Allora è commestibile ottimo (viene anche coltivato) e ci puoi fare il risotto

.
In effetti io non sono riuscito a identificare il genere di fungo dalla foto (non si vede però il dorso del cappello: solitamente assume una forma a conchiglia da cui il nome di specie
ostreatus = ostricato): non è tra i funghi agenti di carie che meglio conosco e non ricordavo l'
orecchione.
Sono andato a controllare su un manuale di funghi: l'habitat di tale genere di funghi può variare in base alla specie e quello che ti hanno identificato cresce abitualmente cu ceppaie di latifoglie in cespi voluminosi (un po' come i
chiodini).
Ad ogni modo non è una bella cosa avere su una pianta ornamentale un 'fungo orecchione'....

....voglio dire nel senso che è pur sempre un saprofita/parassita, tanto più che come hai detto ne è già spuntato un secondo (
P. ostricatus causa il disfacimento del legno, ed è annoverato tra i c.d.
white rot, cioè funghi che provocano la carie bianca in quanto posseggono enzimi in grado di attaccare la lignina), .
Se vuoi tentare qualcosa prova a ripulire la parte sottostante dove cresce il fungo e poi spennellare una soluzione densa a base di rame, ma dubito si possa eradicare il micelio fungino.