• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gerani infestati

Etain

Aspirante Giardinauta
Eccomi qua, anch'io a lottare contro i famigerati vermetti!

Ho annotato tutti i nomi degli insetticidi segnalati, grazie anche da parte mia.

Una domanda: voi dove li comprate? Li vendono solo nei vivai o anche in farmacia?
Merci.
 
P

Piera

Guest
Eccomi qua, anch'io a lottare contro i famigerati vermetti!

Ho annotato tutti i nomi degli insetticidi segnalati, grazie anche da parte mia.

Una domanda: voi dove li comprate? Li vendono solo nei vivai o anche in farmacia?
Merci.

In farmacia no di certo ma in qualsiasi garden-center, vivai o piccoli negozi.
 

Etain

Aspirante Giardinauta
In farmacia no di certo ma in qualsiasi garden-center, vivai o piccoli negozi.

Grazie!
Il fatto è che prima di partire per le vacanze sono andata in un grande vivaio di Roma chiedendo consiglio sull'insetticida più appropriato e me ne hanno dato uno generico in compresse e non ha dato risultati.
Sono leggermente arrabbiata :burningma

Per questo chiedevo se esisteva un altro negozio specializzato.
Un mio amico giardiniere mi ha detto di guardare anche in farmacia, alcune volte si trovano...
 

cgiulia77

Aspirante Giardinauta
Io compero i prodotti al Brico Center...sono fornitissimi! Altrimenti nei vivai specializzati!

Per quanto rigurda i buchi sono proprio loro!! :burningma

"E' un lepidottero che in luoghi caldi ed assolati depone uova singole sulle parti tenere del geranio da cui fuoriescono larve bianche che penetrano nei fusticini dall’apice e vi scavano gallerie discendenti. Raggiunto l'ultimo stadio di sviluppo, le larve abbandonano la vita nascosta: forano i getti ed escono a nutrirsi di foglie, fiori ed apici vegetativi. In tale stadio la larva è di colore verde, pelosa e con bande dorso - laterali di colore lilla. Le piante colpite dall’insetto si presentino parzialmente rinsecchite e defogliate, senza fiori e con i caratteristici fori d’uscita tondeggianti a livello degli internodi." cat:
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
i miei gerano quest'anno invece hanno un bruco che mangia tutti i boccioli ancora chiusi... ma non i gambi, siu limitano ai fiori e penso che siano loro che danneggiano anche le foglie... ma le piante non presentano buchi....
io mi ritrovo con i fiori che non fioriscono e se riescono a farlo hanno tutti i petali mangiucchiati.....
avete qualche consiglio???...
grazie
 
P

Piera

Guest
i miei gerano quest'anno invece hanno un bruco che mangia tutti i boccioli ancora chiusi... ma non i gambi, siu limitano ai fiori e penso che siano loro che danneggiano anche le foglie... ma le piante non presentano buchi....
io mi ritrovo con i fiori che non fioriscono e se riescono a farlo hanno tutti i petali mangiucchiati.....
avete qualche consiglio???...
grazie

Sei sicura che sono bruchi quelli che mangiano i fiori, tu li hai visti? Forse sono cetonie, ma aspettiamo gli esperti.
 
V

vinceco

Guest
i miei gerano quest'anno invece hanno un bruco che mangia tutti i boccioli ancora chiusi... ma non i gambi, siu limitano ai fiori e penso che siano loro che danneggiano anche le foglie... ma le piante non presentano buchi....
io mi ritrovo con i fiori che non fioriscono e se riescono a farlo hanno tutti i petali mangiucchiati.....
avete qualche consiglio???...
grazie
è sempre lei la cacyreus o farfallina dei gerani,generalmente depone le uova sui fiori(maggiormente, da dove poi penetra nei gambi) ,ma anche su i germogli teneri ,non sempre arriva al gambo principale dal momento che il suo ciclo biologico varia a secondo delle temperature che se più alte dura di meno.Piera è fortunata in quanto da lei va a nozze(essendo più caldo):lol::lol:.comunque prendi del fenitrothion(fenitrocap va bene) e dgli giù se la vedi.ciao
vincenzo
 
P

Piera

Guest
è sempre lei la cacyreus o farfallina dei gerani,generalmente depone le uova sui fiori(maggiormente, da dove poi penetra nei gambi) ,ma anche su i germogli teneri ,non sempre arriva al gambo principale dal momento che il suo ciclo biologico varia a secondo delle temperature che se più alte dura di meno.Piera è fortunata in quanto da lei va a nozze(essendo più caldo):lol::lol:.comunque prendi del fenitrothion(fenitrocap va bene) e dgli giù se la vedi.ciao
vincenzo

Moolto fortunata. Sai quante volte sono tentata di chiudere con i gerani? che poi non è solo la cacyreu, ci sono tanti fattori che negli ultimi anni hanno reso difficile e stressante la coltivazione dei gerani. Forse dico forse negli ultimi anni le piante non sono più sane e vigorose come una volta, dico questo perchè ho tre gerani da 14 anni e non mi danno grandi problemi, sono due gerani normali e un edera che poverino s'è preso pure l'acido muriatico della vicina tremenda ed è sempre lì, vivo, vegeto e bellissimo.
 

costateo

Maestro Giardinauta
Io ho tenuto a bada l'immonda creatura con un insetticida a base di piretro. Poi sono andato in ferie 15 gg e....:Saluto: ciaaaoooo!
Sono tornato e ho trovato le piante infestate. Mi sono arreso, l'anno prossimo basta gerani, è il secondo anno che perdo la lotta.
:Saluto:
 

miciajulie

Fiorin Florello
ma quanto durano queste orrende marshalli? col freddo se ne vanno? i miei gerani si stanno riprendendo, anche se qualche porzione di ramo devo tagliarla ancora, perchè proprio debellate non sono. quando ho speranza di star tranquilla? comincio a odiare più la marshalli degli scarafaggi (di cui ho il terrore), ed è tutto dire!
 

cosmic

Aspirante Giardinauta
i miei gerani parigini stanno bene... per ora

Per ora i miei parigini stanno bene, o così pare... :froggie_r
(le ultime parole famose)

Ho usato Compo ACTARA 25 WG (thiametoxam) , semplicemente perché avevo trovato solo questo! :fischio:

Qualcuno dovrebbe spiegarmi come farli sopravvivere sul terrazzo fino alla prossima bella stagione...
 

Lucia

Aspirante Giardinauta
è sempre lei la cacyreus o farfallina dei gerani,generalmente depone le uova sui fiori(maggiormente, da dove poi penetra nei gambi) ,ma anche su i germogli teneri ,non sempre arriva al gambo principale dal momento che il suo ciclo biologico varia a secondo delle temperature che se più alte dura di meno.Piera è fortunata in quanto da lei va a nozze(essendo più caldo):lol::lol:.comunque prendi del fenitrothion(fenitrocap va bene) e dgli giù se la vedi.ciao
vincenzo

il fiorista mi aveva dato un insetticida a base di piretro della Compo che anche se spruzzato direttamente sul vermiciattolo non ha nessun effetto... :burningma se non quello di rovinare tutti i petali dei fiori...
mi viene una domanda spontanea.... ma dove si nascondono questi bruchi che li vedo solo quando si stanno divorando i boccioli e poi spariscono... non li trovo da nessuna parte... e le mia piante non hanno i fori sui gambi..
 
Ultima modifica:
Alto