• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

gelsomino da potare

angie

Aspirante Giardinauta
buongiorno a tutti...:froggie_r vorrei un aiuto da voi:rosa: visto che ho chiesto parere al vivaista dove ho comperato a suo tempo le piante con risultati che ora mi tocca ritorare a comprarne delle altre:cry: ho ul gelsomino che l'anno scorso è cresciuto abbastanza e verso l'autunno ha iniziato a buttare dei getti lunghi con misere foglioline. Ora pensavo di potare tutti questi getti lunghi anche perh' sono diventati rosso scuro e un poco secchi (non so se mi sono spiegata abbazanza bene): Pensate che faccio bene:confused: oppure avete qualche altro consiglio.... aspetto vostre notizie:hands13:
 

luckybamboo

Florello Senior
ciao
innanzitutto, intendi gelsomino o falso gelsomino?
potare ora o dopo la fioritura dipende dal tipo di pianta, se è una di quelle che fioriscono sui rami dell'anno precedente, potare ora significa perdere la fioritura
parli di foglie rosse, non potrebbe essere semplicemnet il ricambio naturale?
riesci a mettere una foto?
 

angie

Aspirante Giardinauta
ci ho messo un poco di tempo per risponderti, ho avuto un problema per caricare la fotografia, spero che sia in allegato (io con queste cose sono un poco negata:embarrass ) spero che tu adesso possa darmi una risposta. ciao:martello2
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao
E' un falso gelsomino. Dalle foto sembra stare bene. Il colore rosso delle foglie è dovuto al freddo, non preoccuparti perchè in primavera comunque le perderà per sostituirle con quelle nuove. Per quanto riguarda le foglioline secche e i rametti secchi terminali tagliali pure, tanto sono morti. Per la potatura puoi farla sia all'inizio della primavera, che dopo la fioritura ( verso giugno). Se decidi di tagliarlo in primavera rinforzerai maggiormente la pianta, ma a scapito della fioritura. Puoi potare anche vigorosamente se vedi che la sua crescita è molto stentata, infatti è un rampicante che sopporta benissimo anche le potature più drastiche.
 
Ultima modifica:

angie

Aspirante Giardinauta
scusatemi della mia ingnoraza :confused: la differenza da un gelsomino a un gelsomino falso :storto: da che cosa lo noto? devo precisare che rispetto a voi sono una principiante :D ciao
 

luckybamboo

Florello Senior
allora, il falso eglsomino, come dice il nome, NON è della famiglia del gelsomino...
in pratica però la differenza maggiore è che il gelsomino si spoglia d'inverno, il falso no.

scusa, domanda: dalle foto sembra che ci sia qualcosa di bianco su alcune foglie, (in basso e in alto a destra) o è il riflesso? :fifone2:.........
 

angie

Aspirante Giardinauta
no non è un riflesso:cry: purtroppo, dico purtroppo, abbiamo ancora della neve l'ultima nevicata è stata il fine settimana e ne abbiamo circa 10 cm...... ho voglia di primavera e di sistemare il mio giardino. ciao :hands13:
 
P

peggy974

Guest
Anch'io ho un gelsomino (a dire il vero tanti lungo tutta la recinzione di casa) ed è simile a quello della foto di Angie ma, fortunatamente, non ha i getti lughi e secchi.
L'ho piantato lo scorso anno ed è cresciuto abbastanza.
Ho scoperto ora, leggendo il formun, che è un gelsomino falso (non sapevo neanche esistesse a me l'hanno venduto per gelsomino).
Per quanto riguarda la concimazione, quando devo inziare? E quando devo smettere?
Adesso qui a Milano fa ancora un po' freddo.
L'anno scorso ho usato uno di quei concimi granulare a lento rilascio che dura circa quattro mesi.
Va bene o è meglio usarne un altro?
 

Echinodorus

Maestro Giardinauta
Ciao
peggy974 ha scritto:
Per quanto riguarda la concimazione, quando devo inziare? E quando devo smettere?
Adesso qui a Milano fa ancora un po' freddo.
L'anno scorso ho usato uno di quei concimi granulare a lento rilascio che dura circa quattro mesi.
Va bene o è meglio usarne un altro?
Se in autunno non hai ancora messo dello stallatico in superficie, puoi metterlo ora che fa ancora freddo. Il concime a lenta cessione lo puoi mettere più avanti, quando farà meno freddo, ad es. fine marzo-primi di aprile.
 
P

peggy974

Guest
Echinodorus ha scritto:
Ciao

Se in autunno non hai ancora messo dello stallatico in superficie, puoi metterlo ora che fa ancora freddo. Il concime a lenta cessione lo puoi mettere più avanti, quando farà meno freddo, ad es. fine marzo-primi di aprile.

Più leggo i vostri consigli e più mi rendo conto di quanto sono ignorante in materia.
Quando l'anno scorso, in primavera, ho piantato i miei gelsomini,
"all'esperto" del vivaio avevo chiesto se avevano bisogno di particolari attenzioni per quanto riguarda annaffiature e concimazioni, ecc., e lui mi ha risposto di no.
Così, l'unica cosa che ho fatto, a parte una regolare annaffiatura, è dargli, dopo circa un mese, il concime in granuli con rilascio graduale che dura circa quattro mesi. Nient'altro.
Adesso che mi dite del concime stallatico, delle potature, ecc, mi rendo conto di essere stata molto fortunata perché i miei gelsomini sono cresciuti ugualmente.
Mi potete consigliare esattamente cosa devo fare per aiutare le mie piante di gelsomino, durante tutto l'anno, perché io non ne ho proprio idea.
SONO PROPRIO IMBRANATA!!!!!
 
Alto