• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Gelso

K

katiuscia

Guest
Un mio vicino di casa ha una bellissima pianta di gelso che ora sta facendo le more. Io vorrei fare una talea di questa pianta, si può ? Come? Immagino che adesso non sia il momento più opportuno vero?
Grazie a tutti
Katy
 
M

marco48

Guest
Presumo gelso bianco, in ogni caso è uguale, io in Sicilia le talee le preparo a dicembre-gennaio, taglio un bel ramo di circa un metro, scavo una buca profonda circa 40 e lunga circa 60-70 centimetri ed interro quasi totalmente piegando il ramo in modo che rimangano fuori 2 o tre germogli. Naturalmente in estate annaffio abbondantemente per il primo anno.:Saluto:
 

Franco_Chili

Aspirante Giardinauta
Io invece preparo le talee in marzo, poco prima della ripresa vegetativa. Qui da me fa ancora freddino in gennaio... :astonishe
 
M

marco48

Guest
Certamente, se fà troppo freddo non và bene, io quì non ho questi problemi:Saluto:
 
K

katiuscia

Guest
Abitando in provincia di Ravenna le temperature sono molto + simili a quelle di Portogruaro che non della Sicilia quindi mi sa che le farò a marzo!!
Grazie per i consigli!
Katy
 
K

koda91

Guest
se il gelso si trova in terra che non sia argillosa con abbondanti annaffiature ha una crescita strabiliante
cmq se vuoi avere le more più velocemente ti consiglio una margotta da farsi in aprile/maggio:eek:k07:
 
M

marco48

Guest
Le abbondanti annaffiature solo nel primo anno ed avendo le radici ancora piccole non è che diventa un albero adulto. dal tezo anno in poi, se si è ben sviluppato e con attenzione, si può lasciare crescere senza acqua.:Saluto:
 
K

koda91

Guest
ho notato inoltre che anche se il gelso viene potato ''all'osso''caccia sempre:slow:
 
M

marco48

Guest
Non è una prerogativa solo del gelso, anche tanti gli altri alberi sviluppano rami anche se vengono potati molto, i problemi sono altri, le radici tendono a seguire l'andamento dei rami e si ritirano con l'accorciamento dei rami e questo è naturale in quanto le radici devono essere sempre proporzionate alla chioma, in caso contrario la pianta soffre o muore.
 
Alto