• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Futuro giardino,chi mi aiuta?

taty

Giardinauta Senior
Ciao a tutti,

questo piu' che un semplice post, è una vera e propria adunata di consigli...
tra pochi giorni questo rustico sara' NOSTRO!
E tra i 10.000 lavori di ristrutturazione ci sara' anche quello di trasformare quella discarica di rifiuti coperta di gramigna,erbacce e rovi di 90mq,in un signor giardino...uno dei vostri insomma...
grossa pretesa...mi basta che si possa definire un giardino...
MI aspetto tutte le idee e i consigli possibili,lasciate andare la vostra creativita', o semplicemente raccontatemi cosa ci fareste voi...
piccola premessa
il rustico è a Borgonovo ligure (a 12km da Chiavari,Ge) e si affaccia su un fiume, c'è un dislivello dal terreno al fiume di 20/30 mt...il fiume è di media portata d'acqua non è asciutto...la casa è esposta a sud-est...il terreno antistante è ribassato rispetto alla casa di 6/mt...
Ciao ....aspetto...... ;)
Taty

tatobeso25.jpg


[ 31.01.2004, 13:51: Messaggio scritto da: tatobeso ]
 

taty

Giardinauta Senior
Ehi?
Ma?...Va beh, si forse ho chiesto troppo, sembrava più una richiesta professionale...pero' siccome so che alcuni di voi abitano in Liguria...magari potete darmi qualche idea...di cosa si adatterebbe meglio al clima... :(
Tutto qui...
Ciao Ciao...
Taty
 
T

tazzina76

Guest
Ma volentierissimamente!
Anzitutto congraturazioni. Il rustico e' gia' splendido cosi' com'e' figuriamoci quando sara' tutto pronto.
Ma raccontaci qualcos'altro: la strada passa vicino o lontano? La casa e' persa nella campagna o in una zona abitata? Quanto sei distante dal mare? Sei in una zona riparata? Sei sul pendio di una collina con davanti un panorama splendido???
Quanto e' grosso lo spazio del giardino?
Ci mandi qualche altra foto?

Per cominciare io sparo a zero: direi si alla bouganville che li cresce splendida e poi piante odorose ( salvia, timo, rosmarino) magari di varieta' diverse da mettere tutte insieme in una macchia colorata: sotto il sole d'estate avranno un profumo splendido.
E poi un ulivo ( o piu' d'uno) e magari che ne dici di un fico? Hai spazio per gli alberi?
 

taty

Giardinauta Senior
Tazzina...credimi sei il mio raggio di sole...in questa giornata che qualche amico ha reso nera!
Sei anche del mio stesso anno...semprechè "tazzina76" stia per anno di nascita...

Dunque
La strada passa a 20 mt circa da quella che sara' la porta d'ingresso.
La casa è in un piccolo borgo antico...e un po' trascurato...di case abitate e rustici abbandonati....
Dista dal mare 12km...sembra in una zona riparata...nel senso che il vento non dovrebbe essere un problema....
Sono sul pendio di una collina....ma il panorama non è il mare...e il golfo del Tigullio....è il fiume Sturla e di fronte a me c'è un'altra collina ...e qua e la' qualche villetta...
Lo spazio del giardino ora come ora è di circa 95mq ma io pensavo di fare il classico terrazzamento ligure...cioe' due pezzi di terra a gradino...perchè se dovessi portare tutto al piano della casa e riempire di terra...con un piano unico si alzerebbe il muro delle scala che porta al fiume e che non è nemmeno mia...ma del comune...insomma sarebbe una schifezza...
Anche se non vado matta per i gradini...penso a dei bimbi un giorno...pero' non ho molte alternative...
Si un punto per le piantine aromatiche è molto bello...l'ulivo...non so...perchè nonostante essere a 12km dal mare...è un posto umido e d'inverno le temperature nella notte si abbassano molto...il giardino non è baciato dal sole dall'alba al tramonto...da quello che ho visto fin ora...in inverno dalle 10 del mattino alle 17...
Anche la Bouganville è bellissima ma non so se in inverno resiste...Al fico non avevo pensato...
bella idea...
e un abete bianco? magari sul bordo che si affaccia al fiume...
;) ;) ;)
Grazie mille...sei stata molto carina...
Ciao Taty
p.s. per ora foto non ne ho altre...appena ne faccio...le metto...
 
T

tazzina76

Guest
Ciao taty
non ti disperare! Hai comprato un rustico splendido in una posizione bellissima.
Io sono cresciuta sulle colline di Spezia in mezzo a ulivi e vigneti terrazzati.
Per i miei genitori, giardino e i fiori erano un optional non fondamentale. Quello che era importante era *la vigna* e tutto il corso dell'uva. Mi ricordo di mio nonno che quando avevo quattro anni mi insegnava a fare le scalate da una terrazza all'altra con una vera fune da alpinista come aveva fatto lui ( !!) per cui non ti preoccupare per i bambini: i posti impervi e affascinati li attraggono. Per non parlare del fiume.
La terra tra la casa e il fiume e' tua? Potresti creare un angolo molto bello e in ombra dove stare al fresco d'estate.
Penso che per il freddo non avrai problemi: da me a Spezia abbiamo molti ulivi e ci stanno benissimo. La bouganville per crescere fiorita deve stare al sole: ad esempio il muro a sud della tua casa sarebbe perfetto.
Le terrazze, scendono verso la strada? Come sono orientate?
Abbiamo anche alberi di fico, albicocco, mele, pere, susine e crescono tutti benissimo.
Penso che come clima, li' dove sei sia simile a quello di Spezia.

Mi ero dimenticata di consigliarti la lavanda e poi gelsomino vero e falso ;) e pittosforo profumato sotto il sole caldo .
E infine un altro consiglio: spia le piante del giardino dei vicini e non solo per vedere se sono piu' verdi ma per scoprire quali piante sono adatte alla tua zona.


Infine si, sono del 76 e mi piacerebbe tantissimo avere un rustico con giardino :D .Per ora ho una terrazza vuota che attende di fiorire e di diventare giungla.

ciao
 

taty

Giardinauta Senior
MI sono rincuorata un sacco...anche perchè mi hai fatto venire in mente quando anche mio nonno mi faceva correre su e giu' per le terrazze...tra le sue fasce di patate...e frutteti...a pochi km dal nostro rustico...
ok per i bimbi risolto...
il terreno scende nel fiume...ma per fortuna è sorretto da un bel muro di pietra...
:( ...diciamo che è nostro...per essere piu' precisi...diventera' ufficialmente nostro ...tra un po' di mesi...è esposto a sud-est...quindi direi che tutti gli spunti che mi hai dato sono conciliabili...
E il limone vicino alle piante aromatiche...o un alberello di arance?Come quello bellissimo che ho visto in qualche post...usato come albero di Natale...
Le idee non mancano di certo...
Grazie grazie grazie...

Taty
 

gabri50

Aspirante Giardinauta
Carissima, per prima cosa guardati intorno. Guarda le piante degli altri giardini e saprai cosa cresce bene e cosa no. Poi pensa a che tipo di giardino ti piace: rustico, elegante, fiorito, semplice o tipo giungla. Piano piano comincerai a schiarirti le idee. Aspettiamo nuove foto! ciao gabri
 

taty

Giardinauta Senior
grazie...lo faro'...oltretutto il mio unico vicino di casa...è il fratello del signore che ci ha venduto la casa.....e ha un giardino da fare invidia....bene bene...
appena riesco faro' altre foto...
ciao e grazie mille...
Taty
 

taty

Giardinauta Senior
Grazie Micio...
mamma mia ....è fatto molto bene...poi i colori a pastello danno quell'idea di favola...sicuramente c'è l'imbarazzo della scelta...

ma oggi mi è venuta in mente 1 altra domanda...sapete qualcosa sul recupero dell'acqua piovana?Ci sono delle strutture apposite...Voi le avete?Come funzionano?...
Ciao Taty
 

elleboro

Florello
io ho passato diverse estati in un rustico senza allacciamento dell'acqua. Il contadino aveva fatto due cisterne, imbiancate di calce, nelle quali andava a cadere tutta l'acqua piovana del tetto. Una pompa la sollevava all'altezza necessaria e l'acqua entrava nei tubi di casa come fosse acqua normale. Naturalmente non la usavamo per bere, ma solo per cibi che bollivano e per gli altri usi. Se poi tu la vuoi usare solo per innaffiare, dovrebbe essere un sistema abbastanza economico. E poi avresti le scorte dovesse mancare l'acqua potabile.
 

Eltuena

Guru Giardinauta
E' vero, è un rustico molto bello. Gli altri ti hanno già dato consigli utili e interessanti, io vorrei solo aggiungere di guardarti bene attorno, di studiare bene la situazione e, sopattutto, di non avere fretta (grossa pecca mia).
Il sito indicato da Micio è tornato utile anche a me, grazie.
 

taty

Giardinauta Senior

Che bello...avevo bisogno di un bel po' di incoraggiamento !!!
L'idea delle vasche è molto utile...spero solo di trovare il posto per metterle...

Per Eltu...anch'io di carattere tendo a essere molto molto istintiva e a fare le cose di fretta...per vederne subito il risultato...ma ho avuto la fortuna di incontrare un uomo che è esattamente il mio opposto...e mi ha insegnato molto...mio papa' mi diceva sempre che le cose fatte in fretta durano molto poco...anche nel senso che ci si gode poco la loro riuscita...o l'impegno che si mette nel farle...
Grazie...a tutte...un sorrisone grande!

Taty

[ 05.02.2004, 09:40: Messaggio scritto da: tatobeso ]
 

tigro

Giardinauta
gran bel posto! Sono un po' in ritardo con la mia risposta, be'.. :(
Se io avessi un posto così penserei a due posti fondamentali, uno vicino al torrente da dove sentire il rumore dell'acqua e quando è in piena anche gli spruzzi dell' acqua, l'altro su un terrazzamento dove hai fatto la foto; una panchina appoggiata al muretto, circondata da lavanda e sopra un arbusto profumato da tetto, così anche in pieno inverno ti potresti godere il calduccio del sole

terrazz.jpg

il barile sotto la gronda ' per recuperare almeno un po' di acqua piovana, ciao
 

elleboro

Florello
le vasche erano sotterranee. Cioè avevao un loro tetto e per un pezzo avevano sopra il prato.
Un tubo scendeva dalle grondaie ed entrava nella cisterna. Cosi' non perderesti troppo terreno.
Tanti auguri.
 

elleboro

Florello
le vasche erano sotterranee. Cioè avevao un loro tetto e per un pezzo avevano sopra il prato.
Un tubo scendeva dalle grondaie ed entrava nella cisterna. Cosi' non perderesti troppo terreno.
Tanti auguri. ;)
 
C

cicciorob

Guest
cara taotobeso, sicuramente sei benignamente invidiabile per la costruzione chew è incantevole.ritengo che essa avrà bisogno di una restaurata più o meno lunga quindi:
1° consiglio fai i lavori di casa e poi pensa al giardino
2° consiglio: in 90 mq si possono fare tante cose, pensa intensamente a come TU vorresti che fosse, le piante adatte verranno di conseguenza, la scelta della panchina che guarda l'ansa del fiume la trovo ottima, ma solo i tuoi occhi sanno quali sono le luci, le ombre, i colori di quel posto, potresti realizzare un giardino in cui ogni ora ha una prospettiva diversa etc. etc.
saluti :cool:
 

taty

Giardinauta Senior
Beh, siete stati tutti/tutte davvero fantastici...il disegnino di tigro poi...mi ha fatto molto piacere...davvero... :D
E' vero che per prima cosa dovremo pensare alla casa...e per forza di cose...visto che cmque quel terreno non è ancora ufficialmente nostro...lo sara' tra un po' di mesi...ma...vedi (cicciorob)
negli ultimi 6 mesi...mi sono rovinata talmente tanto il fegato...per quel terreno...che quando si è avvicinata la concreta possibilita' che fosse nostro...ho iniziato a guardarlo con occhi disfattisti e negativi, nell'idea che intanto non ci avremmo potuto fare niente...perchè troppo piccolo...e adesso messo davvero davvero male..ecco il perchè del mio "disperato" post in cerca di consigli positivi...tutto qua...

quel rustico...ha bisogno di una BUONA messa a punto...da capo a piedi... e noi gliela daremo..questo sara' il nostro impegno fisico e mentale per i prossimi 8/9 mesi...e poi spero di riuscire a godermelo un po' di piu'...

Grazie ancora tanto...a tutti....vi aspetto ;)
Taty...
 
Alto