Ciao,
io ho vasi da 50/60 cm di diametro (o di lato quelli quadrati) e la superficie della terra, quella visibile ad occhio nudo, è asciutta dopo mezza giornata di sole.
La pomice è una pietra, porosa quanto vuoi ma sempre di pietra si tratta. Se lasciata al sole si asciuga.
Come detto anche una pozzanghera asciuga.
La pomice è un inerte poroso usato proprio per immagazzinare acqua (prevenendo i marciumi) e rilasciarla nei periodi di siccità. Ma questo comportamento (che si riscontra anche nel lapillo oppure nei cocci tritati) succede per le zone sotto alla superficie. Quelle in superficie asciugano nel giro di poche ore.
Non sono le piante che devono asciugare la terra. E' il sole che lo deve fare. Il vaso potrebbe anche essere pieno di terra e senza piante ma la terra asciugherebbe comunque.
Se la tua terra superficiale è bagnata significa che continua a ricevere acqua "da sotto". Questo implica che il fondo del vaso sia zuppo ed anche se l'acqua in eccesso esce dai fori di scolo del vaso questo non significa che ce ne sia una riserva (ad esempio un lavandino che non scarica bene fa' uscire un pochino di acqua ma, se si continua ad aggiungerne, rimane sempre pieno).
Io prenderei un vaso a campione e lo svaserei per vedere in che condizione è la terra. Secondo me da metà vaso in giù è zuppa.
L'argilla espansa a me non piace. Essendo tonda tende a tappare i fori di scolo del vaso e spesso crea delle zone molto umide.
Sempre meglio cocci tritati o ghiaia spaccata.
Ste