Gentili Amici,
spero nel vostro prezioso aiuto per meglio sistemare il giardino della casetta di vacanze che condivido con vari familiari. Ho carta bianca nell'allestimento di questo giardino, la cui cura ho assunto da 2-3 anni.
Il giardino è composto da 2 piccole macchie di vegetazione spontanea (robinie, ciliegi, querce, un abete) ed un ampio spiazzo spianato e cementato, ove sono state lasciate delle aiuole per le piante
L’area che vorrei sistemare sono le aiuole (evidenziate in giallo) ove già si trovano le piante indicate nel disegno.
I dettagli sono i seguenti.
1. Località: appennino abruzzese, 800 metri d’altezza, d’inverno gela tanto ed a lungo, d’estate fa caldo di giorno e fresco la sera;
2. Dimensioni: per regolarvi, sappiate che il lato lungo dell’aiuola è una ventina di metri scarsi.
3. Tipo di terreno: credo sia argilloso
4. Costruzioni presenti: c’è una casa, indicata nel disegno e presente nelle immagini che seguono.
5. Alberi o arbusti già eventualmente presenti: nelle macchie, come anticipato, vi sono robinie, ciliegi, querce, un abete.
In questa foto compare il giardino ripreso dal fondo della scalinata che sta fra le due piccole macchie e potete dunque vedere l'impatto estetico di questi alberi.
L’aiuola 1 è in mezzombra, a causa della vegetazione della macchia 1; in estate ha comunque luce piena circa dalle 11 alle 14. Vi pianto solo degli stagionali; prendono particolarmente bene tagete e nasturzio. Questa è l'aiuola 1:
L’aiuola 2 è in mezzombra luminosa dalla sua estrema sinistra sino alla robinia, poiché è ombreggiata dagli alberi della macchia 2 e poi dalla robinia stessa.
Il resto dell’aiuola 2 è in sole pieno tutto il giorno.
Vi sono rose (tutte molto grandi ed “antiche”), tre lavande che ho messo l’altr’anno e paiono trovarsi bene ed una bignonia che – avendola vista a molti vicini – ho inserito anch’io.
Fra queste piante avanza tanto spazio un po’ brullo, per cui inserisco stagionali come gazanie, fiori di vetro, margherite di vari tipi, tagetini, nasturzi, etc.
Questa è l'unica foto che ho trovato (vecchiotta, ora ci sono più piante) in cui si può intuire vagamente l'impatto estetico del lato lungo dell'aiuola 2, che compare per una piccola parte. E' scattata dalla strada.
Questo infine è un (vecchio) dettaglio dell'aiuola 2, preso dal cancello di destra, per capire più meno la forma dell'aiuola.
6. Descrizione del contesto urbano ed eventuali confinanti: il contesto è campagnolo. Dietro la casa c’è una montagnola con un boschetto. Per il resto la proprietà confina con la pubblica via. A pochi metri, vi sono altre case simili.
7. Desideri da realizzare: …eheheh, desideri difficili; per questo chiedo a voi, ben più esperti di me! Vi domando, infatti, consiglio per incrementare le piante perenni fiorite in agosto e ridurre così l'esigenza di stagionali, nonostante il gelo assoluto invernale e l’assenza di annaffiature costanti nella stagione estiva (infatti, a parte agosto, io riesco a dare acqua al massimo due volte al mese).
Ciò perché questa casa è vissuta dalla mia famiglia nel mese di agosto e, per il resto dell’anno, ci vado solo io a fare qualche fine settimana.
Sono comunque interessata ad ogni altra idea e consiglio, anche non inerente alla domanda specifica che vi ho posto.
Grazie mille a chiunque vorrà esprimersi!



spero nel vostro prezioso aiuto per meglio sistemare il giardino della casetta di vacanze che condivido con vari familiari. Ho carta bianca nell'allestimento di questo giardino, la cui cura ho assunto da 2-3 anni.
Il giardino è composto da 2 piccole macchie di vegetazione spontanea (robinie, ciliegi, querce, un abete) ed un ampio spiazzo spianato e cementato, ove sono state lasciate delle aiuole per le piante
L’area che vorrei sistemare sono le aiuole (evidenziate in giallo) ove già si trovano le piante indicate nel disegno.

I dettagli sono i seguenti.
1. Località: appennino abruzzese, 800 metri d’altezza, d’inverno gela tanto ed a lungo, d’estate fa caldo di giorno e fresco la sera;
2. Dimensioni: per regolarvi, sappiate che il lato lungo dell’aiuola è una ventina di metri scarsi.
3. Tipo di terreno: credo sia argilloso
4. Costruzioni presenti: c’è una casa, indicata nel disegno e presente nelle immagini che seguono.
5. Alberi o arbusti già eventualmente presenti: nelle macchie, come anticipato, vi sono robinie, ciliegi, querce, un abete.
In questa foto compare il giardino ripreso dal fondo della scalinata che sta fra le due piccole macchie e potete dunque vedere l'impatto estetico di questi alberi.

L’aiuola 1 è in mezzombra, a causa della vegetazione della macchia 1; in estate ha comunque luce piena circa dalle 11 alle 14. Vi pianto solo degli stagionali; prendono particolarmente bene tagete e nasturzio. Questa è l'aiuola 1:

L’aiuola 2 è in mezzombra luminosa dalla sua estrema sinistra sino alla robinia, poiché è ombreggiata dagli alberi della macchia 2 e poi dalla robinia stessa.
Il resto dell’aiuola 2 è in sole pieno tutto il giorno.
Vi sono rose (tutte molto grandi ed “antiche”), tre lavande che ho messo l’altr’anno e paiono trovarsi bene ed una bignonia che – avendola vista a molti vicini – ho inserito anch’io.
Fra queste piante avanza tanto spazio un po’ brullo, per cui inserisco stagionali come gazanie, fiori di vetro, margherite di vari tipi, tagetini, nasturzi, etc.
Questa è l'unica foto che ho trovato (vecchiotta, ora ci sono più piante) in cui si può intuire vagamente l'impatto estetico del lato lungo dell'aiuola 2, che compare per una piccola parte. E' scattata dalla strada.

Questo infine è un (vecchio) dettaglio dell'aiuola 2, preso dal cancello di destra, per capire più meno la forma dell'aiuola.

6. Descrizione del contesto urbano ed eventuali confinanti: il contesto è campagnolo. Dietro la casa c’è una montagnola con un boschetto. Per il resto la proprietà confina con la pubblica via. A pochi metri, vi sono altre case simili.
7. Desideri da realizzare: …eheheh, desideri difficili; per questo chiedo a voi, ben più esperti di me! Vi domando, infatti, consiglio per incrementare le piante perenni fiorite in agosto e ridurre così l'esigenza di stagionali, nonostante il gelo assoluto invernale e l’assenza di annaffiature costanti nella stagione estiva (infatti, a parte agosto, io riesco a dare acqua al massimo due volte al mese).
Ciò perché questa casa è vissuta dalla mia famiglia nel mese di agosto e, per il resto dell’anno, ci vado solo io a fare qualche fine settimana.
Sono comunque interessata ad ogni altra idea e consiglio, anche non inerente alla domanda specifica che vi ho posto.
Grazie mille a chiunque vorrà esprimersi!
Ultima modifica: