• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

FUNGO

FraOra

Aspirante Giardinauta
Ciao, nel mese di ottobre abbiamo piantato nel ns giardino una sophora, ora abbiamo notato che le è cresciuto sul tronco un grosso fungo, uno simile si trova invece su di un ramo, ma è molto più piccolo... non so cosa devo fare, se devo lasciarlo o asportarlo... Qualcuno di voi saprebbe darmi un consiglio?
Allego una foto.
 

Allegati

  • IMG_7954.JPG
    IMG_7954.JPG
    127,3 KB · Visite: 9

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
La pianta è ormai invasa da un fungo agente di carie: togliere la fruttificazione esterna non risolve nulla. Si tratta di malattie non curabili (di regola colpiscono piante fisiologicamente vecchie) e che provocano il decadimento del legno.

P.S. Per il risotto ci vogliono funghi commestibili, quelli lignivori non credo proprio lo siano :)
 
Ultima modifica:

FraOra

Aspirante Giardinauta
La pianta è ormai invasa da un fungo agente di carie: togliere la fruttificazione esterna non risolve nulla. Si tratta di malattie non curabili (di regola colpiscono piante fisiologicamente vecchie) e che provocano il decadimento del legno.

P.S. Per il risotto ci vogliono funghi commestibili, quelli lignivori non credo proprio lo siano :)

Ciao @Alessandro2005 e grazie per la risposta. Ieri ci è stato detto che si tratta di un fungo Orecchione, nome scientifico Pleurotus Ostreatus, quindi non dovrebbe essere un fungo lignivoro... onestamente non capendoci nulla di funghi non so cosa fare... la pianta è stata appena comprata da un vivaio quì vicino, non so quanti anni possa avere..
 

Alessandro2005

Esperto in Fitopatologie
Allora è commestibile ottimo (viene anche coltivato) e ci puoi fare il risotto ;).
In effetti io non sono riuscito a identificare il genere di fungo dalla foto (non si vede però il dorso del cappello: solitamente assume una forma a conchiglia da cui il nome di specie ostreatus = ostricato): non è tra i funghi agenti di carie che meglio conosco e non ricordavo l'orecchione.
Sono andato a controllare su un manuale di funghi: l'habitat di tale genere di funghi può variare in base alla specie e quello che ti hanno identificato cresce abitualmente cu ceppaie di latifoglie in cespi voluminosi (un po' come i chiodini).
Ad ogni modo non è una bella cosa avere su una pianta ornamentale un 'fungo orecchione'....:speechless:....voglio dire nel senso che è pur sempre un saprofita/parassita, tanto più che come hai detto ne è già spuntato un secondo (P. ostricatus causa il disfacimento del legno, ed è annoverato tra i c.d. white rot, cioè funghi che provocano la carie bianca in quanto posseggono enzimi in grado di attaccare la lignina), .
Se vuoi tentare qualcosa prova a ripulire la parte sottostante dove cresce il fungo e poi spennellare una soluzione densa a base di rame, ma dubito si possa eradicare il micelio fungino.
 
Ultima modifica:

FraOra

Aspirante Giardinauta
Allora è commestibile ottimo (viene anche coltivato) e ci puoi fare il risotto ;).
In effetti io non sono riuscito a identificare il genere di fungo dalla foto (non si vede però il dorso del cappello: solitamente assume una forma a conchiglia da cui il nome di specie ostreatus = ostricato): non è tra i funghi agenti di carie che meglio conosco e non ricordavo l'orecchione.
Sono andato a controllare su un manuale di funghi: l'habitat di tale genere di funghi può variare in base alla specie e quello che ti hanno identificato cresce abitualmente cu ceppaie di latifoglie in cespi voluminosi (un po' come i chiodini).
Ad ogni modo non è una bella cosa avere su una pianta ornamentale un 'fungo orecchione'....:speechless:....voglio dire nel senso che è pur sempre un saprofita/parassita, tanto più che come hai detto ne è già spuntato un secondo (P. ostricatus causa il disfacimento del legno, ed è annoverato tra i c.d. white rot, cioè funghi che provocano la carie bianca in quanto posseggono enzimi in grado di attaccare la lignina), .
Se vuoi tentare qualcosa prova a ripulire la parte sottostante dove cresce il fungo e poi spennellare una soluzione densa a base di rame, ma dubito si possa eradicare il micelio fungino.

Grazie di nuovo @Alessandro2005 ,
domani dovrebbe arrivarmi la poltiglia bardolese consigliata da @francobet ,
proveró a rimuovere i funghi e spalmare con la poltiglia le zone in cui sono cresciuti. Staremo a vedere...
 

FraOra

Aspirante Giardinauta
Ciao, ho tolto il fungo e applicato la poltiglia bardolese.
Ora la sophora ha alcuni rami verdi e alcune punte secchine che di dover rimuovere.. comunque attendo di vedere se farà le sue gemme. comunque di funghi non ne ho più visti.
Grazie!
 
Alto