tirannosaura
Aspirante Giardinauta
Buondì, propongo una discussione che può risultare "didattica" per chi, come me, è appassionata di bulbi ma in realtà ne capisce poco.
Mi spiegate la differenza tra le diverse tipologie dei bulbi???
Me la cavo bene con i bulbi invernali, tulipani, giacinti, crocus e via dicendo, quelli che sembrano cipollotti.
So i periodi di piantumazione, come gestistirli e quando spiantarli...
Ma adesso mi sono data ai bulbi per le fioriture estive, in particolare dalie e gladioli.
I galdioli sono facili e si può dire che da un anno all'altro fanno tutti da soli, io li ho "ereditati" in una vasca-fioriera in cui erano rimasti, di nascosto e dimenticati, dall'anno precedente. Non sono stati spiantati ed hanno già delle belle foglie alte (80 cm ca.) e l'ingrossamento al centro...
Le Dalie invece sono nuove nuove, hanno già prodotto una pianta cicciotta i una 60-70 cm ca., che mi ricorda vagamente i broccoletti romani, ed hanno già dei bei boccioli... però non so proprio come trattarle. Necessitano di essere spiantati nel periodo freddo oppure li posso lasciare nella fioriera? Hanno bisogno di una qualche gestione particolare?
Anche i gladioli, li dovrò togliere dopo la fioritura o è normale che rimangano lì dove stanno???
come si chiamano i bulbi del tipo delle dalie? quelli allungati che sembrano legnosi ed accorpati, di cui difficile individuare il verso... io l'ho capito solo perchè c'era già la gemma!!!
Aspetto notizie!!!
-TRNN

Mi spiegate la differenza tra le diverse tipologie dei bulbi???
Me la cavo bene con i bulbi invernali, tulipani, giacinti, crocus e via dicendo, quelli che sembrano cipollotti.
So i periodi di piantumazione, come gestistirli e quando spiantarli...
Ma adesso mi sono data ai bulbi per le fioriture estive, in particolare dalie e gladioli.
I galdioli sono facili e si può dire che da un anno all'altro fanno tutti da soli, io li ho "ereditati" in una vasca-fioriera in cui erano rimasti, di nascosto e dimenticati, dall'anno precedente. Non sono stati spiantati ed hanno già delle belle foglie alte (80 cm ca.) e l'ingrossamento al centro...
Le Dalie invece sono nuove nuove, hanno già prodotto una pianta cicciotta i una 60-70 cm ca., che mi ricorda vagamente i broccoletti romani, ed hanno già dei bei boccioli... però non so proprio come trattarle. Necessitano di essere spiantati nel periodo freddo oppure li posso lasciare nella fioriera? Hanno bisogno di una qualche gestione particolare?
Anche i gladioli, li dovrò togliere dopo la fioritura o è normale che rimangano lì dove stanno???
come si chiamano i bulbi del tipo delle dalie? quelli allungati che sembrano legnosi ed accorpati, di cui difficile individuare il verso... io l'ho capito solo perchè c'era già la gemma!!!
Aspetto notizie!!!
-TRNN