• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Graptopetalum amethystinum

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Vi assicuro che il terreno è composto da terriccio perlite e pomice in parti uguali. L'unico problema allora che il volume di terra è troppo in rapporto alla piante presenti nei vasi .
 

cri1401

Master Florello
Ma puoi postare una foto? ricorda che la foto deve essere max 800x600 o inserisci la miniatura. Se è ancora troppo grande e il sistema non te la carica usa un programma tipo Photo Resizer
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

io ho vasi da 50/60 cm di diametro (o di lato quelli quadrati) e la superficie della terra, quella visibile ad occhio nudo, è asciutta dopo mezza giornata di sole.
La pomice è una pietra, porosa quanto vuoi ma sempre di pietra si tratta. Se lasciata al sole si asciuga.
Come detto anche una pozzanghera asciuga.
La pomice è un inerte poroso usato proprio per immagazzinare acqua (prevenendo i marciumi) e rilasciarla nei periodi di siccità. Ma questo comportamento (che si riscontra anche nel lapillo oppure nei cocci tritati) succede per le zone sotto alla superficie. Quelle in superficie asciugano nel giro di poche ore.

Non sono le piante che devono asciugare la terra. E' il sole che lo deve fare. Il vaso potrebbe anche essere pieno di terra e senza piante ma la terra asciugherebbe comunque.

Se la tua terra superficiale è bagnata significa che continua a ricevere acqua "da sotto". Questo implica che il fondo del vaso sia zuppo ed anche se l'acqua in eccesso esce dai fori di scolo del vaso questo non significa che ce ne sia una riserva (ad esempio un lavandino che non scarica bene fa' uscire un pochino di acqua ma, se si continua ad aggiungerne, rimane sempre pieno).

Io prenderei un vaso a campione e lo svaserei per vedere in che condizione è la terra. Secondo me da metà vaso in giù è zuppa.
L'argilla espansa a me non piace. Essendo tonda tende a tappare i fori di scolo del vaso e spesso crea delle zone molto umide.
Sempre meglio cocci tritati o ghiaia spaccata.

Ste
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Ok il problema è che sono state da un mesetto circa .Non stressa la pianta? E voi rispondere: SEMPRE MEGLIO DI MARCIRE ! Proverò a farlo. appena ho novità vi faccio sapere .grazie mille . Spero di riuscirci oggi . Cmq come ulteriore prova ieri ho messo 6 di questi vasi sotto il sole diretto in un angolo del balcone anche se ho paura che si ustionino.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se le piante erano già abituate al sole non si ustionano.
Le piante in estate, specie se fa molto caldo, entrano in un periodo di stasi chiamato estivazione (molto simile al riposo invernale).
Questo è di nuovo un buon momento per svasare.

In linea di massima, essendo in riposo, le piante bevono meno o non bevono del tutto. Anche se sembra strano, si rischiano più marciumi in estate che in primavera o autunno.

Ste
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Grazie x l'ottimo appunto. Ho imparato una cosa nuova . Infatti ho notato che le piante sono un Po ferme con la crescita
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Ho dato una controllata veloce alle piante .la pomice risulta ancora umida .spostandola ho osservato Il terriccio che risulta molto scuro . Non zuppo ma si attacca pochissimo al dito .adesso riposo un Po. Poi magari provo a travasare la meno delicata.
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Aggiornamento. Effettuato rinvaso di una echeveria Orion. Di diametro circa 20cm . Le radici occupavano il 50% del volume del vaso . La terra era molto umida , uniformemente x tutto il vaso . Non c'erano ristagno d'acqua. .Ho eliminato l'argilla dal fondo e sostituita con pomice. La terra l'ho miscelata con terra asciutta e addizionata con ulteriore pomice rendendola ancora più drenante .Ho pulito le radici che erano abbastanza umide ma molto sviluppate . Infine ho aggiunto pomice asciutta in superficie.
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Tirando le somme . Visto che non c'erano problemi di drenaggio credo che in problema principale sia la quantità di terra . Credo ce ci vorrà almeno un altra settimana a far asciugare gli altri vasi .credete che le piante rischino di marcire .
Piccola chicca . Mentre che c'ero ho rinvasato una purpusorum che sembrava ferma da un po' e invece aveva due piccoli polloni . Finalmente gli sforzi e le cure iniziano a dare frutti .
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Certo mi resta sempre qualche dubbio .
Il primo riguarda la pomice da me usata , 3/5 mm della geosim . All'interno del sacco , nonostante sia aperto risulta sempre umida .solo se tirata fuori e posta su un recipiente a caso , ad esempio un sottovaso si asciuga dopo un giorno . Anche la granulometria molto disomogenea e con grande percentuale di polvere, che io non ho eliminato setacciandola o lavandola . La polvere aumenta la ritenzione idrica del vaso ?
Altro dubbio . Se davvero le piante sono entrate in stasi , cosa molto probabile visto che da 15 giorni ormai si superano di molto i 30 gradi . Come mai le mie piante hanno aumentato di volume con questa irrigazione abbondante ? Forse l'esperienza sta anche nell'unire la teoria con la pratica . Certo che approfittare dell'esperienza di voi tutti è un ottima cosa , da usare come linee guida .mi piacerebbe sperimentare nuove miscele di terra . Ad esempio inserire anche il lapillo magari di granulometria più grossa. Forse mi dilungo troppo e forse vado fuori argomento. Sono partito dal graptopetalum amethystinum e sono finito ad una irrigazione sbagliata con conseguente rischio di perdere le piante e infine siamo arrivati alla estivazione.
 

cri1401

Master Florello
Io la pomice la uso un po' più grossa della tua ( il vivaio vicino a casa mia vende quella e va benissimo) però ho anche il lapillo 3-5mm.
Il mio mix è sempre 1/3 torba (quella di qualità che usa mio padre per l'azienda) 1/3 pomice e 1/3 lapillo. Vario con più o meno inerti a seconda del tipo di pianta e non ho mai avuto problemi.
La pomice non la lavo, sono piante grasse non orchidee. Il fatto che i tuoi vasi trattengano umidità va ricercato altrove.
Tendenzialmente uso vasi in coccio ma anche in plastica, specialmente se sono o molto piccoli o grandi.
Ora possiamo stare qui a spendere parole su parole però se pubblicassi una foto, come già ti ho detto, sapremmo aiutarti meglio.
 

Giorgio78

Maestro Giardinauta
Considera che questa è la piu piccola . Credo sia una echeveria Lola. Le àltre so più proporzionate rispetto àl vaso .
 
Alto