• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

girasole

caracarmi

Aspirante Giardinauta
Qualche giorno fa ho piantato in vaso dei semi di girasole ibrido. Ho innaffiato una volta al giorno ma dopo due giorni sono già comparse delle moschine che hanno infestato il vaso. Perché?
:cry:
 

Meddy

Aspirante Giardinauta
Guarda, io è dallo scorso anno che combatto con questi moscerini neri, uff!! cat: Sono comparsi da quando mi sono marciti alcuni bulbi di tulipano (mea culpa :martello: li avevo annaffiati troppo), però nonostante dia una polvere insetticida non riesco a debellarli! Le piante non ne risentono, ma sono veramente fastidiosi. Probabilmente hai dato troppa acqua, una volta al giorno in questa stagione mi pare tanto. Lasciali al sole come ti ha detto Michele e quando vedi che il terreno si è asciugato troppo usa uno spruzzatore, anzichè annaffiarli completamente.
:Saluto:
 

caracarmi

Aspirante Giardinauta
ok, seguirò il consiglio.
A proposito di bulbi di tulipani, vorrei sapere se il procedimento che ho seguito per la conservazione dei bulbi è esatto. Non appena i tulipani sono sfioriti, ho pulito i bulbi e li ho messi al buio, dentro un cassetto avvolti da tovaglioli di carta. Anche l'anno scorso ho fatto così ma quando li ho ripresi, a ottobre, erano secchi. :confuso: Dove ho sbagliato?
 

tano83

Apprendista Florello
ma hai aspettato che le foglie si seccassero da sole e nel frattempo hai continuato a dare acqua e concimazioni prima di estirparlo?
 

caracarmi

Aspirante Giardinauta
:squint: mmm, va bene è andata così: il fioraio dove ho comprato il vaso con i tulipani ha detto che non appena i tulipani sfiorivano, dovevo tagliare gli steli. Così ho fatto ma ho continuato a dare acqua e sono comparse le famose moschine, allora ho scavato e ho visto che i bulbi stavano marcendo, allora li ho puliti e li ho conservati.
 

caracarmi

Aspirante Giardinauta
mmm, va bene è andata così: il fioraio dove ho comprato il vaso con i tulipani ha detto che non appena i tulipani sfiorivano, dovevo tagliare gli steli. Così ho fatto ma ho continuato a dare acqua e sono comparse le famose moschine, allora ho scavato e ho visto che i bulbi stavano marcendo, allora li ho puliti e li ho conservati.

Qual è il procedimento corretto?
:Saluto:
 

michele87

Florello Senior
dopo la fioritura,si continua ad innaffiare e a concimare,poi quando le foglie iniziano ad ingiallire,bisogna diradare le innaffiature e sospendere le concimazioni;quando il tutto è secco,allora sospendi anche le innaffiature..estrai i bulbi e li fai asciugare all'aria per qualche giorno,dopodichè ripulisci il tutto e metti i bulbi in luogo fresco buio e asciutto:)
 

slatko93

Aspirante Giardinauta
ciao caracarmi!!!! anch'io ho appena piantato semi di girasole, 6-7 giorni fa...
probabilmente la causa delle moschine è:
-o un terriccio vecchio e non sterilizzato, o comunque un problema con il terriccio
-troppe annaffiature
-sottovaso pieno d'acqua ( :confuso: ) ??

Per ovviare al problema:
- quando le piantine raggiungeranno un'altezza di 15 cm, trapiantale a dimora in un altro vaso con un terriccio nuovo, così non avranno sicuramente problemi.
- se ti secca trapiantare, dovrai fare delle operazioni sul vaso in qeustione: Togli il sottovaso e aggiungi della sabbia grossolana al terriccio e alza il vaso dalla superficie dove appoggia con due mattoni o cose simili: tutto questo favorirà il drenaggio e impedirà il ristagno d'acqua
- non annaffiare di nuovo finché il terriccio non si sarà asciugato almeno parzialmente...
- dai qualcosa contro i funghi (che spesso ospitano questi insettini e che favoriscono il marciume). Ti consiglio ossicloruro di rame, che è poco tossico e ha un bassissimo impatto ambientale.
- non usare insetticidi o cose simili, che fanno male all'ambiente, a te, e anche agli insetti utili, non solo a quelli che fanno male.
- la prossima volta che farai delle semine di questo tipo, mischia al terriccio della terra di giardino, che è povera di materiale organico

Auguri e vedrai che, con un po' di impegno, i girasoli fioriranno!!! Ciao ciao!!! :Saluto: :Saluto: :Saluto:
 

caracarmi

Aspirante Giardinauta
Sono apparsi i primi germogli. :froggie_r Però ho accelerato la germinazione nel seguente modo: ho riempito dei bicchieri di plastica fino all'orlo col terriccio, ho forato ciscun bicchiere alla base e inumidito il terriccio ben bene. Ho posato sopra il terriccio un seme di girasole, e ho sparso un pò di terriccio asciutto sul seme, poi ho disposto i bicchieri in balcone avvolti da un foglio di plastica trasparente in modo da non far fuoriuscire il vapore acqueo. E dopo una settimana... sono nati!!:cool2:
Adesso devo solo aspettare che crescano un pò per trapiantarli. :Saluto:
 
Alto