• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

GP Roots e GP Leaves: una nuova avventura

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Ecco che inizia il 2018.

Quale modo migliore per cominciare il nuovo anno se non con un nuovo modello matematico, atto a predire la crescita potenziale delle radici (Roots) e dell’apparato fogliare (Leaves) sulla base della temperatura media del suolo?

Prima di giungere a questo nuovo capitolo in tema di GP (Growth Potential) ho dovuto attendere un po’ per avere dei dati storici da parte di ARPAV Veneto che mi permettessero di cominciare a lavorare sulla matematica e verificarne l’attendibilità.

Non è niente di sorprendente e tantomeno vi aiuta a capire perché il prato va bene o va male. Tuttavia è un altro tassello da inserire in un contesto più grande, che permetterà di stimare per l’anno corrente, quelli passati e quelli che ancora verranno, il comportamento delle due estremità che costituiscono la pianta “erba” al variare della temperatura del suolo.

Ho deciso di chiamare queste due variabili GP-roots e GP-leaves.

Anche in questo caso ho lasciato il file excel libero di essere modificato anche da parte dei proprietari di Macroterme, visto che l’ho pensato principalmente per i possessori di Microterme.

Tutto si basa sulla differente tolleranza e performance dell’apparato radicale e fogliare al variare della temperatura del suolo (in questo caso si consideri valida quella a -10 cm sotto la superficie).

Considerando una temperatura media ottimale pari a 14,5°C per le radici e 19,65°C per le foglie, inserendo il valore di temperatura media nell’apposita casella si otterranno il GP-roots e GP-leaves e la costruzione del grafico relativo.

Lieto di farvi un bel regalo, auguro a tutti un ottimo 2018.
N.B: Ringrazio @Jack1978 per avermi fornito i primi dati con cui preparare il modello matematico.
https://www.dropbox.com/s/gfw2kp5fsyp8cii/GP Leaves and roots t°SUOLO.xls?dl=0
Ecco in anteprima i dati relativi agli anni 2010-2017

Es. GPr-L.jpg GP L.jpg Cumulative.jpg
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
Devo dare adito a tutte le mie conoscenze per trovare stazioni meteo e dati attendibili dalle mie parti altrimenti non riuscirò mai a smanettare come il maestro!
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Interessante analisi del GP roots e GP leaves dell'anno 2016.
Come si può notare il top delle radici si raggiunge in aprile per poi "crollare" durante tutto il periodo estivo, stessa cosa non si può affermare per l'apparato fogliare che dimostra una certa "vitalità" anche nei periodi di elevata esposizione ad alte temperature. Questo fenomeno è in linea con qaunto previsto dalla teoria, laddove in estate si continua a tagliare (anche se in maniera meno frequente rispetto ai periodi di massima) a scapito però dell'apparato radicale. In linea poichè nelle radici si immaganizzano le "scorte" di carboidrati atti a permettere una efficace crescita fogliare e una decente fotosintesi. Il meglio si ottiene a Maggio e Ottobre quando i valori di GP-Roots e Leaves sono inferiori al 100% ma comunque superiori al 83%. Gp Roots and Leaves 2016 valori.jpg
 

Allegati

  • Gp Roots and Leaves 2016.jpg
    Gp Roots and Leaves 2016.jpg
    111,3 KB · Visite: 6

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
Confronto tra la stagione 2016 e la stagione 2017 tra Radici e Foglie.
La stagione 2017 è stata leggermente più avara di quella del 2016
Tabella dati 16 e 17.jpg GP R e L 16 e 17.jpg
 

Phil

Esperto Sez. Prato
Si vede bene l'estate 2017 terribile per le microterme, pure l'ottimo sviluppo delle le stesse in settembre favorite da cospicue piogge che nel 2016 erano invece mancate e l'autunno 2017 mediamente più freddo rispetto al 2016 con l'anticipazione dalla fase discendente. Very interesting! ;)
 

zotgene

Aspirante Giardinauta
porca vacca mi ci mancava pure il giardinaggio :) .....
In soldoni, temp del suolo, temp ambiente, posso regolarmi, nel dettaglio, su quando e come tagliare, innaffiare, concimare, ottimizzando la resa??
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
I vari files di growth potential unito al e
Etc possono sicuramente aiutarti a non strafare quando non è necessario farlo. L'ultima parola però spetta sempre alla tua sensibilità.
I dati ottenuti dalle variabili atmosferiche sono sempre da essere considerati come valore aggiunto e mai come assoluta verità

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
 

Grappino

Esperto Sez. Prato
... I dati ottenuti dalle variabili atmosferiche sono sempre da essere considerati come valore aggiunto e mai come assoluta verità ...
Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
E quì c'è tutta la saggezza condensata in poesia del maestro. L'occhio prima di tutto ragazzi! E, con l'occhio, calibrate la scienza al vostro caso specifico! Ricordo infatti che i lavori postati da white tengono conto delle principali (in termini di peso) variabili in gioco ma non sono le uniche e ve ne sono tantissime altre, tutte differenti, che rendono il vostro prato caso unico al mondo :)
 
Alto