza d'acqua... fatto sta che dopo l'annaffiatura la pianta si riprende. Tuttavia le foglie sono macchiate, e lì penso sia stata colpa sua che ha lasciato alcune volte l'acqua nel sottovaso anzichè sgocciolare quella in eccesso !! Bhò... spero si riprenda, nonostante ci siano molte foglie nuove vedo che le punte sono già secche !!
Che fo' ??
Ciao,
Sabbri
 
E

EMY

Guest
Non vorrei dire sciocchezze, ma credo che la Calathea sia una Marantacea. Sapevo che queste piante vogliono un'umidità atmosferica molto alta inoltre sono soggette ad attacchi del mitico ragnetto rosso. Io proverei a nebulizzare le foglie in modo da vedere se ci sono le ragnateline all'ascella fogliare. Insomma, era un suggerimento per non lasciare nulla di intentato... ;)
 
S

Sabbri72

Guest
Emy sei sicura ?
Le foglie sono vellutate e leggermente carnose... non sono sicura che la nebulizzazione vada bene !!
La mia cmq non ha il ragnetto rosso, secondo me patisce per le errate annafiature e forse l'esposizione alla luce non è nemmeno ottimale.
So che chiede luce moderata, ma su consiglio di mio padre il mese scorso l'ho avvicinata alla finestra e mi sembra pure peggiorata, così l'ho rimessa dov'era. Non so... sul mio libro non ho trovato molto..
Cmq grazie !

Ciao,
Sabbri
 
Alto