• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

glicine in vaso guarigione dopo infestazione ragnetto rosso e potatura

6azzurra

Aspirante Giardinauta
ciao a tutti,
non sono una gran esperta di piante...quindi vi scrivo per capire meglio come far riprendere il mio DSC_6083.jpg DSC_6085.jpg dopo l'infestazione del ragnetto rosso! l'estate scorsa sul mio balcone è arrivata la cocciniglia e il ragnetto rosso. quasi tutte le piante sono state infestate, alcune sono seccate del tutto e altre, come il glicine, solo in parte. Ho dato del medicinale, prima biologico e poi chimico (perchè non risolvevo il problema) e adesso sembrano non esserci + quei maledetti insettini.
Il glicine appare però molto brutto e malconcio, vorrei quindi sapere come trattarlo per farlo tornare rigoglioso. Oltretutto vorrei potarlo per evitare che si allunghi troppo in altezza.
Allego foto della pianta.

Le mie domande sono le seguenti:
- conviene dare il medicinale anche ora che sembrano non esserci + gli insettini?
- come e quando lo poto per evitare che si allunghi in altezza e far si che getti nuovi rami da sotto?
- posso cambiare la terra nel vaso in modo da eliminare eventuali uova o insetti nascoste li(durante l'infestazione del ragnetto, nella terra era anche pieno di frbici, lombrichi e moscerini apparentemente morti con il medicinale)?
- posso tagliare anche tutte le foglie gialline rovinate dal ragnetto?tornerà rigoglioso?

grazie mille in anticipo dell'aiuto
 

Maria42

Apprendista Florello
Il ragnetto rosso, con il freddo, pian piano scompare. Rimangono purtroppo sicuramente le uova e forse anche delle femmine che svernano e ai primi tepori primaverili si rimettono in attività :( Vedo che la pianta è in un angolo chiuso del balcone, dove sicuramente non c'è ricircolo d'aria: non vorrei scoraggiarti, ma il ragnetto non te lo toglierai più.... io ho un balcone più profondo del tuo e ad "L", di aria ne circola ma ogni anno devo lottare contro il malefico.
Adesso non è il caso di dare acaricidi, il glicine d'inverno perde le foglie: se non le togli tu, fra un po' cadranno. Ti conviene piuttosto fare un trattamento a fine inverno con olio minerale. Prova anche a spostare il vaso verso la ringhiera, così che la chioma prenda più aria ed anche pioggia.
Per la potatura non so dirti, ho un glicine in campagna ma è in piena terra: più lo tagliamo, più cresce :crazy: Per il tuo in vaso non saprei cosa consigliarti.
Se il terriccio non è vecchio ed impoverito, non vedo particolari benefici nel cambiarlo ora. I lombrichi non sono nocivi, i moscerini nemmeno e le forficule possono essere predatori di altri parassiti più nocivi.
 

6azzurra

Aspirante Giardinauta
maria42 grazie mille per la risposta esaustiva... farò come dici!!
ma quindi il ragnetto rosso non lo debelllarlo mai dici??? oddio no...ha iniziato con una pianta e le ha prese tutte piano piano (a parte il gelsomino), ciò significa che infesterà tutte le mie piantine ogni estate?a te succede questo o rimane circoscritto su una?
ci sarà pure un modo per debellarlo :((((
 

Maria42

Apprendista Florello
maria42 grazie mille per la risposta esaustiva... farò come dici!!
ma quindi il ragnetto rosso non lo debelllarlo mai dici??? oddio no...ha iniziato con una pianta e le ha prese tutte piano piano (a parte il gelsomino), ciò significa che infesterà tutte le mie piantine ogni estate?a te succede questo o rimane circoscritto su una?
ci sarà pure un modo per debellarlo :((((
Io ho tante piante diverse sul balcone. Alcune sono più gradite al ragnetto che ogni anno è ospite fisso, ad esempio le rose. Alcune le ho eliminate del tutto, ad esempio non compero più viole perchè a fine inverno erano le prime ad essere infestate. Avevo anche avuto una magnolia stellata: non riuscivo a toglierglielo nemmeno trattandola di continuo. Altre piante, invece (e per fortuna!), se ne fanno un baffo. Delle rose non posso proprio farne a meno quindi quando inizia la stagione del ragnetto, le tengo sotto costante controllo: le infestazioni sono contenute ma inevitabili.
Quindi armati di pazienza e di acaricidi. Nel periodo estivo al mattino e alla sera, tutte le volte che ho tempo, faccio delle nebulizzazioni di semplice acqua, soprattutto sulla pagina inferiore delle foglie, bagnando anche le piastrelle del balcone, per creare umidità.
 

6azzurra

Aspirante Giardinauta
grazie! si di rose me ne ha uccise due..illudendomi più volte però! non appena davo il medicinale, spuntavano nuove foglioline verdissime (se confrontate alla secchezza e grigiore provocati dal ragnetto), ma in brevissimo tempo venivano infestate anche quelle fino a quando sono morte del tutto. :(
maria quali piante non vengono infestate?
Clemrose tu con hai risolto completamente il problema?
grazie per il link!
 

clemrose

Aspirante Giardinauta
Completamente no anche perchè ho iniziato ad usarlo in tarda primavera ad infestazione conclamata. Quest'anno inizierò a fare un trattamento per stagione come indicato nelle istruzioni. Già il fatto che le uova non si schiudono e che muoiono le larvette è tanto.
 

aurex

Esperto di Bonsai
l'olio bianco si usa come insetticida...però essendo una sosanza che copre potrebbe in effetti agire soffocando le uova che svernano...alla comparse però si dovrebbero fare trattamenti con acaricidi di un certo livello...possibilmente in polvere o liquidi da diluire e non già diluiti.....io ne uso 3 di acaricidi ed effettuo trattamenti ogni 15 o 20 giorni...dopo ogni trattamento ripeto l'operazione dopo 5 giorni poichè il ragnetto ha vita breve ma si riproduce in fretta...e così con la primo irrorata uccido la generazione attuale...con la seconda dopo 5 giorni uccido la nuova ...dopo sto bene per una quindicina di giorni...tornano sempre e si assuefano ai medicinali...per cui è consigliabile variarli...
 
Alto