• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gemelli siamesi

teddy63

Esperto Sezz. Rose
premessa: la rosa "madre" è stata posta nello stesso luogo dove in precedenza c'era un'altra rosa rampicante e che un maldestro conduttore di matozappa (io :martello:) aveva tranciato inesorabilmente
la rosa è stata impiantata senza rinnovare il terreno o altri accorgimenti che (adesso lo so!) si adottano quando si vuole impiantare una rosa dove in precedenza c'è stata una sua "collega"
la pianta a stentato la 1a stagione, quest'anno si è ripresa benino, seppur i suoi due rami siano rimasti per lo più spogli (ecco la foto)

2ee91sk.jpg


alla sua base è partito un nuovo getto (nella foto sopra appena spuntato) molto vigoroso ma particolarmente strano

1hp45h.jpg


14jteah.jpg


10x9eyo.jpg


il bello è che anche uno dei rami della biforcazione continua ad essere gemello siamese

14kin3p.jpg


:confuso:
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
A mio parere si tratta di un fenomeno denominato fasciazione. Colpisce molti generi di piante e produce risultati simili a quello che hai mostrato tu.
Anche quello che hai mostrato l'altro giorno su una tua rosa, denominandolo come proliferazione, a mio parere è più classificabile come fasciazione.

Esempi

Tipico nelle margheritine (hanno il gambo molto largo e stretto, in pratica, doppio)

margherita1.jpg


margherita2.jpg


Su tarassaco

P1000352.jpg_2008316162742_P1000352.jpg


Su rosa

fasciation2.jpg



Su altre piante

P1000828.jpg_200846141818_P1000828.jpg


fasciation2.jpg


http://pagesperso-orange.fr/bernard.langellier/classvgt/fasciation.htm

Qui dice appunto che la fasciazione è data dalla fusione più o meno completa di uno o più gambi o steli.
 

Hélène

Esperta Sezz. Rose
Nella maggior parte dei casi sono fenomeni naturali, ma negli ultimi anni, secondo alcuni studi, risulta che la fasciazione e la proliferazione siano in aumento nelle zone molto inquinate. Per esempio mi è capitato di riscontrare una forte presenza di margheritine con fasciazione in aiuole poste in zone molto trafficate a Torino.

Sicuramente non è il tuo caso, comunque. Sono anche influenzate da sbalzi termici, per esempio.
 

teddy63

Esperto Sezz. Rose
...Sicuramente non è il tuo caso, comunque. Sono anche influenzate da sbalzi termici, per esempio.

pfiuuuuuuuuuuu... mi stavo preccupando!
mb16.gif

ma non poteva essere il primo caso: ho fatto analizzare l'acqua del pozzo... credevano fosse acqua di una cisterna di condominio!!
 
Alto